In attesa delle Giornate FAI di Primavera che si svolgeranno il 25 e 26 marzo, ecco le due proposte di febbraio a cura del FAI DELEGAZIONE DI MANTOVA: visita guidata alla Sinagoga di Mantova il 5 febbraio e la Storia va in scena al Teatro Sociale di Mantova, visita guidata il 19 febbraio. Prenotazioni aperte.
In collaborazione con la Comunità ebraica di Mantova viene proposto il primo appuntamento di una serie incentrata sulla cultura ebraica mantovana: la sinagoga Norsa – Torrazzo è la ricostruzione fedele di quella realizzata in via Calvi nel 1751 in stile tardo barocco, demolita nel 1899 e riedificata fuori dal ghetto.
L’edificio è a pianta centrale con pavimentazione in marmo rosa e bianco; durante le assemblee l’accesso all’aula è ammesso solo agli uomini, mentre le donne trovano posto al primo piano, nel matroneo. Particolarità di questa sinagoga è la presenza di un locale sovrastante il matroneo che ospitava il coro, solitamente non previsto nelle sinagoghe.
Di pregio è la decorazione interna ripresa dai calchi della precedente sinagoga composta da cornici in stucco in cui sono inseriti versetti o citazioni bibliche. I luoghi più sacri sono le due luminose nicchie: una esposta ad est dove è conservata l’Arca Santa (Aron ha-kodesh) e l’altra esposta ad ovest che ospita il leggìo dell’officiante (Tevà).
Ad accompagnarci alla scoperta di questo luogo e delle tradizioni ad esso legate sarà Emanuele Colorni, presidente della Comunità ebraica di Mantova. Al termine della visita è prevista una passeggiata nell’area dell’antico ghetto cittadino.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 10 euro per gli iscritti FAI e da 15 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco e di rinnovare l’iscrizione.
Consigliata la prenotazione entro il giorno che precede l’evento. I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
LA STORIA VA IN SCENA
19 febbraio 2023
Teatro Sociale – Mantova
Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città.
La realizzazione di questo edificio si deve alla volontà dei primi palchettisti che duecento anni fa si impegnarono a creare un luogo adibito al pubblico, alla fruizione di massa e, di conseguenza, alla condivisione di spazi in cui i mantovani potessero vivere in un clima di libertà e di incontro.
La storia del Sociale si lega quindi intimamente e imprescindibilmente a quella di Mantova ed è proprio questo legame il filo conduttore della nostra visita. Una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro e per emozionarsi nell’affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 10 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Consigliata la prenotazione entro il giorno che precede l’evento. I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it