Quando il pubblico è in scena: LA PARTIDA il 23 giugno per Bergamo Brescia Capitale della Cultura

A completamento delle attività previste da IL MANTELLO DI ARLECCHINO nell’ambito di GOAL TO GOAL, per Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Circuito CLAPS cerca volontarie e volontari di tutte le età interessati/e a partecipare allo spettacolo La Partida della compagnia catalana Vero Cendoya.

La Partida ha girato più di 20 Paesi in tutto il mondo: 5 calciatori e 5 danzatrici, coadiuvati da un arbitro, si affrontano “in scena”, supportati da una vera tifoseria e da cori degni di un grande stadio.

La coreografa Vero Cendoya, che da anni incentra la sua ricerca sul confronto tra la danza contemporanea e altre discipline, ha aperto un dialogo con lo sport, creando un rapporto artistico con il calcio.  Partendo dalla storica rivalità calcistica tra Bergamo e Brescia, e inserendosi nel contesto della Capitale della Cultura 2023, Circuito CLAPS ha immaginato un progetto inclusivo e partecipato in cui, accanto a danzatori e calciatori, fossero chiamati a impersonare le due tifoserie 25 cittadini e cittadine dei due capoluoghi. Alcuni giorni prima dello spettacolo, la compagnia realizzerà un laboratorio con le persone che risponderanno a questa call pubblica.

In particolare, i partecipanti saranno impegnati giovedì 22 giugno, dalle 18.30 alle 20.30 presso Spazio Danzarte (Villaggio Ferrari 25, Brescia), per essere “allenati” a diventare la “tifoseria artistica”. Gli impegni proseguiranno con le prove e lo spettacolo il 23 giugno a Brescia, presso il Centro Sportivo San Filippo in via Luigi Bazoli, 6/10, e il 24 giugno a Bergamo, presso la Società Sportiva Excelsior in via Borgo Santa Caterina.

Ai partecipanti (massimo 25) è richiesta la presenza in entrambe le occasioni, con disponibilità per l’intera giornata. Lo spostamento da Brescia a Bergamo del 24 giugno è organizzato da Circuito CLAPS.

Per iscriversi inviare una mail a progetti@claps.lombardia.it indicando i propri dati anagrafici e recapito telefonico. Il termine per inviare la propria candidatura è lunedì 12 giugno, alle ore 12.00. Maggiori informazioni su www.claps.lombardia.it.

Parallelamente si realizzerà un laboratorio musicale con la bresciana Rusty Brass Band per formare un gruppo di supporter che nel corso dello spettacolo intervengono con tifoserie sonore e musicali (presenti sia a Brescia che a Bergamo).

Nell’ambito di GOAL TO GOAL a cura di Circuito CLAPS

LA PARTIDA

Regia e coreografia Vero Cendoya

Musica Adele Madau

Danzatrici Tina Halford, Linn Johansson, Anna Sagrera, Carla Sisteré, Eva Honings

Calciatori Reynaldo Zerpa, Zhor Karatyan, Marc Soler, Greta Ruas, Babou Cham

Arbitro Ivan Montardit

E con la partecipazione della Rusty Brass Band

Con la collaborazione di Blanca Portillo

Testi Eduardo Galeano

Costumi Kike Palma & Esther Muñoz

Management Fani Benages & Albert Baldomà

Un ringraziamento a LA CALDERA, Rafa Rodriguez, Natalia Vignati, Escola BARKENO, Raul

Perales, Mamen Duch, Blanca Portillo, Familia Moragues- Cendoya, Anna Barrachina, Institut Ramon Llull

Co-produzione VERO CENDOYA DANCE Co. E FIRA DE TARREGA Festival, Centre

Coreografic EL GRANER (Barcellona), Associazione CAROVANA S.M.I Italia e ICEC.

Premi e riconoscimenti: Premi Moritz – Best performance, Fira Tarrega 2015; Critics Barcelona Awards 2015 – Best Street Art Performance; Finalista MAX Awards in 3 categorie: Migliore coreografia, Migliore spettacolo di strada, Migliore artista rivelazione

In un continente invaso dal gioco del calcio, è impossibile viverne distanti.

Stavolta, invece di combattere contro il nostro avversario, ci uniamo a lui!

LA PARTIDA è uno spettacolo che ha girato più di 20 Paesi in tutto il mondo. È un’opera della coreografa VERO CENDOYA, che da anni incentra la sua ricerca sul confronto tra la danza contemporanea e altre discipline (hip hop, trasformismo, pittura, poesia…). Ma questa volta Cendoya si è superata, aprendo un dialogo artistico tra la danza e uno dei suoi più grandi opposti, sia dal punto di vista fisico sia come fenomeno sociologico: il calcio.

La vera sfida consiste nel porre 5 danzatrici su un campo di calcio e 5 veri calciatori in un format teatrale, con un arbitro, riunendo tutti i personaggi in un gioco particolare con regole proprie.

Il fine? Esaltare l’arte e la multidisciplinarietà, ma anche porre domande profonde. Ispirata all’universo del film L’arbitro diretto da Paolo Zucca, la performance cerca risposte e si pone obiettivi. Cendoya vuole parlare della vita attraverso il calcio e la danza, indagando i valori che stanno prevalendo nella nostra società, cercando quali siano i veri bisogni degli esseri umani e dove sia il confine tra sport e spettacolo, tra creatività ed economia.

Come in una vera partita di calcio, il pubblico si colloca sugli spalti, intorno al campo ed è parte attiva nello sviluppo dello spettacolo. In particolare, un gruppo di volontari locali crea un vero coro insieme alla coreografa, con un gruppo di musicisti che esegue dal vivo la colonna sonora (la Rusty Brass Brand di Brescia). La compositrice Adele Madau dà vita a un suono potente, tinto di leggero umorismo che ci trasporta in un viaggio fantastico tra la passione per lo sport e l’arte. Senza perdere di vista l’accesa tifoseria!

VERO CENDOYA. Poliedrica artista catalana, è performer, coreografa e pittrice e i suoi lavori sono conosciuti non solo in Spagna, ma anche all’estero. Come performer, ha lavorato con artisti di tutto il mondo (Sol Picó, Inbal Pinto Dance Company in Israele, Hans Werner Klohe a Berlino, Le Boussniere in Svizzera, Veronika Riz in Italia e Steptex D.C. in Germania).

Lavora come coreografa e consulente per il movimento in numerosi spettacoli teatrali e collabora regolarmente con la compagnia teatrale diretta da Blanca Portillo. Ha lavorato come assistente alla regia in compagnie come Senza Tempo e Sol Picó.

I suoi spettacoli sono stati presentati in innumerevoli teatri e festival in Spagna e in paesi come l’Italia, la Francia, il Belgio, El Salvador, Olanda, Cile, Argentina, Portogallo, Germania,

Danimarca, Svezia, Cina, Taiwan e molti altri.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.