In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Fondazione Civiltà Bresciana organizza una giornata di inaugurazione del proprio anno culturale: Il complesso di San Giuseppe e la ridefinizione moderna di Giovan Battista Marchetti, che si terrà sabato 23 settembre a Brescia presso la sede della Fondazione in vicolo San Giuseppe 5.
Alle ore 10:30, nel salone “Mario Piazza”, si terrà la presentazione del progetto Rilevazione tridimensionale del complesso di San Giuseppe, curato da Massimo De Paoli. Dopo i saluti delle autorità, interverranno Mario Gorlani, Carla Boroni, Massimo De Paoli e Fiorella Frisoni.
Ingresso gratuito.
La registrazione della conferenza sarà successivamente disponibile sulle pagine Facebook e YouTube della Fondazione Civiltà Bresciana.
Dalle ore 15:30, si terranno le visite guidate al complesso monumentale dell’ex Convento di San Giuseppe, coordinate da Marida Brignani, che, assieme a Fiorella Frisoni, Massimo De Paoli, Giusi Villari, Costanzo Gatta, Alberto Vaglia, Laura Cottarelli e Clotilde Castelli, guiderà gruppi di massimo 15 persone attraverso la chiesa, i chiostri, i
i percorsi di collegamento antichi e moderni fra le parti del complesso, la sede della Fondazione e la Sala “Mario Piazza”, e la ex Biblioteca conventuale. Nella biblioteca, il pubblico potrà fruire di interventi musicali a cura dell’ensemble “Lusit Orpheus” di Mantova diretto da Licia Mari.
Ingresso gratuito. Ultimo ingresso alle ore 18.
Prenotazione consigliata (entro il 21 settembre): 030/3757267 – info@civiltabresciana.it