Se le mura del Teatro Sociale potessero parlare avrebbero mille avvenimenti da narrare, memorie di singoli cittadini che si fondono nella storia collettiva della città.
La realizzazione di questo edificio si deve alla volontà dei primi palchettisti che duecento anni fa si impegnarono a creare un luogo adibito al pubblico, alla fruizione di massa e, di conseguenza, alla condivisione di spazi in cui i mantovani potessero vivere in un clima di libertà e di incontro.
La storia del Sociale si lega quindi intimamente e imprescindibilmente a quella di Mantova ed è proprio questo legame il filo conduttore della nostra visita. Una passeggiata indietro nel tempo per scoprire come veniva vissuto il teatro e per emozionarsi nell’affacciarsi dal palco occupato da Garibaldi e nel calcare il palcoscenico che ha ospitato celebri artisti come Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Giuseppina Strepponi, Beniaminio Gigli e Luciano Pavarotti.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 10 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Consigliata la prenotazione entro il giorno che precede l’evento. I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

MUSICA NEL FOYER… TRA OPERETTE, VARIETÀ E CABARET
29 aprile 2023 – ore 18.00
Teatro Sociale – Mantova
A cura della Delegazione FAI di Mantova. La musica è ancora una volta protagonista nel foyer del Teatro Sociale di Mantova, per i 200 anni dalla sua inaugurazione. Alessandro Bonatti, tenore, Emanuela Moreschi e Anna Ciprian, soprani, accompagnati al pianoforte dal maestro Stefano Caniato, si esibiranno nel foyer del Teatro con un repertorio che va dalle operette di fine Ottocento alle canzoni popolari della prima metà del Novecento, ricreando le tipiche atmosfere dei cabaret e dei varietà.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da € 10 per gli iscritti FAI e da € 15 per i non iscritti, possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l’iscrizione.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 28 aprile, i posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it