UNIONE – MENO SPRECHI PIÙ ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA: gli studenti del liceo presentano le proprie idee per il futuro

Sabato 5 giugno si terrà online l’incontro conclusivo del percorso didattico “Agenda2030 – A scuola la sostenibilità come processo di apprendimento”, di cui i ragazzi e le ragazze della 3C e 4B di Scienze umane del Liceo di Lugo sono stati protagonisti nel corso dell’anno scolastico 2020/21.

Gli studenti presenteranno alle autorità scolastiche e locali il loro programma di azioni di miglioramento per la sostenibilità della scuola e del territorio in cui vivono: i temi prioritari individuati riguardano la conoscenza del territorio, l’offerta di attività all’aria aperta, la promozione dell’uso della bicicletta e la riduzione degli sprechi e dei rifiuti.

Le proposte sono maturate dai confronti a più voci fatti nel corso dell’anno, in cui esperti del pubblici e privati sono stati invitati e intervistati.

Il percorso, promosso dal Ceas Bassa Romagna con Arpae e la Rete di educazione alla sostenibilità regionale, si è concentrato sull’obiettivo europeo “Città sostenibili”, con lo scopo prioritario di tradurre l’obiettivo globale dell’Agenda 2030 in passi di cambiamento locali, anzi “localissimi”, per il liceo e i suoi studenti, cittadini della Bassa Romagna.

Il 5 giugno è stato scelto come data simbolica per la divulgazione del percorso fatto poiché ricorre la Giornata mondiale dell’ambiente.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.