È tutto pronto a Reggiolo per la XXVIII edizione della Fiera della zucca di Reggiolo, che accompagnerà gli ultimi due weekend del mese, quello del 17-18 settembre e del 24-25 settembre.
Per l’occasione le strade del centro storico si animeranno con eventi dedicati all’amata zucca del territorio, ingrediente protagonista dei celebrati Tortelli di zucca Deco reggiolesi. Sarà un’occasione per trascorrere i giorni di festa tra proposte culturali e gastronomiche, complice anche un altro evento del calendario di eventi: il Festival Matildico Internazionale.
Sabato 16 settembre si comincia subito con un appuntamento a tavola. A partire dalle ore 20, al ristorante della Pro loco allestito al Parco Salici, la cena sarà a base di zucca (prenotazioni e info: Elena, tel. 338 6188748 o Ingrid al numero 340 97700594, anche WhatsApp).
Il menù comprende l’antipasto matildico con salumi misti, scaglie di Parmigiano Reggiano con mostarda di zucca, crostino con zucca e zucca fritta, poi primi piatti come tortelli di zucca in tre varianti (tradizionali al soffritto, burro e salvia, Roquefort e balsamico) e maccheroncini con stracotto. Non mancano i secondi piatti con la tagliata con rucola, Grana e aceto balsamico, il brasato con polenta, la spalla cotta con patatine, i bocconcini di pollo agli agrumi con dadolata di zucca, roastbeef con crudités. Pronti per i gourmet anche zucca fritta, patatine rustiche e dolci al carrello. Anche quest’anno, come vuole la tradizione reggiolese, ad accompagnare le cene del sabato ci sarà il menestrello Pier Paolo.
L’appuntamento a cena sarà replicato sabato 23 settembre, mentre le domeniche 17 e 24 settembre, sempreal ristorante del parco Salici a partire dalle 12.30, sarà servito il pranzo.



Domenica 17 settembre la festa si accenderà già in mattinata. In Piazza Martiri e nel centro storico di Reggiolo appuntamento con il mercato alta qualità “Terra dei Gonzaga”, l’apertura straordinaria dei negozi saranno per tutta la giornata, mentre “Vivi Reggiolo proporrà il pane tradizionale e alla zucca cotto nei forni a legna. Dalle ore 9 alle 20 saranno in bella mostra i prodotti tipici e le opere degli artisti dell’ingegno. Lo stand della Pro loco proporrà poi gnocco fritto, specialità a base di zucca e dolci (anche da asporto).
Dalle ore 10, la Fiera della zucca sarà anche protagonista di una diretta tv con Andrea Barbi di Trc.
Durante la giornata, nell’arena spettacoli davanti alla Rocca, sono previsti uno spettacolo di falconeria. Alle ore 16 l’atteso corteo storico in costume medievale e gli sbandieratori e armigeri di Borgo San Giovanni (FE). Davanti alla Rocca, nelle giornate domenicali, spazio ad Ars Mercatorum, con gli antichi mestieri, tecniche e conoscenza dove si potrà seguire l’antica arte della tintura al tino svelata da “I Dolciniani”.
Domenica 24 settembre si replicherà con gli spettacoli medievali e i percorsi dedicati alla buona tavola, compreso lo show cooking dedicato ai tortelli di zucca Deco a cura della Confraternita “Teofilo Folengo”. Al Teatro Rinaldi il Gruppo Primavera di Fabbrico propone “L’infiorata si sposa” per la Fiera della zucca. Alle ore 17, dopo l’appuntamento con la sfilata storica, lo spettacolo degli Arceri. Alle ore 17.30 la danza e il fuoco si incontrano con lo spettacolo del Centro Coreografico Tempo Danza. Alle ore 18 si terrà lo spettacolo di fuoco con il gruppo di focoleria del Borgo San Giovanni di Ferrara.
Nei pomeriggi domenicali, davanti alla Rocca, osservazione con telescopio solare (cielo permettendo) a cura di Alberto Ligabue. Nelle stesse giornate festive sarà anche possibile esplorare Palazzo Sartoretti con le visite guidate organizzate dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Per chi vorrà aderire il ritrovo è davanti al palazzo (Info. prolocoreggiolo@gmail.com).
Quest’anno la Fiera della zucca sarà ancora più ricca grazie agli eventi organizzati per il Festival Matildico Internazionale che per tre giorni, dal 15 al 17 settembre, legherà la ricerca storica su Matilde di Canossa al territorio con conferenze e numerosi appuntamenti: mostre, letture, visite guidate, esplorazioni gastronomiche, spettacoli teatrali e musica. Proprio nell’ambito del festival domenica 17 alle ore 18, sulla scalinata del Teatro Rinaldi, un evento da non perdere: l’atteso concerto “Carmina burana” di Carl Orff, un’importante produzione del Teatro Giovanni Rinaldi sotto la direzione di Luigi Pagliarini.