SUZZARA MIA (Il Rio Edizioni) è il titolo del nuovo libro curato da Vanni Buttasi con testi di Alessandro Allodi – Martina Baldacci – Ileana Bellini – Stefano Benassi – Giorgio Bertellini – Giuliana Bezzi – Federico Bosi – Cristina Calestani – Francesca Casareggio – Tina Guiducci – Antonella Negri – Eugenio Rebuzzi – Paolo Roversi – Susanna Vezzadini e Norina “Mitzi” Vincenzi.
Continua a leggereSuzzara
FESTIVAL DELLE SCIENZE, TORNA LA NUOVA EDIZIONE DAL 24 AL 27 NOVEMBRE A PIAZZALUNGA SUZZARA
INCONTRI, LABORATORI DIDATTICI, CONFERENZE, ESPERIMENTI, SPETTACOLI, CURIOSITÀ; a Piazzalunga Cultura di Suzzara da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2022 torna la nuova edizione del FESTIVAL DELLE SCIENZE. Saranno quattro giorni di eventi e d’incontri con divulgatori scientifici e ricercatori che attraverso laboratori, conferenze, presentazioni, racconteranno i cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale, dell’energia pulita per la vita e della biodiversità.
Continua a leggereSUZZARA, dal 19 novembre al 29 dicembre, torna la rassegna musicale NOTE IN CITTÀ
Note in città è una rassegna di musica dal vivo che vuole mettere in rilievo il patrimonio della città di Suzzara: tre concerti per riscoprire tradizione musicale, in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica – Suzzara, Trio Mirages e Mantva Flute Quartet
Continua a leggerePOMÌ PER L’AMBIENTE: NON POMODORO, MA SALICI E QUERCE. Nel PARCO SAN COLOMBANO a SUZZARA piantati i primi 250 ALBERI
La sostenibilità ambientale e il rispetto della biodiversità, la cura e l’attenzione al territorio e la volontà di consegnare un mondo migliore alle prossime generazioni, hanno spinto Pomì ad aderire con entusiasmo al progetto di riforestazione del Parco Locale di interesse Sovracomunale San Colombano a Suzzara (MN), dove sono stati piantati 250 alberi.
Continua a leggereAL VIA IL 1° CONCORSO DI COMMEDIE DIALETTALI “LA TUR AD SUSERA” – SUZZARA, Sala della Comunità Dante
SUZZARA – La cultura e la tradizione popolare vengono testimoniate e valorizzate anche attraverso le commedie dialetti.
Continua a leggereSIAMO SOLO LA CURVA DI UN FIUME. OPERE DI GRAZIA BADARI IN MOSTRA A SUZZARA – Inaugurazione Sabato 10 Settembre
Spiegò che nessuno deve credere di essere solo, perché in ciascuno vive il sangue di coloro che l’hanno generato, ed è una cosa che va indietro fino alla notte dei tempi. Così siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi.Continua a leggere
Alessandro Baricco, Questa storia
NUOVA ROTATORIA TRA VIA LENIN E PROVINCIALE 50 A SUZZARA, C’È IL PROGETTO DEFINITIVO
Approvato il progetto definitivo per la riqualificazione e messa in sicurezza, con la realizzazione di una nuova rotatoria, dell’incrocio tra la S.P. n. 50 e Viale Lenin a Suzzara. Contestualmente è arrivata la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera che avrà un costo complessivo di 1.025.000 euro.
Continua a leggere“I LUOGHI DEL CUORE” A SAILETTO LA PERSONALE DELL’ARTISTA GRAZIA BADARI
I luoghi del cuore sono posti dove abbiamo lasciato un po’ di noi, dove abbiamo vissuto delle grandi emozioni che hanno segnato la nostra vita e che non dimenticheremo mai. Se il tempo ce lo concede, vi facciamo ritorno non solo fisicamente, ma anche con la memoria; è un viaggio a ritroso nel tempo che con dolce nostalgia ci ricorda come eravamo.
Continua a leggereVIE DEL SACRO il libro di CARLO PRANDI – presentazione il 19 maggio TEATRO POLITEAMA di SUZZARA
Giovedì 19 maggio a Suzzara si presenta la nuova edizione del Bollettino Storico Mantovano e, in questa occasione, viene presentato anche Vie del Sacro, il libro di Carlo Prandi che riprende alcune antiche tracce devozionali ancora presenti nel territorio mantovano.
Con l’autore interviene Mons. Paolo Gibelli.
LA PROVINCIA HA APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DELLA NUOVA ROTATORIA TRA LA PROVINCIALE 50 E VIA LENIN A SUZZARA
MANTOVA – Approvato con decreto del Presidente della Provincia Carlo Bottani il Progetto Definitivo dell’intervento di Riqualificazione mediante nuova Rotatoria dell’incrocio tra la S.P. n.50 e Viale Lenin in Suzzara, del costo complessivo di 1milione di euro.
Continua a leggere