GRAZIE di CURTATONE – 47° INCONTRO NAZIONALE DEI MADONNARI: NOVITÀ SUL REGOLAMENTO E NUOVI PREMI IN DENARO PER I VINCITORI

federico LonghiIl 47° Incontro nazionale dei Madonnari in programma nel corso dell’edizione 2019 dell’Antichissima fiera delle Grazie, ha in serbo importanti novità sul fronte del regolamento che sono state presentate dal vice sindaco e assessore alla cultura Federico Longhi affiancato dal presidente del Centro Italiano Madonnari Carlo Beduschi e dal vice presidente della Pro loco Carlo Anselmi.

Oltre a confermare come presidente di giuria il direttore di Palazzo Ducale di Mantova Peter Assman, l’Amministrazione Comunale di Curtatone conferma l’interessamento da parte di sponsor privati a sostenere la kermesse dedicata agli artisti del gessetto e ha deciso di aumentare il budget destinato al rimborso dei Madonnari che ogni anno accorrono sul sagrato del Santuario.

La cifra a disposizione passa dai 33mila del 2018 ai 41mila di quest’anno, comprensivi degli sponsor e del contributo di Palazzo Ducale per l’istituzione di alcune novità che riguardano premi in denaro, oltre al rimborso già stabilito che è fissato fino a 350 euro per i Maestri, fino a 300 euro per i Qualificati e 200 euro per i Madonnari semplici.

Con l’edizione 2019 vengono introdotti premi in denaro che riguardano 1500 euro per il primo classificato dei Maestri, 1000 euro per il secondo e 700 euro per il terzo, comprensivi del rimborso spese. Per i qualificati un unico premio di 1000 euro per il primo e 750 euro per il primo classificato dei semplici, sempre onnicomprensivi di rimborso.

Viene inoltre introdotto un premio da 750 euro messi in palio da Palazzo Ducale per il nuovo premio Museo Palazzo Ducale che avrà come tema Giulio Romano, declinato in dipinti dalle eccellenti scene ottiche.

Tutti i partecipanti riceveranno il loro rimborso il giorno di Ferragosto, subito dopo le premiazioni, mentre la rimanenza dei premi in denaro per i 5 classificati verrà liquidata previa consegna di una copia su tela dell’opera vincitrice donata al Museo dei Madonnari, entro il 30 novembre.

Nei prossimi giorni il regolamento, verrà pubblicato oltre che in italiano anche in lingua inglese e spagnolo, sul sito del Comune di Curtatone e su tutti i canali divulgativi del concorso dei madonnari. Ѐ stata inoltre istituito un’unica casella di posta elettronica per poter inviare la propria pre-iscrizione. L’indirizzo è concorso.madonnari@curtatone.it.

Il nuovo regolamento ha al suo interno anche una clausola che prevede che qualora un madonnaro, dopo la sua pre-iscrizione, non si presenta al concorso, per motivi seri e giustificati, perderà la possibilità di iscriversi al concorso del 2020.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.