CAMMINAMANTOVA COMPIE 10 ANNI: TANTI EVENTI PROMOSSI DAGLI SCARPONAUTI. Domenica 5 maggio “Il Ciclotour Unesco”

È giunta alla decima edizione la rassegna Camminamantova, promossa e coordinata da “Gli Scarponauti” con il sostegno del Comune di Mantova e dell’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco.

Camminamantova.jpg

Anche quest’anno la proposta di eventi in calendario è variegata ed abbina arte, cultura, ambiente, turismo attivo ed enogastronomia, con una speciale attenzione ai percorsi “green”. Mantova, infatti, su quest’ultimo versante può vantare un milione e quattrocentomila metri quadrati di verde urbano, con una stima di 32 alberi ogni 100 abitanti, e circa 300 chilometri di percorsi ciclabili a livello provinciale, nonché il passaggio di quattro importanti e storiche vie di cammino: la Via Postumia, la Via Matildica del Volto Santo, la Via Carolingia e il Cammino Verde, diramazione della Via Francigena.

Gli itinerari proposti, a piedi e in bicicletta, porteranno a conoscere la parte urbana storico-monumentale e naturalistica in modo originale, inserendo percorsi diversi e approfondendo varie tematiche legate allo sviluppo della città. Verrà dedicata una maggiore attenzione all’esplorazione dei quartieri periferici, con le relative contraddizioni urbanistiche e con esempi virtuosi di rinascita.

Sono vari i percorsi previsti a piedi, sia dentro che fuori la città, due gli itinerari in bicicletta e un percorso “extra muros” a Brescia per continuare il collegamento con altri siti Unesco in Lombardia. A conclusione della rassegna, anche quest’anno, si terrà la partecipazione alla “Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, giunta alla sedicesima edizione.

Il prossimo evento in programma è per domenica 5 maggio con “Il Ciclotour Unesco. Da Porta Giulia a Porta Vittoria”. I partecipanti potranno percorrere in bici gli oltre 50 chilometri che vanno da Porta Giulia a Mantova a Porta Vittoria a Sabbioneta, passando per il ponte di chiatte di Torre d’Oglio e gli “arginelli”. Lungo il percorso ci sarà la nuova la segnaletica realizzata appositamente dall’Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco. A Sabbioneta, poi, è previsto un itinerario lungo la cinta muraria e la visita al riallestito Giardino della Fontana.

Ecco gli altri eventi in calendario quest’anno: sabato 8 giugno “Walking Tour – Dai giardini dei Gonzaga ai nuovi spazi verdi urbani”; mercoledì 14 agosto “Il Cammino delle Grazie a tarda sera”; sabato 14 settembre “Percorso Unesco Brescia. I Longobardi in Italia e i luoghi del potere (558-774 d.C.)”; sabato 21 settembre “Ciclotour – I quartieri periferici tra contraddizioni e rinascite”; sabato 12 ottobre “Giulio Romano a Mantova – Con Nuova e Stravagante Maniera” e, infine, giovedì 31 ottobre “Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Il Futuro è Green!”.

Tutti i percorsi prevedono conclusione con degustazione, sosta ristoro o apericena. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli eventi all’Infopoint Casa del Rigoletto in piazza Sordello 23: info@infopointmantova.it,

Tel. 0376 288208. Per i ciclotour è possibile noleggiare delle bici al costo di 15 euro, da prenotarsi al momento dell’iscrizione. Informazioni e dettagli: www.scarponauti.it.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.