Il Germoglio è la nuova associazione per donne che sono state colpite dal tumore al seno, con sede a Rivalta sul Mincio

di Paolo Biondo

Trova sede a Rivalta sul Mincio, grazie all’impegno del Comune di Rodigo, la neonata associazione “Il Germoglio” una realtà che rivolgerà la propria attenzione, grazie all’attivazione di vari servizi, alle donne che sono colpite dal tumore al seno.

Impegno verso il sociale, continua così il paziente lavoro compiuto dall’amministrazione guidata da Gianni Grassi, a quanto possa essere d’aiuto alle persone che stano affrontando percorsi molto difficili ed hanno quindi necessitano di servizi adeguati.

Il progetto, illustrato nei giorni scorsi nella sala consigliare del Comune di Rodigo alla presenza di tutti i protagonisti dalle figure istituzionali a quelle del team appena costituitosi, nasce da una semplice domanda “come posso aiutarti?”.

Una domanda formulata da Annalisa Rizzi ad una sua amica, Maria Grazia Sabbadini, entrambe soccorritrici di Soccorso Azzurro.

“Quel giorno, – spiega Maria Grazia Sabbadini, oggi vice presidente de Il Germoglio – la mia risposta ad Annalisa fu che avevo bisogno di essere ascoltata, compresa e capita e lei è stata di parola. Ha coinvolto le altre componenti dell’associazione, oggi una quindicina tra cui Anna Nicchio che ne è presidente, e tutte insieme abbiamo costruito quello che oggi si è tradotto in un centro di ascolto, che non vuole sostituirsi al percorso psicologico già in atto per chi riceve una diagnosi di tumore al seno, ma lo integra”.

da sx: Anna Nicchio, Gianni Grassi-sindaco di Rodigo, Carlo Bottani-presidente Provincia di Mantova

“Sono più che mai lusingata – ribadisce Anna Nicchio – dell’attenzione che è stata rivolta al nostro progetto. Ringrazio per questo la Provincia ed il Comune di Rodigo. Sottolineo che certamente da forza a tutti noi toccare con mano come altre persone ed istituzioni credono in quello che facciamo. Vogliamo essere una voce amica per tutte le donne che devono attraversare questo momento e anche per gli uomini che sono accanto a loro. Una voce meno istituzionale di quella dei sanitari, più confidente, a cui chiedere anche risvolti pratici e consigli operativi, oltre che dare coraggio e far sentire la nostra vicinanza”.      

Il numero di telefono per disporre dei servizi de Il Germoglio è già attivo ed è il 371 6176517, la mail è ilgermogliomantova@gmail.com e la sede sarà a Rivalta in via Porto, le cui chiavi sono state consegnate ufficialmente dal sindaco di Rodigo Gianni Grassi.

“La solidarietà – afferma il primo cittadino rodighese – tra le persone, non solo quelle della comunità ma come in questo caso anche più ampia, è necessaria tanto quanto le infrastrutture. Quando sono stato informato di questo progetto ho deciso immediatamente di dare la nostra disponibilità nel fornire una sede”.

Importante, senza ombra di dubbio, il ruolo svolto a tal proposito dal presidente della Provincia, Carlo Bottani che si è prodigato, convinto della validità umana e sociale dell’iniziativa, per l’individuazione di un punto di riferimento con il quale fornire i servizi previsti.

Punto di riferimento che il sindaco di Rodigo unitamente ai suoi collaboratori dell’ufficio servizi sociali ha immediatamente messo a disposizione ai responsabili dell’associazione. Il 23 maggio prossimo al Palazzo Pretorio di Castel D’Ario avverrà, a partire dalle 21 e alla presenza di oncologi quali Gabriele Luppi e Anna Rossi, la presentazione ufficiale dell’associazione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.