GOAL TO GOAL: IL MANTELLO DI ARLECCHINO, la prima delle azioni organizzate da Circuito CLAPS nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Circuito CLAPS dà l’avvio alla prima delle molteplici attività che organizza nel 2023 a Brescia nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. GOAL TO GOAL è il titolo del contenitore di tutta l’offerta culturale del Circuito per i propri concittadini, per il territorio e per i turisti della “Leonessa”, nel 2023.

Il cuore del progetto consiste in un ricco programma dedicato a un pubblico vasto ed eterogeneo, che verrà coinvolto nei vari mesi dell’anno con momenti di inclusione sociale grazie all’arte visiva e allo spettacolo dal vivo. La Cultura come cura è l’ambito tematico di Capitale della Cultura nel quale ci inseriamo, dando vita a un processo di teatro e arte partecipati con lo scopo di creare interazione e scambio – con molteplici ricadute sociali – tra gli abitanti di alcune aree periferiche delle due città, Bergamo e Brescia, attraverso l’opera di artisti internazionali. Le parole chiave dell’iniziativa sono COINVOLGIMENTO (coinvolgimento della cittadinanza, di nuovo pubblico, così come delle istituzioni locali che tanto hanno supportato gli organizzatori in questi mesi) e VALORIZZAZIONE del territorio, grazie alla riscoperta di luoghi distanti dal centro storico, ma non per questo privi di valore e possibilità artistiche.

IL COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO

Circuito CLAPS organizza l’iniziativa con il sostegno del Comune di Brescia e in collaborazione con i Consigli di Quartiere di Borgo Trento e di Sant’Eustacchio, con il contributo di Fondazione Cariplo. Si ringrazia la parrocchia Cristo Re.

Nell’ottica del superamento della dicotomia tra centro e periferia, l’Amministrazione Comunale ha avviato percorsi di riconoscimento e valorizzazione della dimensione di quartiere: a Brescia i Consigli di Quartiere sono volti a favorire la partecipazione civica e la consultazione su materie di interesse del quartiere. Per GOAL TO GOAL, da parte delle istituzioni locali è stata data grande rilevanza all’iniziativa, grazie a una virtuosa collaborazione che ha permesso l’organizzazione delle varie azioni.

LE AZIONI

Il primo periodo coinvolto dall’iniziativa ha il via nel mese di marzo 2023 e ha il suo culmine a giugno, con IL MANTELLO DI ARLECCHINO – EDIZIONE SPECIALE BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA, che vede Circuito CLAPS in partnership con il Teatro Tascabile di Bergamo.

Il Mantello di Arlecchino nasce da un’idea del TTB in dialogo con l’Amministrazione Comunale di Bergamo e condivisa con HG80 impresa sociale. Il titolo del progetto fa riferimento al costume di Arlecchino: pezzi di stoffa multicolore e di diversa fattura cuciti assieme, mischiando e incrociando tessuti vecchi e nuovi, di diverso colore, tessitura, natura, cultura. E il mantello è un indumento che accoglie, che può essere condiviso e offrire riparo.

L’azione prevista nel 2023 è composta da due momenti: l’installazione REACHING LIGHTdell’artista finlandese Kaarina Kaikkonnen e lo spettacolo LA PARTIDA della coreografa catalana Vero Cendoya. La proposta culturale viene presentata a Brescia e a Bergamo, a testimonianza delle affinità tra le due città, a livello storico, geografico, economico e sociale.

REACHING LIGHT

Kaarina Kaikkonen è un’artista finlandese, tra le più importanti nel panorama internazionale. È nota per i suoi progetti ambientali e per le grandi installazioni site-specific realizzate con l’uso di materiali semplici, come indumenti o carta, che rimandano alla grande tradizione scandinava della relazione fra arte e ambiente. Ha esposto nei maggiori musei, nei più importanti contesti e in innumerevoli città in Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio, Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, USA, Cuba, Canada, Cina, Giappone, Corea, Cile, Russia, Lettonia, Egitto. Più di 50 le mostre personali internazionali, più di 30 le mostre permanenti a lei dedicate nei musei del mondo.

Il suo lavoro a Brescia prevede la produzione nel quartiere Borgo Trento di un’installazione urbana collettiva, utilizzando le facciate della chiesa sconsacrata tra via Trento e Via Filzi: i cittadini dei quartieri di Borgo Trento e di Sant’Eustacchio porteranno come contributo un abito per dare vita ad un progetto d’arte partecipata, una visibile azione collettiva di cambiamento urbano che fa leva proprio sulla loro collaborazione. Il processo collettivo di costruzione del manufatto artistico multicolorato e multiculturale, guidato da Kaarina Kaikkonen, favorirà l’inclusione, svilupperà coesione fra gli abitanti rendendoli protagonisti e sarà attrattore di turismo in zone periferiche e meno conosciute.

