Sabato 24 novembre a Corte Spagnola, sede Municipale di Curtatone, l’AVC ha organizzato un convegno sulle malattie Cerebro Vascolari “ICTUS” fattori di rischio, prevenzioni, sintomi ed esiti. Il convegno, che avrà come relatori il Dr. Giorgio Silvestrelli, la Dott.ssa Chiara Bassi, il Dott. Giuseppe De Donno e il Dr. Maurizio Tedoli, è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Curtatone, dell’ATS Valpadana-Regione Lombardia, dell’Associazione AMMI Unite per Unire – Sez. di Mantova, dal Rotary Club Andes di Virgilio-Curtatone.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare data l’importanza del tema che verrà illustrato da professionisti del settore, ma soprattutto perché è importante conoscere i rischi e i sintomi e puntare sulla prevenzione di queste malattie.
Prima del convegno, dalle ore 9.00, sarà possibile effettuare gratuitamente lo Screening strumentale (doppler carotideo) che verrà eseguito da parte di 2 chirurghi vascolari Dott. Tedoli Maurizio e Dott. Bruni Tommaso.
Lo screening proseguirà anche nel pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
Alle ore 11 si terrà il convegno introdotto dai saluti del Sindaco Carlo Bottani e dell’Assessore al Welfare Angela Giovannini e sarà moderato dal Dott. Tommaso Bruni che, in collaborazione con il Direttore Sanitario dell’ambulatorio di volontariato Dr. Luca Marcello, ha fortemente voluto offrire ai cittadini questa giornata e l’opportunità dello screening gratuito per informare e prevenire le malattie cerebro-vascolari.
La maggior parte degli Ictus (circa 85% dei casi) sono dovuti all’occlusione di un vaso cerebrale (ischemia) e nel restante 15% dei casi, l’ictus consiste nella rottura di un vaso cerebrale (emorragia).
In Italia l’ictus è la prima causa d’invalidità permanente, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte.
L’ictus si può prevenire con stili di vita più adeguati e con terapie di prevenzione farmacologica. Tra i fattori di rischio è rilevante la fibrillazione atriale. Le campagne di informazione servono anche per stimolare l’adozione di sane abitudini.
Per prevenire i principali fattori di rischio è importante: 1) controllare regolarmente la pressione arteriosa. 2) controllare la glicemia. 3) smettere di fumare. 4) svolgere regolarmente attività fisica. 5) limitare la quantità di alcolici 6) seguire una dieta sana e ridurre l’assunzione di sale e di grassi. 7) controllare il valore del colesterolo. 8) controllare le pulsazioni per scoprire eventuale fibrillazione atriale. 9) controllare il peso corporeo.
Una ridotta consapevolezza delle cause dell’ictus è responsabile del cosiddetto “ritardo evitabile”.
Imparare a riconoscere i sintomi dell’ictus potrebbe permettere di salvare una vita.
I sintomi più comuni sono: l’improvvisa debolezza o perdita della sensibilità alla faccia al braccio e/o alla gamba; – improvvisa difficoltà o perdita della vista in uno o entrambi gli occhi;- improvvisa difficoltà a parlare o comprendere quello che viene detto; – improvvisa perdita dell’equilibrio, specie se si presentano insieme ad altri sintomi; – cefalea improvvisa diversa dal solito.
Nella Provincia di Mantova sono presenti da anni percorsi condivisi tra 118, Pronti Soccorsi e Stroke Unit che garantiscono al paziente con ictus acuto il miglior trattamento e cura.