La Giunta ha deliberato di concedere alle Associazioni di volontariato non aventi fini di lucro, che utilizzano locali ed edifici di proprietà comunale in virtù di concessioni e locazioni in scadenza, la proroga di un anno.
Questa decisione è motivata dal fatto che le attività di queste associazioni sono state fortemente limitate dalla pandemia, a danno delle loro attività e iniziative rivolte ai cittadini. Questa condizione ha messo a rischio la stessa sopravvivenza delle associazioni di volontariato che, come noto, si reggono sulla preziosa disponibilità prestata a titolo volontario dagli associati.
Sono esclusi dalla presente misura le associazioni che svolgono la loro attività in immobili che saranno interessati nel periodo di riferimento da lavori di ristrutturazione/riqualificazione, i quali dovranno rientrare, alla naturale scadenza contrattuale, nella piena disponibilità dell’Ente.
Molte le associazioni beneficiarie di questa misura presa dall’Amministrazione, più precisamente: Centro Aperto di Colle Aperto, l’Auser di Formigosa e di via Facciotto, Centro Sociale di Valletta Valsecchi, il Circolo Dipendenti Comunali, gli Arci Te Brunetti e Tom, la protezione Civile di Formigosa, l’Ente Protezione Sordomuti, l’Associazione Borgo Angeli, la Brigata Corale Tre Laghi e Festivaletteratura.
“Queste realtà associative – ha detto il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli – hanno un ruolo importantissimo per la nostra comunità e il nostro territorio, e l’interruzione forzata delle loro attività rivolte ai cittadini ha messo in grandi difficoltà. La misura votata dalla Giunta concede loro più tempo per dare continuità alla propria opera”.