Cesare Bertolini ha donato il proprio archivio storico al Comune di Marmirolo. Il sindaco Galeotti: un patrimonio di grande valore per il paese

Migliaia di documenti tra cui copie di atti, di riproduzioni fotostatiche di mappe antiche, di studi araldici con disegni su cartoncino e altro ancora: il patrimonio storico-archivistico di Cesare Bertolini, frutto di 35 anni di studi sulla storia marmirolese a cavallo tra diversi secoli, è stato donato nelle scorse settimane al Comune.

Cesare Bertolini, classe 1940, nato e vissuto per moltissimi anni a Marmirolo prima di trasferirsi a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda, da decenni si occupa per passione di storia locale, non solo del paese natale ma anche di altre località che vanno da Mantova alle colline moreniche. Una sessantina circa le pubblicazioni e gli studi a vario titolo firmati, quasi sempre – quando si trattava di Marmirolo – a braccetto con il compaesano Livio Galafassi, a sua volta “storico e scrittore, con cui tanto abbiamo condiviso, motivo per il quale sento molto forte l’esigenza di fare in modo che il mio patrimonio documentario, insieme ad alcuni oggetti che hanno fatto parte della mia storia di studio, diventino patrimonio dell’Ente”, spiega Bertolini.

Accolto in municipio dal sindaco Paolo Galeotti pochi giorni dopo l’accettazione da parte della giunta comunale della donazione, composta dalle copie di documenti originali setacciati negli archivi di mezza Italia, Bertolini racconta: “A Mantova ho cercato tracce di Marmirolo all’Archivio di Stato, alla Teresiana, al Baratta, nell’archivio del Comune. Ma ho fatto altrettanto anche a Venezia, Ferrara, Modena, Urbino, all’Università di Pavia. E ancora a Peschiera, Lonato del Garda, Verona, persino all’Archivio Bertarelli di Milano”.

Cesare Bertolini, del resto, ha fatto tanto per il suo paese. Appassionato di sport, da giovane è stato promotore della Splendor e negli anni Sessanta ha portato a Marmirolo il Campionato Mondiale di Pesca Sportiva. Nel 2013 ha ricevuto il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza ricevuta dalle mani del Prefetto.

“Come amministrazione comunale – afferma il sindaco Paolo Galeotti – non  possiamo che dare atto che il lavoro fatto da Cesare Bertolini è stato fondamentale per i libri di storia locale. Non è un caso che molti suoi volumi arricchiscano le biblioteche di tanti paesi, oltre a Marmirolo. Grazie a questa generosa donazione gli archivi del nostro Comune si arricchiscono di importanti atti, mappe, documenti del nostro territorio a cavallo di svariati secoli. Tra questi, anche 134 cartografie antiche. Bertolini ci ha donato ciò che ha raccolto in tanti anni di ricerche, e di questo non possiamo che essergli grati”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.