La Strada Extra Large – eccezionale proiezione del film L’UOMO PROIETTILE di Silvano Agosti. Il calendario dell’ultima settimana

Il 31 agosto, in Piazza Paolo VI, ben 3000 persone si sono raccolte per l’inaugurazione de La Strada Extra Large e hanno partecipato allo spettacolo QUADRO di eventi verticali. Da lì, il festival di circo contemporaneo organizzato da Circuito CLAPS in collaborazione con il Comune di Brescia nell’anno della Capitale Italiana della Cultura, ha riscosso un sold-out dopo l’altro, spostandosi dal primo settembre al Parco Castelli.

Il susseguirsi di chapiteaux, di compagnie internazionali e di laboratori di circo per tutte le età ha mantenuto viva l’atmosfera del festival, ha rallegrato gli spettatori, ha chiamato nuovo pubblico.

Ora tutto è pronto per la settimana finale dell’iniziativa. 

Due grandi appuntamenti a ingresso gratuito, per gli amanti del circo contemporaneo. Martedì 12 settembre presso il Nuovo Eden di Brescia si terrà la proiezione del film del regista Silvano Agosti “L’uomo proiettile” (1995, 105 minuti, con Paola Agosti e Dario Ballantini, musiche di Ennio Morricone). Il regista sarà presente in sala e, al termine della visione, terrà un incontro informale con il pubblico. Lo stesso giorno anche il nipote, Gabriel Agosti, artista bresciano (in scena in MDR-MORTO DAL RIDERE dei catalani Los Galindos al Parco Castelli) dalle ore 20.30 al Nuovo Eden racconterà aneddoti sulla propria carriera. Nato a Brescia, Gabriel si è formato come giocoliere e clown frequentando la scuola professionale di circo di Rimini per poi perfezionarsi all’estero presso la scuola internazionale di Marcel Marceau e l’accademia di circo Le Lido di Toulouse (Francia). Da allora ha fatto parte di compagnie in Francia e Spagna. È artista di circo contemporaneo e attore di cinema. Fa parte della compagnia parigina Crida ed è componente della compagnia catalana Los Galindos.

Tornando al Parco Castelli.

Il Circo Madera presenta HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW, una radiografia del sistema dello spettacolo dal vivo che scandaglia le varie discipline, dal teatro di figura alla giocoleria, dal canto alla danza, dall’acrobazia alla giocoleria, dal testo alla musica dal vivo. Il tutto, per rispondere alla domanda: come sta lo spettacolo dal vivo? È morto, è vivo o non si sente tanto bene? 13 settembre ore 21.00, 14, 15 e 16 settembre ore 21.45, 17 settembre ore 16.00.

Chiusura in grande stile per il festival La Strada eXtra Large: dalla Catalogna arriva la compagnia Los Galindos con il pluripremiato MDR – MORTO DAL RIDERE. Tre clown, legati da un’amicizia profonda e difficile, si trovano invischiati in una faccenda molto più grande di loro. Per un crimine improbabile, un processo sospetto e una punizione assurda, i protagonisti danno vita a uno show ai limiti del paradosso, Il pubblico, sorpreso, si abbandonerà alla fantasia di uno spettacolo eccentrico e non resterà altro che morire dalle risate… Prima regionale, dal 14 al 17 settembre alle ore 20.30.

In caso di pioggia, gli appuntamenti si terranno presso Spazio Danzarte (Villaggio Ferrari 25, Brescia).

A fine settembre, ci sposteremo a Bergamo al Parco della Fara per DESERANCE di Circo Zoè. in cartellone dal 28 settembre all’8 ottobre.

  • IL CALENDARIO DELL’ULTIMA SETTIMANA DE LA STRADA EXTRA LARGE

Nuovo Eden, Brescia

12 settembre

Dalle ore 20.30: incontro con Gabriel Agosti; a seguire, proiezione de L’UOMO PROIETTILE di Silvano Agosti; in chiusura della serata, incontro tra il pubblico e Silvano Agosti.

Parco Castelli, Brescia

13 settembre

21.00: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)

14, 15 e 16 settembre

20.30: MDR MORTO DAL RIDERE – Los Galindos (Catalogna/Spagna)

21.45: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)

17 settembre

16.00: HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW – Circo Madera (Italia)

20.30: MDR MORTO DAL RIDERE – Los Galindos (Catalogna/Spagna)

Dall’1 al 17 settembre, laboratori, prove aperte e lezioni di circo al Parco Castelli.