Tra marzo e aprile verrà effettuata una “raccolta porta a porta” degli indumenti (camicie e magliette) che i cittadini vorranno donare e delle storie a loro connesse. Gli attori del Teatro Tascabile di Bergamo, supportati da Circuito CLAPS, dopo aver preventivamente avvisato gli abitanti con azioni spettacolari ad hoc, passeranno in parata per le vie dei due quartieri per raccogliere il necessario per l’opera tessile. La raccolta avverrà in forma di baratto: i residenti doneranno camicie e magliette con le loro rispettive storie, gli attori risponderanno con un canto, una danza, un breve racconto.

In occasione della raccolta, verrà̀ chiesto ai donatori di registrare un video nel quale raccontare il ruolo e il significato di quel determinato abito, per creare materiali per storytelling, promozione e reportistica. Dopo la raccolta, un gruppo di cittadini affiancherà l’artista per la composizione dell’opera fino a portarla a compimento e a dare il via alla festa di inaugurazione, l’11 giugno 2023.

CALENDARIO RACCOLTA MAGLIETTE E CAMICIE

presso i quartieri di Borgo Trento e Sant’Eustacchio:

  • PRE-RACCOLTA: 22-26 marzo, con incursioni artistiche a sorpresa
  • RACCOLTA: 31 marzo, 1 e 2 aprile, alla presenza dell’artista (luoghi e orari da definire).

Tutti i dettagli saranno pubblicati sul sito www.claps.lombardia.it, su www.mantellodiarlecchino.it e su bergamobrescia2023.it. 

Ballarines La Partida

LA FESTA D’INAUGURAZIONE: 11 GIUGNO 2023

Dopo sopralluoghi, preraccolta e raccolta delle camicie e magliette, il lavoro di smistamento e creazione dell’installazione, non rimarrà che dare all’opera il risalto che merita, con una grande festa che coinvolgerà Borgo Trento e Sant’Eustacchio nella giornata di domenica 11 giugno 2023.

Musica, danza, circo e teatro partecipato si alterneranno nel quartiere, dando vita a un energico e lieto incontro: band, danzatori professionisti, scuole di danza del territorio e performer accompagneranno i cittadini per le vie in un clima di allegria da inizio estate.

Tra gli appuntamenti in programma si cita DANCE BUS, l’azione della rete Dance Card per la promozione della danza: composta da 15 realtà della danza contemporanea attive in Lombardia, si avvale del sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Il Dance Bus costituirà un momento di informazione sul progetto e porterà con sé alcune performance: un solo del danzatore/autore Davide Valrosso e un solo di Oleg Stepanov, danzatore del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Stepanov condurrà anche un workshop nei giorni precedenti e l’esito del lavoro sarà mostrato proprio durante la festa.

Grup La Partida

LA PARTIDA: 23 GIUGNO 2023

A completamento delle attività previste da IL MANTELLO DI ARLECCHINO nell’ambito di GOAL TO GOAL, Circuito CLAPS ospiterà a Brescia lo spettacolo della coreografa catalana Vero Cendoya. Il 23 giugno alle ore 21.30 al Centro sportivo San Filippo, in via Bazoli 6 a S. Anna, su un vero campo da calcio andrà in scena una partita speciale (replicata il giorno dopo anche a Bergamo).

Performance a ingresso gratuito, adatta a tutti (per info: segreteria@claps.lombardia.it).

5 veri calciatori e 5 danzatrici professioniste, coadiuvate da un arbitro, si affrontano “in scena”, supportati da una vera tifoseria e da cori degni di un grande stadio. Infatti, alcuni giorni prima dello spettacolo, la compagnia realizzerà dei laboratori con i cittadini, gli artisti e gli sportivi per allenare una vera “tifoseria artistica” che invade il campo con incursioni mirate.

Attraverso una call pubblica lanciata ad aprile verranno selezionati 25 partecipanti bresciani (claps.lombardia.it).

Parallelamente realizzerà un laboratorio musicale con la bresciana Rusty Brass Band per formare un gruppo di supporter che nel corso dello spettacolo intervengono con tifoserie sonore e musicali (presenti sia a Brescia che a Bergamo).

