A Castel d’Ario la tappa della 18a edizione della rassegna Terra d’organi antichi

Farà tappa anche a Castel d’Ario l’edizione 2023 della rassegna nazionale “Terra d’Organi antichi” grazie all’impegno che sarà profuso in ambito organizzativo a livello locale degli appassionati dell’associazione “Castel d’Ario per la Musica”.

Domenica 18 giugno,infatti, si terrà a partire dalle 21 nella chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria l’appuntamento dal titolo “18 Concerti – Le sonate da chiesa di W.A. Mozart” che ha il m° Maurizio Maffezzoli nel ruolo di direttore artistico.

Un evento che saprà le corde emozionali sia degli appassionati del genere musicale sia di coloro che per la prima volta decidono di presenziare a questo tipo di proposte.

Al fianco degli organizzatori in questa occasione vi saranno anche: la Pro Loco di Castel d’Ario, il Comune, l’ Eclesiæ Parochialis Castellary e l’Associazione “Organi Arti & Borghi”.

Protagonisti del concerto saranno: all’organo Maurizio Maffezzoli, al violino Giacomo Scarponi e Silvia Salvi e al violoncello Ivo Scarponi.

Artisti questi, che dispongono di un biglietto da visita di grande pregio e che sapranno creare l’atmosfera ideale per apprezzare gli spartiti scritti dal noto musicista austriaco.

Parlando di W. A. Mozart vale la pena sottolineare che all’epoca accompagnato dal padre Leopold ha eseguito a Mantova un concerto assai apprezzato mentre a Palazzo d’Arco ha soggiornato in occasione della sua esibizione nel capoluogo virgiliano.

Per quel che concerne gli artisti che eseguiranno le sue “sonate da chiesa” da ricordare che: Giacomo Scarponi diplomatosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida del m° Patrizio Scarponi, si è perfezionato con i Maestri Uto Ughi (Accademia Chigiana di Siena), Antonio Salvatore e Giulio Franzetti alla Scuola di Musica di Fiesole.

E’ risultato vincitore di svariati concorsi di esecuzione musicale nonché di concorsi internazionali per Orchestre Lirico Sinfoniche anche in qualità di prima parte.

Ha al suo attivo centinaia di concerti in veste di solista e camerista presso prestigiose associazioni musicali ed inciso per numerose case discografiche (Nuova Era, Bongiovanni, Deutsche Grammophon).

Recentemente sono state pubblicate da “Edizioni Musicali Sinfonica” due raccolte di trascrizioni di brani celebri per quartetto di Violini. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano ed in qualità di Prima Parte con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Silvia Salvi dopo aver conseguito il diploma di maturita’classica presso il Liceo Classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello, nel 1995 si diploma in Violino presso il Conservatorio di musica “B.Maderna” di Cesena sotto la guida di Vittoria Ottaviani.

Si è in seguito perfezionata con i maestri Hans Van Diick, Eddy Perpich, Paolo Chiavacci, Marco Fornaciari. Dal 2002 al 2007 ha frequentato il corso di Violino di Spalla tenuto dal M°G.Franzetti presso la “Scuola di Musica di Fiesole”.

Ha fatto parte di varie orchestre regionali e nazionali anche in qualità di solista (Vivaldi, Bach, Mozart) esibendosi per prestigiose associazioni musicali.

Collabora con l’orchestra “Filarmonica” del Teatro Comunale di Bologna, con l’orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, con l’Orchestra da camera fiorentina, con l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino e con l”Hermans Consort, ensemble d’archi barocco, con il quale ha inciso per la “Bongiovanni” i Sei Concerti Armonici di Uw Wassenaer per quattro violini, viola, violoncello e continuo.

Ivo Scarponi si è diplomato in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio, F. Morlacchi di Perugia sotto la guida del m° Vito Valini.

Ha in seguito frequentato il corso triennale di alto perfezionamento tenuto dal m° Franco Maggio Ormezowsky all’Accademia Nazionale di S. Cecilia, diplomandosi brillantemente nel 1995.

Ha tenuto concerti come solista (Boccherini, Haydn, Dnorak, sinfonia per trio d’archi di Mozart, Galante, ecc.) e come componente di famosi gruppi cameristici (Solisti aquilani, Gruppo Musica d’oggi, Roma Sinfonietta, Filarmonici di Roma…) in Italia e all’estero.

Membro fondatore del quintetto Scarponi con il quale ha suonato per le maggiori associazioni concertistiche italiane ha effettuato registrazioni radiofoniche (Rai, Rsi e prime esecuzioni assolute, nonché alcune incisioni discografiche (Nuova Era, Ricordi). È stato primo violoncello di varie orchestre da camera e sinfoniche Orchestra dell’Umbria, Camerata del Titano di S. Marino, Sinfonia Perusina, Accademia Strumentale umbra, Sinfonica di Terni.

Maurizio Maffezzoli nato a Como nel 1974, diplomato in Organo e Composizione Organistica con il m° W. Van De Pol, Clavicembalo con il m° A. Fedi e Didattica della Musica con il m° A. M. Freschi al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.

Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L. F. Tagliavini, L. Tamminga e H. Vogel.

Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista sia in formazioni cameristiche, (Festival International Orgues vallées Roya – Bavera – Francia; Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinky, Lublino, Danimarca, Francia, Germania, Spagna).

Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico,  Akademia Muzyczna  Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University.

Dirige il coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana (Mc), il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (Mc).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.