ARTEFICI DEL MONDO la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in poesia, musica e fotografia – POSTUMIA Mercoledì 1 Novembre

Appuntamento festino infrasettimanale, Mercoledì 1 Novembre ore 16:30 alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti con ARTEFICI DEL MONDO, la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in poesia, musica e fotografia.

Si tratta di un evento pluri-artistico che vuole valorizzare i diritti dei bambini e dei ragazzi, partendo dal convincimento che essi saranno gli artefici del mondo di domani.

Alle letture, a cura di MILENA RONDINONE, di brani poetici della scrittrice venezuelana Hebe Munoz si alterneranno brani musicali a cura della pianista e violoncellista RENATA GORLA; alle pareti e sullo schermo saranno appese e proiettate fotografie sul tema di ANGELICA COLOMBINI

Renata Gorla si diploma in pianoforte al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Frequenta in seguito il corso di Composizione Sperimentale al Conservatorio “F. E. dall’Abaco” di Verona, conseguendo il compimento medio. In seguito intraprende lo studio del violoncello presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Dal 2005 a tutt’oggi fa parte dell’orchestra ElasticOrchestra e da diversi anni insegna in scuole di musica della provincia di Mantova e Verona, dove tiene anche diversi seminari.

Milena Rondinone si laurea in Giurisprudenza proseguendo l’attività lavorativa in ambito legale, ma l’interesse per il teatro è parte della sua vita. Dal 1995 al 1997 frequenta corsi di recitazione al Teatro Pezzani di Parma e dal 1998 al 2005 recita nella Compagnia Teatrale “Luci alla Ribalta” di Parma, diretta da Silvia Valenti. Dal 2006 ad oggi si è dedicata alle letture recitative in eventi culturali, alle letture animate per bambini ed attività di speakeraggio.

Angelica Colombini, laureata in logopedia all’Università di Parma e diplomata in Musicoterapia presso la scuola APIM di Genova, lavora come logopedista a Parma. Coltiva, inoltre, una forte passione per l’Arte e la Bellezza sin da bambina, studiando pianoforte, dedicandosi alla fotografia, alla danza e al canto corale, attività che tuttora porta avanti, sia come parte attiva, sia come co-organizzatrice di eventi.

Proiezione del docufilm di GIANCARLO BAUDENA < ALBERTO GORLA. GENIO DEGLI OROLOGI MONUMENTALI >

La sua arte di lavorare il ferro e di restaurarlo è straordinaria. Così facendo ha rimesso in moto gli orologi astronomici più famosi d’Italia. Ricordiamo tra gli altri quello di piazza Erbe in Mantova e quello della Torre dei Mori a Venezia. Il regista, cuneese e amico da lunga data di Postumia, sarà con noi insieme a Celestino da Boves, altro indimenticabile nostro amico

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.