L’associazione IXDeae (Novae Deae) in collaborazione con Spazio Arrivabene – Incontri Cultura Design per la Giornata Europea della Musica Antica proporrà un concerto di musica Barocca durante la mostra INTERSEZIONI: con le foto di Federica Bottoli e le sculture di Cristina Treppo, aggiungendo un’inaspettata Intersezione Musicale.
“Spazio Arrivabene, oltre ad essere una Galleria d’Arte Contemporanea, tra le azioni che intraprende sul territorio ha quella di sviluppare confronti tra cultura e design” dice Simone Spiritelli “non abbiamo resistito ad aspetare questa inaspettata “Intersezione”
Gli esecutori di un ensemble d’archi e i loro solisti si esibiranno non visti, e nel nascondimento dialogheranno con l’architettura di palazzo Plattis.
Come era anche in uso presso la Chiesa della Pietà di Venezia, dove Vivaldi componeva e dirigeva per le fanciulle (pute) degli esposti, orfanelle, e dette Figlie di Choro, le quali eseguivano nel nascondimento, tra le gelosie delle cantorie, i concerti che il famoso musicista veneziano scriveva appositamente per loro.
“Mantova è un luogo chiave per la Musica Antica, noi come giovane realtà culturale che si propone di creare interazioni multidisciplinari non abbiamo resistito al richiamo di questa data speciale e al coinvolgimento di Spazioarrivabene ”fa eco Mirko Gragnato, Presidente Novae Deae “Si è creata questa collaborazione che apre le porte di un palazzo barocco intrecciando con questo concerto architettura e musica antiche con l’arte contemporanea.”
Da qui il titolo di questa atipica iniziativa culturale “Esposta Musica – Concerto Incognito” che si terrà domenica 26 marzo alle ore 18:30 nel cortile al civico 2 di via Arrivabene e che inserisce anche Mantova nel ricco calendario di iniziative perla giornata europea della musica antica, promossa dal REMA ( RÉSEAU EUROPÉEN DE MUSIQUE ANCIENNE) network europeo di musica antica e giunta alla sua XI edizione.
Musicisti
Introducono
Simone Spiritelli – Spazio Arrivabene
Mirko Gragnato – Presidente IXDeae APSviolino solo:
violino solo: Maria Pia Scalari
oboe solista: Francesco Mironi
chitarra solista: Tommaso Consoli
ensemble GLI ARCHI DI ISABELLA
violini: Michele Braghini, Serena Martini, Maria Pia Scalari, Anna Gauliviola: Alessia Caniato
violoncello: Emma Carlini, Jacopo Menzà
contrabbasso: Matteo Spaggiari
chitarra: Tommaso Consoli
oboe: Francesco Mironidirettore
Viera Dzavikova
https://www.earlymusicday.eu/edition/2023
Visto il numero limitato di posti, per partecipare all’iniziativa è richiesto di prenotarsi al link bit.ly/arrivabene2