I segreti del Forte. Visita guidata con il Fai al Forte Magnaguti di Borgoforte di Borgo Virgilio

I segreti del Forte. Visita al Forte Magnaguti di Borgoforte di Borgo Virgiliodomenica 1 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 – cura dell’Associazione Napoleonica d’Italia, in collaborazione con Delegazione FAI di Mantova, Associazione Museale Walter Rama, Associazione Divisione Pasubio, Associazione Amici del Forte.  Con la partecipazione della Società di Danza di Mantova.

Il Forte di Borgoforte, detto Forte Magnaguti dal cognome del conte Ercole ex proprietario del terreno, è uno dei quattro forti della doppia testa di ponte costruiti dall’Impero austriaco tra il 1859 e il 1861. Dopo gli insuccessi nelle campagne militari del 1859 l’Impero fece costruire altri forti, in previsione di probabili nuovi conflitti; Borgoforte era un punto strategico perché vicino alle rive del fiume Po con insenature adatte al ricovero di barche. Posto sulla strada per Mantova, a forma di ottagono con lati lunghi quasi 50 metri, era circondato da un fosso largo più di 20 metri e profondo quasi quattro. Il nucleo centrale del Forte si è perfettamente conservato e dal 2019 ospita diverse sezioni espositive: Mantova sotto assedio, dedicata al sistema difensivo del Serraglio Mantovano; Vivere la Storia con ricostruzioni della vita nel Forte a cura dell’Associazione Napoleonica d’Italia; La Grande Guerra – Walter Rama con cimeli della prima guerra mondiale; Divisione Pasubio con cimeli della seconda guerra mondiale.

Durante l’evento sono previsti diversi turni di visita al Forte accompagnati da volontari delle realtà coinvolte. Grazie ai rievocatori dell’Associazione Napoleonica sarà possibile tornare per un giorno indietro nel tempo quando il Forte era animato dalla presenza di soldati. Alle ore 18.00, nel cortile interno del Forte, è previsto un Granballo Ottocentesco aperto a tutti a cura della Società di Danza di Mantova. L’ingresso è dalla sede dagli Amici del Forte – via Parmense, 49 – Borgoforte

L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro.
Le visite partiranno ogni 15 minuti circa, non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.