A Borgomanero la prima settimana di settembre va in scena la manifestazione più importante della città e della zona circostante. Nata nel 1936, la Festa dell’Uva celebrava la vendemmia e il lavoro nelle vigne, che da sempre costituiscono per il Borgomanerese motivo di attrazione enogastronomica e fonte di interesse storico, culturale e turistico.
Dapprima furono gettate le basi della Sfilata dei Carri, carnevale settembrino che unisce ai carri allegorici dei particolari carri “vendemmiali”, realizzati con i materiali delle cascine e delle vigne e dedicati interamente alla tradizione dell’uva e del vino. A questa ricorrenza, la più antica, si aggiunge anni dopo il Palio degli Asini che, ispirandosi ad una leggenda sulle origini della città, propone una sfida tra i rioni nel tentativo di gareggiare tra di loro, convincendo a correre o a camminare degli asini.
E sempre all’asino, compagno di lavoro immancabile per i contadini, è dedicato il piatto tipico di Borgomanero: il tapulone. Ogni anno viene quindi allestita una grande cena da più di mille persone nel centro cittadino, durante la quale vengono serviti il tapulone, macinato d’asino cotto nel vino, accompagnato da polenta, salame prodotto a km zero, gorgonzola dei produttori locali, uva e naturalmente il buon vino delle colline novaresi.
A questi eventi, i più antichi e tradizionali, si aggiungono concerti e intrattenimento tutte le sere, esposizioni enogastronomiche, eventi di sport, di cucina, di cultura e tanto altro. La Festa mira da ormai 74 edizioni a festeggiare la fine dell’estate e a ricordare le radici del Borgomanerese e delle sue tradizioni. Ma vi è anche l’intento di innovare e promuovere lo sviluppo futuro delle attività produttive della zona e si pone perciò l’obiettivo di accogliere visitatori da ogni dove, trasportandoli nel clima di festa e portandoli a incontrare le realtà del luogo, con la loro storia e la loro unicità.
Venerdì 1 settembre- Quest’anno, dopo una serata di presentazione della kermesse venerdì 1 settembre, la festa avrà inizio sabato 2 nel pomeriggio con la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco alle maschere ufficiali, la Sciora Togna e la Carulena, anch’esse intrise di storia e di goliardia. Infatti seguirà il discorso della Sciora Togna, che come sempre avrà da ridire alle autorità, commentando l’attualità con la sua sferzante ironia. Inizierà il giorno stesso il Parco del Gusto, esposizione enogastronomica volta a far conoscere i produttori delle colline novaresi e l’unicità dei loro prodotti, collocandosi nel parco della storica villa appartenuta ad Achille Marazza. Alla sera Dj set in piazza Martiri.
Il giorno seguente, domenica 3, Edoardo Raspelli sarà presente al Parco del Gusto, potendo incontrare gli espositori e i visitatori. Nel pomeriggio avrà luogo nel Parco Marazza il Palio degli Asini, appuntamento da non perdere. Alla sera la piazza sarà animata con un concerto di musica dal vivo e Edoardo Raspelli sarà nella giuria del concorso ideato da Silvia Sannino, Miss Cioccolato, che avrà luogo alla pasticceria Giglio Bianco di Mauro Luigi Sala.
Al fianco di Edoardo Raspelli, la novarese Francesca Buonaccorso, titolare dell’agenzia RB P.R.E.G.I. e prima Miss Senza Trucco (fascia ideata dal conduttore televisivo per il concorso Miss La Più Bella del Mondo di Cesare Morgantini).
Lunedì 4 alla sera si svolgerà un concerto tributo a Renato Zero.
Martedì 5 nel centro avrà luogo la corsa podistica in notturna “Straborgo di notte”, organizzata dal gruppo La Cecca.
Mercoledì 6 saranno ospiti della serata i Cugini di Campagna, con un loro concerto nella piazza principale.
Giovedì 7 serata cabaret in compagnia di Max Pisu, Flavio Oreglio, Luca Klobas e Francesco Pellicini.
Venerdì 8 il pomeriggio sarà animato dal Mercatino della Roba Végia nel centro e alla sera concerto di musica dal vivo con artisti della zona.
Sabato 9 sarà la serata della grande Tapulonata nei corsi, accompagnata da un concerto tributo ai Pooh.
Domenica 10 infine la conclusione con la Sfilata dei Carri, che con le sue premiazioni, alla sera, segnerà il termine della Festa, non prima di un ultimo Dj set.
Ma questi sono soltanto alcuni degli eventi che caratterizzeranno la kermesse.



DOMENICA 3 SETTEMBRE RASPELLI
NOMINA MISS CIOCCOLATO
A Borgomanero non può mancare la “Festa dell’ Uva”, ma soprattutto anche un momento originale dedicato alle bellezze e bontà.
Il tutto grazie a Silvia Sannino (ex modella curvy e organizzatrice di eventi con la sua Associazione Culturale Ricreativa Be Yourself – APS), che sta portando una ventata di dolcezza alla città con l’evento “Miss Cioccolato” inventato nel 2013 dal maestro pasticcere Mauro Luigi Sala, proprietario a Borgomanero della pasticceria Giglio Bianco dove avrà luogo la manifestazione.
L’evento è un’occasione imperdibile per gli amanti del cioccolato e per tutti coloro che desiderano immergersi in una serata all’insegna della golosità e del divertimento. In programma domenica 3 settembre alle 21 prevede una serie di attività entusiasmanti e sorprese, con un concorso che sarà un po’ diverso dagli altri anni. Si punterà sulla simpatia, il talento e l’inclusività, cercando di premiare ogni ragazza per il loro essere, oltre al podio aggiuntivo che vedrà contendersi il titolo.
Tra gli aspetti salienti dell’evento, ci sarà il volto noto del mondo enogastronomico italiano: Edoardo Raspelli, critico gastronomico e giornalista. Raspelli condividerà con i partecipanti le sue conoscenze e sarà il giudice d’eccellenza della serata. Sarà un’occasione unica per apprendere segreti, sfumature , il tutto accompagnato dalla sua contagiosa simpatia.
Accanto a Raspelli anche Francesca Buonaccorso (che tra l’altro ha vinto una volta proprio il titolo di Miss Cioccolato).
Silvia Sannino, ha affermato: “Sono molto vicina a questa manifestazione. Personalmente sono passata dall’ essere miss per due anni, a giudice e infine Mauro Luigi Sala mi ha voluta come organizzatrice. Sono entusiasta quest’anno di capitanare ‘Miss Cioccolato’ a di dare la possibilità a tutti di vivere una serata speciale, all’insegna della dolcezza e della convivialità. Sono certa che l’esperienza di Edoardo Raspelli, la creatività delle partecipanti e il calore del pubblico renderanno la serata indimenticabile”.
L’ingresso sarà gratuito e accessibile a tutti. Per ulteriori informazioni, aggiornamenti ed eventuali iscrizioni per le miss si può seguire la pagina Facebook “Miss Cioccolato”.