OTTIMISMO REALISTICO: nuova iniziativa online della Business School di Confartigianato Como con la psicologa SIMONA RASPELLI

Che cos’è l’ottimismo realistico? Quali effetti ha sulla nostra salute? Si può imparare a essere ottimisti?

Martedì 18 aprile nuova iniziativa della Business School di Confartigianato Como, L’Ottimismo Realistico:  come allenare un diverso modo di vedere il futuro. A condurre gli incontri, la dottoressa Simona Raspelli.

Studiato all’interno della cosiddetta Psicologia Positiva, l’ottimismo realistico svolge importanti funzioni di adattamento e ha effetti rilevanti sul benessere fisico e mentale (a differenza di quello irrealistico). Esso contribuisce a generare il senso dell’efficacia personale, incrementando e sostenendo le risorse delle persone e per questo rappresenta uno dei fattori più rilevanti per la regolazione e il contenimento dello stress.

Il seminario vuole essere un’occasione di confronto e di stimolo per prendere consapevolezza degli effetti dell’atteggiamento verso il futuro sui propri comportamenti e di “allenare” un diverso modo di vedere il futuro.

Anche gli imprenditori si trovano ad affrontare un quotidiano in “continuo mutamento”, in cui non mancano le sfide rappresentate da incertezze e difficoltà. Approfondire questa risorsa può essere un’utile strategia per affrontare meglio presente e futuro.

Il seminario (con la Business School di Confartigianato Como) sarà sviluppato a distanza, tramite piattaforma Zoom, martedì 18 aprile dalle 17.30 alle 19.30.
Oltre ad una parte teorica è prevista una fase esperienziale con attività in piccoli gruppi per condividere e collegare con la propria esperienza le conoscenze acquisite.

Conduce gli incontri la dottoressa Simona Raspelli, psicologa, counselor sistemico-relazionale, dottore di ricerca in Scienze Umane. Ha svolto attività di ricerca in università e in un ospedale milanese sui temi dell’ottimismo, del benessere soggettivo e dello stress psicologico; svolge attività formativa, dedicandosi in prevalenza alla promozione della salute e attività di supporto psicosociale in aree di vulnerabilità sociale.

Per ulteriori informazioni:  fomalab@confartigianatocomo.it

SIMONA RASPELLI, nata a Milano nel 1980, dopo la laurea in Psicologia ha deciso di proseguire lo studio della Psicologia Positiva con un dottorato di ricerca su ottimismo e condivisione delle emozioni. Successivamente ha lavorato all’Istituto Auxologico Italiano in progetti di ricerca europei sull’utilizzo delle nuove tecnologie in relazione a ictus e stress psicologico, partecipando anche ad un progetto in alta quota, sul Monte Rosa, alla capanna Margherita, con un gruppo di cardiologi.
Counselor dal 2009, ha collaborato con Fondazione ABIO Italia Onlus per la formazione ai volontari per il bambino in ospedale e con l’Associazione di Auto Mutuo Aiuto di Milano, Monza e Brianza per le consulenze ai gruppi per il lutto e la separazione.

Si è quindi dedicata ad alcune aree dell’emarginazione sociale. Ha pubblicato due libri: “Anche la luna è capovolta”, sul suo volontariato in Burundi ed in Palestina, con la prefazione di Edoardo Raspelli, giornalista e critico gastronomico nonché suo padre e “Cose piccole”, tredici storie  curiose che nascono da squarci di vita quotidiana.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.