Musica e parole nel Giardino Letterario di Gilgamesh Edizioni – Asola, sabato 23 settembre

In un’atmosfera di suggestiva bellezza naturale, Gilgamesh Edizioni è orgogliosa di presentare l’evento “La musica delle parole”, un’emozionante serata di musica e letteratura che si terrà sabato 23 settembre, alle ore 17:30 in via Giosuè Carducci, 37 ad Asola, sede della casa editrice.

Durante la serata settembrina all’aperto, immersi nel verde, le parole prenderanno vita attraverso le voci degli autori Gilgamesh Paolo Pisi e Stefano Prandini, accompagnati dalla coinvolgente musica della band mantovana “Rochenrol Choolers”. La loro performance coniugherà magistralmente la musica e la letteratura, creando un’armonia unica in un ambiente bucolico, ricco di ispirazione.

Il Giardino Letterario: Un’iniziativa per la cultura e il benessere

Il Giardino Letterario di Gilgamesh Edizioni è un progetto innovativo che celebra la connessione tra cultura e natura. Questo evento speciale riflette l’impegno della casa editrice nel promuovere la cultura e il benessere attraverso la bellezza del mondo naturale che ci circonda.

I libri in primo piano

I momenti di lettura, guidati direttamente dagli autori, includeranno brani tratti dai loro libri: “Il meccanico di Nuvolari e altri personaggi di genio” di Paolo Pisi, pubblicato da Gilgamesh Edizioni, e “Il sale della terra” di Stefano Prandini, anch’esso edito da Gilgamesh.

L’introduzione di Dario Bellini

L’editore Dario Bellini introdurrà la serata, condividendo il suo entusiasmo per questa straordinaria fusione di parole e melodia.

Un piccolo rinfresco finale

Al termine dell’evento, sarà offerto un piccolo rinfresco per continuare a condividere conversazioni e riflessioni in un’atmosfera amichevole.

  • Gli autori in breve

Paolo Pisi è nato a Mantova nel 1964. Medico legale, bioeticista, docente universitario. Compone canzoni e scrive racconti. Il meccanico di Nuvolari e altri personaggi di genio è la sua prima pubblicazione.

Stefano Prandini è nato nel 1963 a Mantova, risiede a Sabbioneta e insegna Storia e Filosofia nel Liceo di Casalmaggiore. È stato Presidente dell’Azienda di Promozione Turistica del Mantovano ed è attivo nel territorio nell’organizzazione di eventi culturali. Impegnato da tempo nel campo politico e civile, ha curato insieme a Claudio Meneghetti il libro-inchiesta Mafie all’ombra del Torrazzo (2014). Ha pubblicato le raccolte poetiche Monodia crepuscolare (1998), Eclisse (2005) e Primum vivere (2012) e le sue poesie sono presenti in diverse antologie.

L’ingresso alla serata è gratuito.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.