PREMIO POESIA TERRA DI VIRGILIO: I VINCITORI DELLA SETTIMA EDIZIONE

E’ giunta al termine la maratona del settimo Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio, parte integrante del Festival Mantova Poesia. L’edizione 2021, sempre curata dall’associazione La Corte dei Poeti, si è sviluppata nel cuore della pandemia.

(foto di repertorio – Premio Terra di Virgilio, Premiazione 2019)

I finalisti sono: 1° Alda Magnani; 2° Angelo Salfi; 3° Giuseppe Mirabella.

L’oppressione e il clima di incertezza legati alla situazione, non hanno impedito il successo della manifestazione. Le adesioni non sono mai state così alte e anche quest’anno la qualità dei testi in gara si è mostrata in crescita. Il premio si suddivide in due sezioni, con specifiche giurie: Vita di scienza e d’arte, aperta a tutti, e L’ozio degli attivi, rivolta a persone ospitate in strutture protette.

Le comunità assistenziali, le carceri, le strutture riabilitative sono protette, come lo sono le vite organizzate all’interno di queste geografie, articolate in base a necessità di tutela, riabilitazione, assistenza. Le due sezioni si connettono attraverso il linguaggio poetico; si chiamano, in modi insoliti e sorprendenti. Da tale intreccio viene un sottile dialogo. Si spalancano le stanze chiuse e da queste salgono alla ribalta, accanto ai versi di chi scrive libero nel suo altrove, le poesie protette, confinate.

Le giurie hanno concluso il loro lavoro e hanno stilato le classifiche definitive.

Sezione Vita di scienza e d’arte: giuria composta da Stefano Iori, poeta, scrittore, giornalista; Rosa Pierno, poetessa, critica della poesia; Maurizio Rizzini, membro della giuria scientifica del Premio Acerbi; Sergio Sichenze, poeta, studioso della poesia; Giancarlo Sissa, poeta, traduttore. Queste le valutazioni: prima classificata: Raffaela Fazio; secondo: Davide Castiglione;al terzo posto: Vilma Colombini. Menzioni speciali: Angela Caccia, Stefania Di Lino, Marco Furia e Giorgia Monti. Seguono tredici poeti segnalati.

Sezione L’ozio degli attivi:giuria composta da Antonella Fretta, insegnante, promotrice letteraria; Marco Molinari, dirigente socio-sanitario, poeta; Giovanni Nolfe, psichiatra e psicoterapeuta, poeta; Lucia Papaleo, assistente sociale, critica della poesia; Carla Villagrossi, formatrice, counselor, esperta di arti terapie.

Questi gli esiti finali:

  • prima classificata: Alda Magnani;
  • secondo: Angelo Salfi;
  • terzo classificato: Giuseppe Mirabella.

Menzioni speciali della giuria: Sean Valerio Petacco, Bryan Soto.

Ventitrè gli autori segnalati.

Le poesie di vincitori, menzionati e segnalati saranno pubblicate sull’Antologia del Premio che tra pochi giorni andrà in stampa. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato 15 maggio 2021 nel contesto di Mantova Poesia. Le modalità di svolgimento dell’evento saranno definite in base alle norme sanitarie in vigore tra sei settimane; ai poeti verranno trasmessi aggiornamenti e informazioni.

Nel documento conclusivo di valutazione le giurie sottolineano che: “La costante crescita qualitativa delle poesie inviate e il deciso incremento delle iscrizioni da tutta Italia, hanno mostrato la piena vitalità della scrittura poetica. E questa ha tessuto una fitta ragnatela di segni: scintille di pensiero creativo caparbiamente nate nell’anno della pandemia. La voce di tutti i poeti, premiati o no, è già oltre questo ostacolo“.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.