Una magica atmosfera quella che si è creata con il folto pubblico nelle due serate che Carrozzeria Orfeo, con il patrocinio del Comune di Curtatone e in collaborazione con la Cooperativa Ippogrifo, ha realizzato all’interno di Corte Maddalena, sua nuova sede operativa.
Più di 300 le persone che hanno partecipato il 30 agosto e il 2 settembre ai due eventi che la compagnia ha pensato per il pubblico. Speciale è stata la proiezione del film “Settembre” di Giulia Steigerwalt, impreziosita dalla presenza dell’attrice Barbara Ronchi, vincitrice del David di Donatello come miglior attrice protagonista, primo appuntamento del Cinema sull’aia, in collaborazione con il Cinema del Carbone, che intende proseguire anche il prossimo anno.
Tanto divertimento per il Carrozzeria Orfeo Farm Party, una vera e propria festa con spettacoli, cibo e musica sull’aia, con il recital del performer Filippo Capobianco, vincitore dei campionati nazionali di Poetry Slam, che in “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto” ha combinato poesia performativa, canzoni e narrazione, per raccontare con ironia la ricerca di senso delle nuove generazioni, e con lo spettacolo d’improvvisazione “Tutto può succedere” del duo Massimo Ceccovecchi e Alfredo Cavazzoni, rispettivamente campione italiano e campione del mondo d’improvvisazione teatrale che hanno saputo coinvolgere e divertire gli spettatori con una comicità fresca, con grande maestria e leggerezza. Occasione per brindare ai “primi” 15 anni di Compagnia e alla nuova stagione teatrale, accompagnati da cibo e dj set di Arci Tom.
Le serate hanno rappresentato i primi appuntamenti di “Corte Distanze. Progetto di prossimità culturale” realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Per la Cultura 2022. Un progetto che vuole fare di Corte Maddalena il luogo nel quale accorciare le distanze fra il teatro e le altre discipline artistiche, tra attività culturali e luoghi rurali, tra attività nazionale e comunità territoriale.