ALLA POSTUMIA DOMENICA 5 SI PARLA DI 50 ANNI DI MUSICA E DI UN ANNO DI GUERRA

Domenica 5 marzo, ospiti della Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, Mimmo Piganelli, storico discografico e produttore artistico, che racconterà 50 anni di musica, con aneddoti relativi ad artisti coi quali ha collaborato e i giornalisti Luigi Alfieri e Giuseppe Sarcina, che racconteranno la guerra in Ucraina, un anno dopo, attraverso le loro esperienze con i relativi libri recentemente pubblicati.

Si inizia alle ore 16:00 con VOLEVO LAVORARE DENTRO NEI DISCHI, il libro di Mimmo Piganelli , storico discografico e produttore artistico, racconta 50 anni nella musica, con aneddoti relativi ad artisti coi quali ha collaborato. I commenti musicali saranno affidati alla brava ed affermata Patrizia Cirulli, bilanciando parole e musica con la magia della sua voce.

Con Piganelli è il secondo appuntamento per la “Postumia nella storia universale della canzone e della musica”, rassegna ideata da Luca Bonaffini, in collaborazione con Maura Bernini.

Il libro di Mimmo Paganelli, storico discografico e produttore artistico, racconta 50 anni nella musica, con aneddoti relativi ad artisti coi quali ha collaborato (da Rino Gaetano, Ivan Graziani, Mia Martini, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Mango, Ivano Fossati, quando lavorava alla RCA; a Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Angelo Branduardi, Litfiba, Stadio, ecc. quando è passato alla EMI). Intraprendenza e perseveranza (non diabolica!) sono fondamentali per raggiungere il successo! I commenti musicali saranno affidati alla brava ed affermata Patrizia Cirulli, bilanciando parole e musica con la magia della sua voce.

Nella seconda parte del pomeriggio, alle ore 18:00 UN ANNO DOPO, un titolo molto significativo. L’Associazione Postumia fa il punto sulla guerra in Ucraina presentando i libri di LUIGI ALFIERI (già giornalista de “La Stampa” e caporedattore della “Gazzetta di Parma”) “Da Leopoli a Kiev. Un anno dopo”
e GIUSEPPE SARCINA (corrispondente dagli Stati Uniti del “Corriere della Sera”) “Il mondo sospeso”.

I due autori saranno introdotti da Marco Morelli, direttore di “Mantova chiama Garda”

Luigi Alfieri da anni è impegnato con scritti e produzioni televisive nel sostegno della popolazione della Sierra Leone, paese povero tra i poveri. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ha realizzato tre missioni umanitarie nel paese in guerra. Da questa esperienza, è nato il libro “Da Leopoli a Kiev, viaggio nella guerra di Putin e Zelensky” e anche il libro che presenteremo a Gazoldo.

Giuseppe Sarcina racconta la crisi ucraina vista dallo Studio Ovale, anche attingendo dal suo lavoro da inviato a Kiev e nel Donbass tra il 2013 e il 2014. L’invasione russa in Ucraina ha cambiato gli equilibri del mondo ora pericolosamente in bilico. Stiamo entrando nell’era di una nuova egemonia americana? È una delle domande inquietanti alla quale il Sarcina dà risposte puntuali e competenti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.