Approvato il progetto definitivo per la riqualificazione e messa in sicurezza, con la realizzazione di una nuova rotatoria, dell’incrocio tra la S.P. n. 50 e Viale Lenin a Suzzara. Contestualmente è arrivata la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera che avrà un costo complessivo di 1.025.000 euro.
Continua a leggereSuzzara
“I LUOGHI DEL CUORE” A SAILETTO LA PERSONALE DELL’ARTISTA GRAZIA BADARI
I luoghi del cuore sono posti dove abbiamo lasciato un po’ di noi, dove abbiamo vissuto delle grandi emozioni che hanno segnato la nostra vita e che non dimenticheremo mai. Se il tempo ce lo concede, vi facciamo ritorno non solo fisicamente, ma anche con la memoria; è un viaggio a ritroso nel tempo che con dolce nostalgia ci ricorda come eravamo.
Continua a leggereVIE DEL SACRO il libro di CARLO PRANDI – presentazione il 19 maggio TEATRO POLITEAMA di SUZZARA
Giovedì 19 maggio a Suzzara si presenta la nuova edizione del Bollettino Storico Mantovano e, in questa occasione, viene presentato anche Vie del Sacro, il libro di Carlo Prandi che riprende alcune antiche tracce devozionali ancora presenti nel territorio mantovano.
Con l’autore interviene Mons. Paolo Gibelli.
LA PROVINCIA HA APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DELLA NUOVA ROTATORIA TRA LA PROVINCIALE 50 E VIA LENIN A SUZZARA
MANTOVA – Approvato con decreto del Presidente della Provincia Carlo Bottani il Progetto Definitivo dell’intervento di Riqualificazione mediante nuova Rotatoria dell’incrocio tra la S.P. n.50 e Viale Lenin in Suzzara, del costo complessivo di 1milione di euro.
Continua a leggereMANZONI DI SUZZARA, PROVINCIA: OK AL PROGETTO DEFINITIVO ADEGUAMENTO SISMICO
Costerà 2.400.000 euro in buona parte coperti dal PNRR. Approvazione in linea tecnica da parte del Presidente della Provincia Carlo Bottani del progetto definitivo dei lavori di adeguamento sismico del lotto 2 dell’istituto “Manzoni” di Suzzara.


IL FESTIVAL DELLE LINGUE TORNA AL PIAZZALUNGA DI SUZZARA DAL 17 AL 20 FEBBRAIO
Il FESTIVAL DELLE LINGUE, in programma dal 17 al 20 febbraio, organizzato da Piazzalunga Cultura in collaborazione con molte Associazioni di volontariato e il patrocinio del Comune di Suzzara.
Continua a leggereTROMBA D’ARIA E GRANDINE NEL BASSO MANTOVANO, COLDIRETTI MANTOVA PRESENTA IL CONTO PER 5 MILIONI DI EURO
Sono state presentate da Coldiretti Mantova istanze per 5 milioni di euro relativamente ai due episodi catastrofali (tromba d’aria e forti grandinate) che hanno colpito il Basso mantovano il 3 e 26 luglio dello scorso anno e, in particolare, ampie parti di territorio nei Comuni di Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, Pomponesco, Quistello, san Giacomo delle Segnate, Sabbioneta, San Benedetto Po, Suzzara e Viadana.
Continua a leggereIL KILLER DEI SAPIENTI. Mantova avvolta in una serie di delitti misteriosi… Prima presentazione del libro di ALBERTO REBUZZI al POLITEAMA di SUZZARA
Domenica 23 gennaio, alle ore 10:30, a Suzzara, presso il Cinema Teatro Politeama di via Mazzini 7, l’autore Alberto Rebuzzi presenterà il suo nuovo romanzo giallo “IL KILLER DEI SAPIENTI“. Conduce l’incontro il giornalista Vanni Buttasi e accompagnerà l’evento il cantante-chitarrista Nicola Armanini.
L’evento è organizzato secondo le vigenti normative anti-covid. Richiesto il Green Pass.
RENZO GUALTIERI A PIAZZALUNGA SUZZARA PRESENTA IL NUOVO ROMANZO “IL FUORIUSCITO” (ED. SOMETTI)
Il fuoriuscito, La dignità negata ad un mite bracciante (Editoriale Sometti). Dopo La morte di Pietro, Renzo Gualtieri torna in libreria con il racconto dell’avventura umana di Gisto: un uomo costretto alla fuga, bracciante perseguitato dalla violenza e dai soprusi di un regime disumano che davanti alla curiosità di alcuni bambini decide di raccontare la propria storia.
Continua a leggereSUZZARA – GLI EVENTI DEL PIAZZALUNGA DAL 10 AL 23 GENNAIO CON NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO
A partire da Lunedi 10 gennaio ecco le nuove modalità per poter accedere al Piazzalunga Suzzara: con Green Pass rafforzato e mantenendo sempre la mascherina chirurgica si può accedere a tutti gli ambienti (edicola, sale studio, sale lettura, sezione ragazzi, Spazio i); usufruire di tutti i servizi e partecipare a tutte le attività.
Continua a leggere