Cittadella Jazz: il 15 settembre all’Arena in Campo della Marta concerto Roda do Careca

Una tripletta di concerti gratuiti a Cittadella (PD) per una nuova giornata del festival Cittadella Jazz. Il programma di venerdì 15 settembre brillerà dei colori verde-oro brasiliani, a partire dall’esibizione pomeridiana a ritmo di samba dei Bloko Intestinhao, che si sposteranno in parata itinerante per il centro di Cittadella dalle ore 18:30.

La Jazz Arena in Campo della Marta ospiterà i due live serali. Si inizia alle ore 20:30 con il jazz senza confini estetici del quartetto Human Bites (Edoardo Brunello al sax, Stefano Cecchinato alla chitarra, Andrea Balasso al basso elettrico, Emanuele Giordani alla batteria). Alle ore 22 tornano fragorosamente alla ribalta le sonorità brasiliane con i Roda do Careca: il samba nella sua veste più coinvolgente e capace di connettere i musicisti con il pubblico, trasformato a sua volta in performer. Molti i musicisti brasiliani sul palco, assieme ad alcuni italiani: Tati Valle (voce), Caio Chagas, Bruno Scantamburlo, Tom Sodré (voci e strumenti a corda), Marco Ruviaro (chitarra), Marco Catinaccio, Silvia Baraldi, Lorenzo Andraghetti ed Emiliano Alessandrini (percussioni).

Cittadella Jazz, con la direzione artistica di Valerio Galla e Andrea Bertollo, è organizzato da Pro Cittadella, con il contributo del comune di Cittadella.

Roda do Careca è una vera e propria roda de samba brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno a un tavolo e il pubblico intorno, invitato ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani. La roda de samba è una delle più autentiche forme musicali popolari del Brasile moderno: un’espressione verace del samba. Roda do Careca è una delle poche realtà strutturate presenti in Italia dedicate a questo tipo di espressione musicale.

Il samba infatti non è solo sinonimo delle grandi parate di carnevale, della bossa nova (nell’ibridazione con il jazz) o dei cantautori della MPB famosi in tutto il mondo. Prima di tutto ciò, alle radici del samba, c’è appunto la roda de samba (“cerchio di samba”) o samba de mesa (“samba da tavolo”): una maniera spontanea e conviviale di praticare l’arte musicale, sottolineando la funzione sociale e aggregativa tipica del samba.

Roda do Careca è un progetto nato a Bologna da un’idea dei percussionisti Marco Catinaccio e Silvia Baraldi, concretizzatasi grazie all’incontro con il musicista carioca Bruno Scantamburlo. Il loro proposito è ricreare il clima di festa e condivisione delle popolari rodas del Brasile, che portano la musica in mezzo al pubblico, coinvolgendolo in maniera diretta. Roda do Careca ha preso forma grazie all’adesione di validi musicisti italiani e brasiliani, tutti professionisti. A completare la sezione percussiva ci sono Lorenzo Andraghetti ed Emiliano Alessandrini. Alle voci e agli strumenti a corda, oltre a Bruno Scantamburlo, troviamo altri grandi artisti brasiliani: Caio Chagas, cantautore originario di Fortaleza e formato musicalmente a San Paolo, e Tati Valle, cantautrice e polistrumentista di Londrina (Paraná), fondatrice del duo As Madalenas. A completare la sezione melodica stabile c’è poi il chitarrista brasiliano Marco Ruviaro, alla chitarra a sette corde. La formazione stabile della Roda può arricchirsi di volta in volta di musicisti ospiti, che allargano il cerchio con strumenti a corda, fiati, percussioni, voci.

Human Bitesè una band vicentina il cui nome riecheggia quello di un brano di Don Grolnick, immortalato originariamente assieme a Michael Brecker: un riferimento che identifica l’estetica del gruppo, che orbita nella galassia stilistica del jazz ma che sa anche guardare oltre i confini di genere.

Il quartetto ha appena pubblicato il suo primo Cd, omonimo, contenente brani originali scritti dal chitarrista Stefano Cecchinato. Le composizioni, di matrice jazzistica, mostrano un sound energico e strutturato, uno stile moderno e soluzioni armoniche ricercate e capaci anche di sfumature delicate.

Bloko Intestinhao è un gruppo italiano composto da decine di percussionisti scatenati guidati dal maestro Marco Catinaccio. La loro specialità sono i ritmi brasiliani: samba in primo luogo, ma anche maracatu e afoxé. Il debutto avvenne nel 2009 o nel 2010: anche loro non ne sono tanto sicuri…: dopo due anni di sala prove arrivò il momento di esibirsi in pubblico e da allora sono centinaia le loro performance (compresse quella televisiva a Italia’s Got Talent nel 2017 e quelle negli stadi della Serie A). Ma la situazione che permette a questo gruppo di esprimere al meglio il suo potenziale è la parata.

Il gruppo, la cui base è a Castello di Godego, non nasconde la sua origine veneta: oltre a manifestarsi già nella goliardia del nome, emerge spudoratamente nella musica, con l’introduzione delle più note canzoni della tradizione veneta all’interno dei ritmi brasiliani.

Informazioni: Pro Cittadella: tel.: 049 5970627

Cittadella Jazz: email: cittadellajazz@gmail.com

www.facebook.com/cittadellajazzfestival

Biglietti: tutti i concerti sono gratuiti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.