Presentato alla Caserma Trotti di Mantova il CALENDARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI EDIZIONE 2024

12 racconti, una per ogni mese, che trasformano la cronaca in storia

Oggetto da collezione non solo dei carabinieri e dei loro familiari, ma anche di molti italiani, che lo sfoggiano nei loro uffici e nelle loro abitazioni, il Calendario, giunto alla 91° edizione, ha ormai una tiratura superiore al 1.200.000 copie, molte delle quali arrivano all’estero (il calendario viene tradotto in 9 lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda).

Ad arricchire il Calendario quest’anno i Testi di Massimo Gramellini e le Tavole curate dallo studio Pininfarina, per narrare e descrivere con la bellezza dell’arte epidosodi in cui il Carabiniere è stato protagonista.

12 racconti, una per ogni mese, che trasformano la cronaca in storia.  

La combinazione delle storie con i carabinieri quali protagonisti, della perizia del giornalista Gramellini e dell’attenzione per l’estetica e la perfezione dello studio Pininfarina rendono il calendario anche quest’anno unico e prezioso.

Il notevole interesse verso il Calendario Storico dell’Arma di ogni anno è manifestazione sia dell’affetto e della vicinanza che ciascun cittadino nutre nei confronti della Benemerita a cui è legato da uno speciale vincolo, che la porta ad essere una delle Istituzioni più amate in Italia, sia dei sentimenti di coesione e unità esistenti tra i Carabinieri attraverso il richiamo a intramontabili valori e semplici eroici gesti quotidiani.

Come ogni anno, altri tre prodotti completano l’offerta editoriale dell’Arma dei Carabinieri:

  • il Calendarietto da tavolo;
  • l’Agenda;
  • il Planning da tavolo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.