Si concluderà sabato 28 gennaio a Mantova un ciclo di quattro incontri formativi e divulgati dedicati al tema della tutela di alcuni rapaci a rischio d’estinzione promossi dal Wwf Mantovano – U.O. Mantova.
L’iniziativa si svolgerà nella “Sala dell’Albero P” di Formigosa (Mantova), in Str. San Martino 28 a partire dalle 15:30 e l’attenzione sarà rivolta alla tutela dei rapaci: “Il grillaio, il piccolo falco venuto dal sud”. Per coloro che desiderano disporre di maggiori informazioni oppure partecipare si ricorda che è consigliabile la prenotazione telefonando al 338 4625409.
I responsabili del progetto capofila sono: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), l’Università degli studi di Milano (Umil), l’Hellenic Ornitological Society (Hos, Greece). Inoltre al loro fianco a sostegno di questo progetto vi sono anche Fiordiloto e Som Cisniar, Centro italiano Studi nidi artificiali.
A fornire le nozioni più consone rispetto al tema preso in esame vi saranno anche: Nunzio Grattini, ornitologo naturalista, collaboratore volontario del progetto Europeo Life Falkon, nonché coordinatore del progetto nell’area della province di Mantova e Modena, vice direttore della Stazione Ornitologica Modense e Claudia De battisti, laureanda in Scenze Biologiche all’Università di Bologna, collabora ad una ricerca sull’approvvigionamento alimentare al nido nel grillaio tramite osservazione diretta e fototrappolaggio nell’ambito del progetto Life Falkon, volontaria della Stazione Ornitologica Modenese.
Come avvenuto nei tre incontri precedenti il livello del confronto sarà tale da consentire a chi presenzierà di accresce il proprio bagaglio conoscenza dell’argomento apprezzando tra le altre cose lo sforzo compiuto dai promotori del ciclo di richiamare l’attenzione degli appassionati e dei neofiti.
Paolo Biondo