E’ uscito in questi giorni per la MnM print edizioni & Amolà il nuovo libro di Antonella Olivieri dal titolo DUE PATRIE. La storia racconta di una levatrice partita da Pavia e approdata a Buenos Aires.
«Eh… Che vuoi farci. Hai anche tu un po’ del sangue di nonna Ermelinda nelle vene!».
Questa la frase che in famiglia è sempre stata rivolta a chi ha fatto scelte coraggiose o anticonformiste. Il mito di Ermelinda è da generazioni presente nella sua discendenza femminile… Un giorno la curiosità mi ha spinto a comporre il suo nome sulla tastiera del computer, e dall’archivio digitalizzato dell’Università di Pavia è emerso lo scarno dato dell’iscrizione di Ermelinda Moggia di Ziano alla Scuola di Ostetricia nel 1890. Può sembrare strano, ma l’arido dato burocratico è stato fecondo, ha ridato carne e sangue a una donna, alle sue scelte non usuali per l’epoca, ai suoi progetti, ai sogni, alle sofferte e controverse decisioni che hanno portato lei, insieme a figli e figlie, lontano dal paese d’origine… Mi sono calata infine nella storia di quelle scelte audaci, riallacciando un legame che credevo definitivamente interrotto. Ho così ritrovato una parte delle mie radici.
Antonella Olivieri è nata e vive a Milano. Per anni è stata insegnante di Lettere nella scuola media. Attualmente lavora come formatrice, soprattutto nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In tale ambito, è autrice e coautrice di articoli e testi di didattica pubblicati da diverse case editrici. Appassionata di Storia, è membro dell’Associazione IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di Storia) e di Clio ’92 (Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia). Collabora con l’Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate e Novate e con Milanosifastoria, rete e progetto di divulgazione della Storia sul territorio, con un’ottica non solo locale.
DUE PATRIE
Autrice: Antonella Olivieri
ISBN 978-88-945210-7-8
14 euro
Formato: 13,5×20 Pagine: 188