«Alle straniere falangi / fortissimi / come i trecento alle Termopili / il petto opposero / men fortunati dei Greci / non meno gloriosi / soccombettero / auspicando col sangue / il riscatto d’Italia»
La storia ha voluto che a Curtatone e Montanara venisse scritta una delle più fulgide pagine del Risorgimento.
Ogni anno l’Amministrazione Comunale celebra l’anniversario della storica Battaglia di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848 combattuta fra l’esercito austroungarico ed il contingente dei volontari toscani, tra cui studenti e professori delle università di Pisa e Siena, le compagnie di civici toscani e le truppe regolari e volontarie del Regno delle Due Sicilie.
La gente di Curtatone ha riservato a questo “mirabile fatto d’armi” un posto privilegiato nel patrimonio della memoria.
La ricorrenza è sempre stata celebrata con solennità e partecipazione viva e sentita per i valori di libertà, umanità e unità nazionale, sempre attuali, che dalla battaglia risorgimentale sono giunti fino a noi, contribuendo a creare l’Unità d’Italia e la premessa per l’Europa Unita.
Programma
ore 10:30 Giardino di “Corte Spagnola” – Montanara
Raduno dei partecipanti alla cerimonia
ore 10:45 Saluto di Carlo Bottani, Sindaco della Città di Curtatone
Orazione di Giacomo Cecchin, giornalista e divulgatore storico
Consegna Premio “Curtatone e Montanara” al Presidente del CONI Dott. Giovanni Malagò