Come tutte le feste, nell’era della pandemia da Covid-19, anche le celebrazioni del martedì grasso non saranno quelle di sempre. A partire dalla sfilata di Re Gnocco, eccellenza della tradizione che ogni anno attira molte persone nella cittadina di Castel Goffredo.
Ma la tenacia degli organizzatori a fatto si che il 10 febbraio il MAST Castel Goffredo – museo della Città in concomitanza con la riapertura al pubblico (dal mercoledì al venerdì con il consueto orario: 10-12.30 e 15-18) – saranno restituiti alla comunità ed esposti al pubblico fino a fine febbraio, due manifesti storici dedicati alla grandiosa festa del Re Gnocco allestita nel 1875 e nel 1905. Il restauro di entrambi i manifesti è stato curato da Nadia Borali, titolare del laboratorio di restauro Il Papiro di Mantova, grazie al contributo economico di un donatore che vuole rimanere anonimo.
To be continued…
1875
GRAN VENERDI’ GNOCCOLARO DI CASTELGOFFREDO 1875
Gastronomi, Enologhi, Architetti, Pirotecnici, Ippici di Castelgoffredo
Grazie ai voleri della provvidenza, ai vostri voti, ai sapienti consigli degli uomini, ritorno felice in mezzo a voi, dopo un lungo viaggio di due anni, risanato, anzi più vigoroso e più gajo di prima. Voglio che il VENERDI’ GNOCCOLARO di quest’anno sia solennizzato con straordinario sfarzo e prodigalità; conseguentemente ordino che quanto ha di più bello e di sfarzoso LA MIA REAL CASA sia messo a disposizione vostra e della FESTA. Mostratevi degni dell’alto onore che vi accordo e a rivederci.
Castelgoffredo 28 Gennajo 1875. / GNOCCO III
Viva GNOCCO III. Il più grande e magnanimo RE DELLA TERRA. Viva l’immortale sua FESTA e l’Universal Banchetto
EVVIVA EVVIVA
SIRE!
I tuoi cenni sono ordini, i tuoi ordini prodigi e tutto è pronto come a onorare La Maestà Tua si convine
Castelgoffredo 30 Gennajo 1875
LA DIREZIONE GASTRO-ENO-ARCHI-PIRO-IPPICO
POPOLI DELLA TERRA !
Insolito sfarzo di addobbi, musiche, giuochi e divertimenti d’ogni genere; lauta mensa, salve di gioja, corso di gala e mascherato, voli areostatici, illuminazione, fuochi d’artificio e Gran Cavalchina; ecco quanto vi regala l’arte più raffinata del nostro Pianeta e la nota magnanimità del GIOCONDO NOSTRO RE. Venite, accorrete e quel che bramate troverete
Castelgoffredo 30 Gennajo 1875
SEMPRE LA DIREZIONE GASTRO-ENO-ARCHI-PIRO-IPPICO
Castiglione delle Stiviere 1875 Tip. L. Bignotti
1905
Grandiosa festa del / Gnocco / in Castelgoffredo / 3 marzo 1905.
Sua maestà il re del Gnocco avverte l’Universo intero che nella sua città capitale, in Castelgoffredo, il giorno 3 marzo 1905 festeggerà la data della sua assunzione al trono con grandiosa festa ricca dei più svariati divertimenti, giuochi e gare popolari con numerosi premi e vincitori.
Il programma sarà il seguente
Ore 13 (1 pom) Grande ricevimento di sua maestà il Re del Gnocco con sparo d’artiglierie
Id. 14 (2 pom) Discorso della corona
Id. 15 (3 pom) distribuzione di 10 e più quintali di gnocchi al pubblico.
Nel frattempo si effettueranno tantissimi giuochi a premio come: cuccagne – Giuoco delle pignatte – Banchetto dei divoratori (novità) ecc.
Verso le ore 16 ½
Corso mascherato / con tre grandi premi in oro alle tre migliori mascherate o maschere a giudizio di apposita giuria internazionale.
A corso ultimato un pallone aereostatico solleverà l’uomo volante nelle sublimi regioni dell’atmosfera, apportatore di gnocchi agli abitanti delle stelle.
Le bande musicali locali rallegreranno sempre e dovunque qualunque divertimento.
Darà termine alla festa un grandioso
Veglione mascherato
NB. Tempo non permettendo, la festa si terrà Lunedì 6 Marzo 1905.
Castelgoffredo 19 Febbraio 1905 / Il comitato