MANTOVA – Ospite de “I MERCOLEDÌ DEL CONSERVATORIO 2017” la musicologa fiorentina ELEONORA NEGRI

Eleonora_Negri.jpg

La musicologa Eleonora Negri

Nuovo appuntamento per la decima edizione della rassegna di conferenze-concerto I Mercoledì del Conservatorio a cura della Prof.ssa Albertina Dalla Chiara, presso l’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova (via della Conciliazione 33). I Mercoledì del Conservatorio (ingresso libero fino ad esaurimento posti), offrono allo studente e all’appassionato di musica un’occasione per approfondire la propria conoscenza della musica e della sua storia attraverso un ciclo di conferenze-concerto tenute da noti musicologi e personalità del mondo culturale e musicale.

Mercoledì 10 maggio, alle ore 18.00, sarà ospite della rassegna la musicologa fiorentina Eleonora Negri che, laureata in Storia della Musica e diplomata in pianoforte, svolge attività di ricerca, didattica e divulgazione relative alla musica ed è stata titolare degli insegnamenti di Filosofia della Musica ed Epistemologia della Musica presso l’Università di Firenze.

La sua conferenza-concerto intitolata “L’anelito di Mignon nelle intonazioni di Schubert, Schumann e Wolf” è dedicata alla musica vocale da camera ed in particolare alla comparazione delle diverse intonazioni musicali di Schubert, Schumann, Wolf ed altri compositori della famosa poesia Kennst Du das Land wo die Zitronen bluhen (Conosci il paese dove fioriscono i limoni?) di Johann Wolfgang von Goethe. Un disperato e malinconico lied della nostalgia per il Sud, per l’Italia, in cui affiora il desiderio struggente di fuga nella terra del sole. Mignon vive di vita poetica propria, distaccandosi dalla trama del romanzo, accolta come figura congeniale dai romantici, da musicisti e scrittori.

Se il Lied di Schubert era un crescendo, quello di Schumann ripropone lo schema romantico: la tentata fuga da una depressione iniziale verso un Hohepunkt, destinato a sfaldarsi in catastrofi finali. La Mignon di Schubert può, almeno finché il canto dura, illudersi sul ritorno, o almeno ripresentarsi per un istante il cielo materno; il Lied di Schumann è invece “senza sole”. L’approdo della condizione equivoca può essere solo la morte. Quando Wolf riprende il testo glorioso, il cammino della coscienza romantica è già stato chiarito dall’imperterrita impietosa negazione di Schopenhauer e di Nietzsche. Le ultime possibilità d’illusione, le sempre rinascenti prospettive di scampo sono state smascherate

M. Bortolotto, “Introduzione al Lied romantico”

Partecipa la classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Mantova del Prof. Thomas Busch con il soprano Diana Corradini, il mezzosoprano Yu Chi Wang e i pianisti Marco Galeone e Michele Gatti.

Si ricorda che la conferenza-concerto “Dai quanti alla musica” con Maria Luisa Dalla Chiara e Edoardo Boncinelli verrà recuperata mercoledì 17 maggio

Per informazioni: Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova Via Conciliazione, 33 Tel. 0376.368362

www.conservatoriomantova.com  comunicazione@conservatoriomantova.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.