Futbolistes LaPartida

LA PARTIDA

  • Regia e coreografia Vero Cendoya
  • Musica Adele Madau
  • Danzatrici Tina Halford, Linn Johansson, Anna Sagrera, Carla Sisteré, Eva Honings
  • Calciatori Reynaldo Zerpa, Zhor Karatyan, Marc Soler, Greta Ruas, Babou Cham
  • Arbitro Ivan Montardit
  • E con la partecipazione della Rusty Brass Band
  • Con la collaborazione di Blanca Portillo
  • Testi Eduardo Galeano
  • Costumi Kike Palma & Esther Muñoz
  • Management Fani Benages & Albert Baldomà
  • Un ringraziamento a LA CALDERA, Rafa Rodriguez, Natalia Vignati, Escola BARKENO, Raul
  • Perales, Mamen Duch, Blanca Portillo, Familia Moragues- Cendoya, Anna Barrachina, Institut Ramon Llull
  • Co-produzione VERO CENDOYA DANCE Co. E FIRA DE TARREGA Festival, Centre
  • Coreografic EL GRANER (Barcellona), Associazione CAROVANA S.M.I Italia e ICEC.
  • Premi e riconoscimenti: Premi Moritz – Best performance, Fira Tarrega 2015; Critics Barcelona Awards 2015 – Best Street Art Performance; Finalista MAX Awards in 3 categorie: Migliore coreografia, Migliore spettacolo di strada, Migliore artista rivelazione
  • In un continente invaso dal gioco del calcio, è impossibile viverne distanti.
  • Stavolta, invece di combattere contro il nostro avversario, ci uniamo a lui!

LA PARTIDA è uno spettacolo che ha girato più di 20 Paesi in tutto il mondo. È un’opera della coreografa VERO CENDOYA, che da anni incentra la sua ricerca sul confronto tra la danza contemporanea e altre discipline (hip hop, trasformismo, pittura, poesia…). Ma questa volta Cendoya si è superata, aprendo un dialogo artistico tra la danza e uno dei suoi più grandi opposti, sia dal punto di vista fisico sia come fenomeno sociologico: il calcio.

La vera sfida consiste nel porre 5 danzatrici su un campo di calcio e 5 veri calciatori in un format teatrale, con un arbitro, riunendo tutti i personaggi in un gioco particolare con regole proprie.

Il fine? Esaltare l’arte e la multidisciplinarietà, ma anche porre domande profonde. Ispirata all’universo del film L’arbitro diretto da Paolo Zucca, la performance cerca risposte e si pone obiettivi. Cendoya vuole parlare della vita attraverso il calcio e la danza, indagando i valori che stanno prevalendo nella nostra società, cercando quali siano i veri bisogni degli esseri umani e dove sia il confine tra sport e spettacolo, tra creatività ed economia.

Come in una vera partita di calcio, il pubblico si colloca sugli spalti, intorno al campo ed è parte attiva nello sviluppo dello spettacolo. In particolare, un gruppo di volontari locali crea un vero coro insieme alla coreografa, con un gruppo di musicisti che esegue dal vivo la colonna sonora (la Rusty Brass Brand di Brescia). La compositrice Adele Madau dà vita a un suono potente, tinto di leggero umorismo che ci trasporta in un viaggio fantastico tra la passione per lo sport e l’arte. Senza perdere di vista l’accesa tifoseria!

VERO CENDOYA. Poliedrica artista catalana, è performer, coreografa e pittrice e i suoi lavori sono conosciuti non solo in Spagna, ma anche all’estero. Come performer, ha lavorato con artisti di tutto il mondo (Sol Picó, Inbal Pinto Dance Company in Israele, Hans Werner Klohe a Berlino, Le Boussniere in Svizzera, Veronika Riz in Italia e Steptex D.C. in Germania).

Lavora come coreografa e consulente per il movimento in numerosi spettacoli teatrali e collabora regolarmente con la compagnia teatrale diretta da Blanca Portillo. Ha lavorato come assistente alla regia in compagnie come Senza Tempo e Sol Picó.

I suoi spettacoli sono stati presentati in innumerevoli teatri e festival in Spagna e in paesi come l’Italia, la Francia, il Belgio, El Salvador, Olanda, Cile, Argentina, Portogallo, Germania, Danimarca, Svezia, Cina, Taiwan e molti altri.

installazione kaarina kaikkonnen

I NUMERI DI GOAL TO GOAL TRA MARZO E GIUGNO 2023

  • 3 mesi di attività
  • 15 artisti internazionali (Finlandia e Catalogna/Spagna)
  • 2 Consigli di Quartiere
  • 100 volontari e partecipanti ai laboratori
  • 30 persone impiegate per la realizzazione del progetto

IL CALENDARIO MARZO-GIUGNO 2023

MARZO/APRILE

  • Raccolta materiali per installazione di Kaarina Kaikkonnen
  • Lancio call per tifoseria La Partida

GIUGNO

  • Realizzazione installazione
  • Workshop Oleg Stepanov
  • Festa di inaugurazione 11 giugno
  • La Partida, 23 giugno

I CONTATTI: WWW.CLAPS.LOMBARDIA.IT | +39 030 8084751 | segreteria@claps.lombardia.it

Fb: clapscircuito – IG: circuito_claps

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.