L’Associazione Comunali Oggi, lunedì 21 Giugno alle ore 20:00 presso la sala Parrocchiale Gradaro di Mantova, terrà l’Assemblea annuale alla presenza dei soci, collaboratori, comitati e associazioni. Ordine del giorno sarà il bilancio sulle attività fino ad oggi conseguite e i nuovi progetti per l’anno 2021-2022 e a seguire.
QUESTE LE LINEE PROGRAMMATICHE DELL’ASSOCIAZIONE
La condivisione delle scelte è il nostro modo di vivere la città e il territorio. Da sempre è il punto di partenza.
Questo programma intende muoversi lungo le direttrici individuate, evolvendosi dinamicamente sempre e solo con la condivisione di tutta la collettività (Istituzioni comprese), nonché delle possibili mutate esigenze e situazioni dettate dalle contingenze e dalle disposizioni locali, nazionali. Il coinvolgimento della comunità, intesa sia come singoli cittadini che come associazioni, nella vita sociale e amministrativa, è fondamentale per il rafforzamento del senso di appartenenza e per la crescita democratica e sociale della città: questo è e resterà il principale punto di forza del nostro mandato.
Un ulteriore punto fermo di questa associazione sarà la irrinunciabilità a consolidarne gli aspetti soci- culturali. Per questo, porremo in atto ogni iniziativa utile a consolidarne il ruolo formativo, culturale, sociale impegnandoci contestualmente in quei progetti che si riterranno più consoni alle mutate esigenze della città.
Quattro le tematiche strategiche fondamentali, all’interno delle quali delineare le linee programmatiche:
- CITTÀ DA VIVERE: La valorizzazione dell’identità culturale sarà un punto cardine delle nostre attività con un occhio di riguardo alle tradizioni e nell’ottica di uno sviluppo socio-culturale in continua evoluzione.
- STRATEGICA, TURISTICA : Promuovere lo sviluppo socio-culturale territoriale in modo sostenibile e attraverso l’incentivazione del dialogo interistituzionale e tra pubblico e privato e con il coinvolgimento di organismi a noi affini.
- PLURALISMO E SOSTENIBILITA’: Promuovere una pluralità di azioni finalizzate al miglioramento della qualità della vita e contestuale alla socializzazione.
- EFFICIENZA: Punto qualificante del mandato sarà la partecipazione attiva e costruttiva dei cittadini alle scelte strategiche della nostra associazione che, traducendosi in azioni condivise, consentirà di offrire anche erogazione di servizi con l’implementazione dell’innovazione tecnologica, anche per contenere i costi della macchina amministrativa in relazione sia ai servizi on line
L’ASSOCIAZIONE COMUNALI E GLI EVENTI DI CULTURA POP – AGENDA 2021/2022
Il Presidente Sergio Olivieri – “Gli eventi proposti in questa agenda anteprima anno 2021/2022 fanno parte del progetto Mantova città in Festival e di un contesto caro al nostro concepire la cultura popolare e le tradizioni prodotte dai territori e dalle comunità indipendentemente dai paesi d’origine. La nostra associazione è cresciuta con un percorso popolare per poi sempre approdare a nuove idee di socialità, debitrici di elementi apparentemente scomparsi o meglio assopiti, ma che attenta alle evoluzioni e ha cambiamenti socio-culturali. Da ben trentacinque anni ci siamo spesi in questa avventura assumendo un ruolo sostanziale e rilievo nel tessuto sociale mantovano e non solo. Tutto è iniziato per passione e tale è rimasta in una sorta di ricerca emozionale. Con gli anni abbiamo imparato dall’antropologia che il nostro sentimento era ed è comune a quello di molte altre realtà e comunità. Questo è stato da sempre il nostro cammino. Ci siamo evoluti e abbiamo riscoperto il valore della “cultura popolare”, spesso assente dai programmi scolastici. Laddove i saperi si sono sedimentati, reinventati, sovrapposti a quelli di molti altri e trasferiti da una generazione, attraverso l’esercizio del praticantato abbiamo condiviso nuove esperienze e nuovi modi di approdare alla socializzazione. Non è un atto artificiale, ma per noi necessario. Non vogliamo mitizzare un mondo, non parliamo di un passato arcadico. Vogliamo però provare a vincere almeno la battaglia delle diversità culturali, far sapere alle generazioni future che la bellezza è reperibile ovunque, che non vi sono luoghi deputati e che non bisogna lasciarsi possedere dagli strumenti tecnologici per un beneficio personale. Basterebbe questo frammento a spiegare il ruolo della cultura popolare in una società libera e perché la politica non può da essa prescindere, se riconosciuto compito della politica è leggere e costruire i complessi rapporti del vivere comune. Tanto più, se questa cultura non crea elite, non si divide in alta e bassa!!!“.
EVENTI PROPOSTI
- 2° Edizione Halloween ( dal 29 Ottobre al 31 Ottobre 2021 )
- 1° Edizione Auguri Natalizi con Zampognari ( Piazza Sordello – Domenica 12 Dicembre )
- Concerto internazionale di Natale Gospel ( Dicembre 2021 )
- Festival Tribute Band ( Gennaio – Febbraio 2022 )
- 7° Edizione Carnevale Re Trigol parata carri allegorici e dei bimbi ( sabato 26 e Domenica 27 Febbraio 2022)
- 10° Edizione Festival Teatro Dialettale Premio Merlin Cocai ( Febbraio/Marzo 2022)
- 1° Edizione Festival Cucina Mantovana ( Premio Merlin Cocai ) – in collaborazione con Campagna Amica
- 1° Edizione Festival scrittori emergenti ( Aprile 2022)
- 1° Mostra mattoncini LEGO ( Maggio 2022 )
- 2° Edizione Festival Artisti di Strada ( Luglio – Agosto 2022 )
PROGETTO ARTIAMOCI ARTI & MESTIERI
Abbiamo altresì in essere un progetto di laboratori che riprende arti e mestieri dismessi consultabile sul sito www.associazionecomunali.it
UN GRANDE E FELICE RITORNO: I MATTONCINI LEGO
La mostra racconta l’incredibile evoluzione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera e propria opera d’arte. Un’esposizione pensata per sognare, divertirsi e riscoprire il proprio lato ludico e creativo osservando interi mondi in miniatura.