Guastalla (RE), piccola capitale gonzaghesca sul Po a pochi chilometri da Mantova, Reggio Emilia e Parma il 23 e 24 settembre accoglie la tradizionale “Piante e animali perduti”, mostra mercato di prodotti artigianali con 500 espositori. Animazioni, giochi antichi, incontri, laboratori e mercato del vintage. Per due giorni le vie e le piazze della cittadina si trasformeranno in un immenso campionario di biodiversità con antiche e spesso dimenticate varietà di piante da frutto e ornamentali, ortaggi, sementi e antiche razze di animali domestici “Il Giardino delle galline” e da allevamento.
Accanto alle preziose mostre pomologiche – allestite da istituti agrari che studiano e ripropongono dal passato numerose varietà di mele, pere, uva, fichi e altri frutti stagionali; fiori antichi di rara bellezza, ornano i cinquecenteschi portici di corso Garibaldi, mentre pecore, galli e galline, maiali, bovini e asini vivacizzano, con i loro movimenti e i suoni inusuali, la piazza principale della città.
I convegni organizzati in occasione dell’evento rappresentano un’importante occasione per approfondire tematiche relative all’agricoltura.
La Mostra mercato “Piante e animali perduti” è uno degli eventi italiani più attesi dagli appassionati del verde che vuole promuovere la conoscenza della biodiversità, di specie vegetali e animali tradizionali o a rischio estinzione, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e a nuovi stili di vita.
Orari: dall’alba al tramonto. Tariffe:Euro 3,00
Ingresso gratuito per residenti nel comune di Guastalla (dietro presentazione di documento di identità valido), espositori, bambini con altezza inferiore a metri 1.00, disabili, accompagnatore per ciascun disabile che ne presenti la necessità, militari e forze dell’ordine.
http://www.pianteeanimaliperduti.it/
(La Redazione)