IL 41° Campionato Italiano F.I.A.C DEDICATO ALLA COLOMBICOLTURA ha ottenuto un grande successo di pubblico alla Millenaria di Gonzaga – Le foto delle premiazioni 

2.600 colombi di 92 razze diverse, sia italiane che straniere, 130 gli espositori, provenienti da tutta Italia, il più lontano è arrivato da Foggia.

i due vincitori razza piccola e grande

Si è concluso con un successo in Fiera Millenaria il 41° Campionato Italiano F.I.A.C. di Colombicoltura ospitato per la prima volta nei padiglioni del polo fieristico di Gonzaga.

Due padiglioni, il 3 e il 4, due giorni, di esposizione e concorso di bellezza per i colombi in gara.
Giornata clou oggi, domenica 29 ottobre, con la presenza sia degli allevatori che dei compratori che si incontrano.

miglior colombo italiano razza piccola

Domenica 29 ottobre, inoltre, dopo i riconoscimenti assegnati dai giudici federali nei giorni scorsi, un’ulteriore premiazione dei due migliori colombi di razza italiana, taglia piccola e taglia grande che sono andati: al colombo di Maele Bertazzo ( ha ritirato il premio il marito) che si è aggiudicato il titolo di Miglior Colombo Giovane di Razza Italiana taglia piccola con un esemplare di cravattato italiano (conosciuto come reggianino).

Mentre il premio di Miglior Colombo Giovane di Razza Italiana taglia grande è andato a Luca Doldi con un esemplare di romagnolo.

miglior colombo italiano razza grande

E’ andata molto bene – spiega Michele Ronconi, segretario Fiac – l’affluenza superiore alle aspettative, la centralità del luogo rispetto alla provenienza degli espositori è stata ottima e facilmente raggiungibile, per cui contiamo di confermare questa sede anche per le prossime edizioni, siamo stati graziati dall’aviaria, per cui siamo molto contenti”
Alti anche gli standard di bellezza “ Nonostante la stagione sia anticipata rispetto alla maturazione del piumaggio dei colombi lo standard di qualità è molto alto, i colombi in esposizione sono davvero molto belli” – conclude Ronconi.

E’ stato un esperimento – commenta Giovanni Sala, presidente della Fiera Millenaria – perchè è la prima volta che ospitiamo questo concorso, ma è andato davvero bene, soddisfazione da parte nostra e da parte della Fiac che ha organizzato l’evento. Abbiamo apprezzato la professionalità e  la passione che muove questa associazione e, grazie a questo primo esperimento, si possono aprire interessanti prospettive per il futuro, infatti, il nostro obiettivo è quello di continuare a lavorare con loro affinchè questo diventi un appuntamento fisso, se riusciamo in questo intento, inoltre, sarebbe molto interessante per questa associazione e per noi coinvolgere anche le scuole del territorio per venire alla scoperta di un mondo che è poco conosciuto”.

E dopo la colombicoltura prossimo appuntamento in Fiera Millenaria il 4 e 5 novembre con “Divino Mantova”, un appuntamento dedicato alla cantine italiane con oltre 800 etichette.
Info e il programma completo dei prossimi eventi su www.fieramillenaria.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.