L’iniziativa è inserita in PASS PASS e nell’agenda CHE SPETTACOLO IL 2023! nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.

  • I BIGLIETTI

€15 intero, €10 ridotto (under25, over65, gruppi da 8 persone)

Biglietto ridotto famiglia: €7,50 a persona, minimo 4 massimo 7 persone.

Bambini entro i 5 anni: gratuito

www.claps.lombardia.it

segreteria@claps.lombardia.it

tel. +39 030 8084751

Facebook @circuitoclaps / Instagram @claps_circuito

@lastradafestival / @la_strada_festival

Gli spettacoli si terranno al Parco Castelli, Via Benedetto Castelli 11, 25133 Brescia.

Anche in caso di pioggia!

  • IN SCENA: PRESENTAZIONE DEGLI SPETTACOLI

Parco Castelli, Brescia

13 settembre 21.00

14, 15 e 16 settembre 21.45

17 settembre 16.00

HESPERUS, A DEAD LIVE SHOW

Circo Madera (Italia)

Regia Silvia Laniado

Con Antonio Carcassi, Donatella Zaccagnino, Juan Barreto, Luca Costanzo, Roberto Sblattero, Silvia Laniado… e musica dal vivo

Consulenza artistica Mario Gumina

Dai 6 anni

Durata 70 minuti

Il primo, eclettico lavoro del Circo Madera intreccia musica dal vivo, acrobatica, comicità e non-sense: Hesperus ripercorre l’esistenza dello spettacolo dal vivo dalla nascita alla dipartita. Tanto divertente e popolare quanto profondo e vissuto, si chiede se si possa davvero vivere senza teatro, musica e spettacoli e nasce da una domanda: lo spettacolo dal vivo è vivo, morto, o non si sente tanto bene?

Attraverso virtuosismi e risate, si prospetta un futuro pieno di speranza…

Circo Madera è stato ospitato in numerosi festival di circo. Organizza rassegne teatrali e corsi di formazione, ospita artisti in creazione.

Link al trailer: https://youtu.be/8-2poA-HD9w

Parco Castelli, Brescia

14, 15, 16, 17 settembre 20.30

MDR – MORTO DAL RIDERE

Los Galindos (Catalogna/Spagna)

Idea e regia Bet Garrell e Marcel Escolano

Creazione e interpretazione Anicet Leone, Gabriel Agosti and Marcel Escolano

Dai 12 anni

Durata 70 min

PRIMA REGIONALE

Produzione 2021

Un crimine improbabile, un processo sospetto e una punizione assurda. I tre clown Melon, Mardi e Rossinyol affrontano un conflitto inaspettato e danno vita a uno show ai limiti del paradossale, sullo sfondo di un’amicizia vera e difficile. Il pubblico, sorpreso, si abbandonerà alla fantasia di uno spettacolo eccentrico.

Gli spettatori diventano complici del gioco… e possono solo morire dalle risate.

Los Galindos nasce nel 1991 e ha ben 15 spettacoli creati e diffusi in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti in Spagna e all’estero.

Link al trailer: https://vimeo.com/792147465

Parco della Fara, Bergamo

28, 29, 30 settembre, 1, 5, 6, 7 e 8 ottobre 2023

DESERANCE

Circo Zoè (Italia)

Di e con Simone Benedetti, Anouck Blanchet, Adrien Fretard, Maria Reis, Chiara Sicoli, Gael Manipoud / Andrea Cerrato

Musiche Jean Stengel, Diego Zanolil

Canto Irene Geninatti/Camilla Corsi

Durata 80 minuti

Tout public

Un nuovo racconto sull’archetipo del viaggio, DESIDERIO di espressione e libertà.

Deserance contiene in sé l’ERRANZA, padrona assoluta della vita della Compagnia.

Indomabile e incontrollabile movimento che da sempre conduce viandanti e pellegrini alla ricerca di un senso, di una finalità immanente. Uno stato di inquietudine che si rinnova, si interroga sul cambiamento profondo delle proprie scelte e volontà.

Ed infine la RESISTENZA, quell’io sacrificato che trova spazio sulla scena ma nel quotidiano è subordinato al collettivo

https://bit.ly/44GTMtx

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.