Il 12 novembre al Politeama, il Prof. Paolo Bianchi presenterà il suo ultimo libro dedicato proprio agli anni in cui Suzzara ottenne il titolo di città
Suzzara quest’anno festeggia i 100 anni dal conferimento del titolo di Città. Precisamente il 9 novembre 1923 Suzzara riceveva il titolo e la corona d’oro sullo stemma civico, che distingue i Comuni insigniti del titolo dagli altri.
Il riconoscimento fu il momento culminante dello sviluppo industriale e produttivo avvenuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento a Suzzara, con i relativi effetti positivi su aumento della popolazione, sviluppo urbanistico e crescita culturale.
Un riconoscimento nazionale di grande rilievo, che a un secolo di distanza il Comune di Suzzara vuole celebrare con una rassegna, #SUZZARA100, composta da tanti eventi rivolti a tutta la comunità.
La città di Suzzara vuole celebrare questa ricorrenza con un programma di celebrazioni all’insegna della propria storia nella rassegna “#Suzzara100. Cento anni di Suzzara Città”.
La rassegna si articolerà attraverso una serie di iniziative sviluppate in particolare mediante i suoi istituti culturali, il Museo Galleria del Premio e il Centro Culturale Piazzalunga. Ma tutto inizia con lo svelamento del logo di questa celebrazione, presentato a fine agosto in Municipio alla presenza del Sindaco, dell’Assessora alla Cultura, del presidente e del vicepresidente del Comitato delle celebrazioni del Centenario.
Tra le varie iniziative in cantiere per i festeggiamenti del Centenario, da segnalare la pubblicazione del volume storico curato da Paolo Bianchi “1923 Suzzara Città. Viaggio negli Anni Venti cent’anni dopo”, e la realizzazione di una grande mappa della Città di Suzzara che verrà distribuita porta a porta a tutti i cittadini.
Infatti, Domenica 12 novembre alle ore 10:30 presso il Cinema Politeama, il Prof. Paolo Bianchi presenterà il suo ultimo libro dedicato proprio agli anni in cui Suzzara ottenne il titolo di città.
A dialogare con l’autore il giornalista RAI Fabrizio Binacchi, in collaborazione con Erika Vecchietti, conservatrice del Museo Galleria del Premio di Suzzara.
Il libro permette di analizzare la storia di Suzzara partendo dall’evoluzione industriale che il paese ha subito dalla seconda metà dell’800 e che è stato fattore determinante per il conferimento del titolo di città. Questo sarà poi lo spunto per approfondire gli aspetti culturali, sociali, politici ed economici.