IL POTERE DELLE RIME: laboratori-artistico musicali di scrittura creativa di RAP, TRAP, DRILL, POP, MUSICA LEGGERA al Centro Baratta – La presentazione ed il programma

MANTOVA – Parte il progetto “Il potere delle rime”, un ciclo di laboratori artistico musicali, rivolti a ragazzi e ragazze, nei quali si apprenderanno le nozioni base del genere musicale rap/trap e le modalità di scrittura creativa.

L’iniziativa ed il programma sono stati presentati giovedì 9 novembre, presso la Biblioteca Baratta, dall’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e dal Master Tutor di Rap Pirata Musiconic Max Caso. Presenti anche il giovane artista emergente Leo Aster e Gianantonio Gelati, un ragazzo che ha partecipato ad un laboratorio con Rap Pirata, i quali hanno sottolineato la “positività”, sotto vari aspetti, del workshop e raccontato il loro percorso umano e artistico.

“Il potere delle rime” è strutturato in un ciclo di sei incontri, tra dicembre e marzo, che si svolgeranno nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca Baratta di Mantova in corso Garibaldi 88. I laboratori sono a cura di Max Caso, Master Tutor di “RP Musiconic ETS”.

Nel dettaglio il programma prevede laboratori artistico-musicali di scrittura creativa (rap, trap, drill, pop, musica leggera) sempre di sabato pomeriggio, alle ore 15, nei seguenti giorni: 9 dicembre con l’introduzione storico antropologica sulla cultura hip hop e la sua collocazione attuale. Proiezione Docu-Film; il 23 dicembre “La rima, le rime composte”. La scansione metrica nel rap, nella trap e drill. Cosa è il Flow (esercizi di gruppo). A cura di Emilio Zito in arte Resa e Drega, veterani del circuito rap italiano; il 13 gennaio “I Tempi. I Quattro Quarti. Lessico e Metrica”. Le basi strumentali e i beat. (esercizi di gruppo); il 3 febbraio “Il mix e il mastering. La produzione e costruzione di un brano digitale”. Cenni sulla pubblicazione editoriale discografica. I diritti d’autore. (esercizi di gruppo); il 17 febbraio l’interpretazione di un brano musicale: il tono, il timbro, le pause, gli accenti l’enfasi. Tenuta del palco e presenza scenica; il 9 marzo “Re-Cap del Lavoro Svolto – Prove sul palco”

Al termine del percorso è previsto uno spettacolo musicale che coinvolgerà i partecipanti e giovani talenti emergenti del panorama musicale italiano.

I laboratori sono gratuiti e sono indirizzati a ragazze e ragazzi che vogliono sperimentarsi e affacciarsi a questo genere musicale. Per info e prenotazione (obbligatoria) scrivere a info@musiconic.eu o contattare il numero 366 2142444.

“Ho creduto fortemente in questa iniziativa – ha detto l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –. Da vari confronti avuti con i ragazzi, si percepisce la loro voglia di esprimersi ed esprimere le proprie capacità. In un questionario, ‘La Mantova che vorrei’, rivolto ai giovani mantovani, è risultato evidente come essi abbiano bisogno di riconoscersi in uno spazio di socialità dove poter aggregarsi e socializzare e il Baratta, con l’apertura del nuovo Informagiovani, si pone sempre di più questo obiettivo: un luogo non solo di studio, ma anche di ritrovo e di aggregazione. Il progetto offre l’opportunità ai ragazzi di mettere in musica i propri pensieri, le proprie emozioni e di diventare così protagonisti del proprio essere”.

IL POTERE DELLE RIME A MANTOVA

L’intervento educativo del ciclo di laboratori che si svolgeranno, come da programma, nella sala Peppino Impastato del Baratta, offriranno ai giovani delle occasioni di informazione e riflessione che consentano di acquisire la consapevolezza sul significato del proprio comportamento e di attivarsi con nuove strategie per raggiungere gli stessi scopi in modo salutare. In questo modo i laboratori artistico-musicali di scrittura creativa proposti non faranno altro che promuovere la creatività giovanile, dare spazio al protagonismo, favorire l’aggregazione e l’integrazione, diffondere i valori della cittadinanza attiva e valorizzare le cosiddette life skills (comunicazione efficace, l’empatia, il pensiero critico, la gestione delle emozioni e delle situazioni di stress). I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a questo ciclo di laboratori che hanno come fine ultimo quello di favorire un corretto sviluppo psico-fisico personale e di gruppo, ma anche di prevenire il disagio e l’emarginazione. L’attività, voluta dal Comune di Mantova e nello specifico dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, è inserita nell’ambito del Progetto “Generare il Futuro: dalla scuola alla città” a valere sul Programma Regionale co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2021-2027.

OBIETTIVI SPECIFICI: I Tutor riusciranno a trasmettere la voglia di fare musica e scrivere utilizzando l’Hip-Hop come strumento alternativo, promuovere valori quali la tolleranza e la multiculturalità e destrutturare gli stereotipi e i pregiudizi in ogni forma. Uno degli obiettivi che i laboratori si propongono è quello di insegnare ai partecipanti che l’apprendimento di metodologie artistiche specifiche come l’uso della scrittura in rima, la metrica, il lessico e la gestualità sono forme d’arte capaci di coinvolgere ed emozionare.

PREMESSA

Associazione Rap Pirata Musiconic – ha detto Max Caso – nasce alcuni anni fa con l’intento di diffondere la produzione, l’educazione e la diffusione della didattica formativa musicale ispirandosi ai principi della cultura hip hop (Hip Hop based Education) e rispondendo alle necessità d’innovazione, ricerca e sperimentazione in ambito musicale a 360 gradi. Negli anni l’associazione si è continuamente aggiornata per tenere il passo con i nuovi bisogni. L’idea, ad esempio, di utilizzare il Rap o la Trap (genere musicale attualmente molto in voga) come mezzo di comunicazione e aggregazione, appare particolarmente adeguato proprio perché incontra il gusto di tanti giovani”. Inoltre, il modo di comunicare attraverso un testo “parlato” può rendere più accessibile il “prendere la parola” anche per i più timidi.

IL RAP COME ALTERNATIVA – “Io ci sono… ho qualcosa da dire!”

L’adolescenza è un periodo di transizione verso l’età adulta, nella quale vengono da una parte rivissute ed elaborate le esperienze dell’infanzia e dall’altra progettate le prime esperienze dell’autonomia. Ciò comporta necessariamente dei cambiamenti, delle crisi e delle rotture con annesso il rischio di assumere comportamenti devianti o a rischio, atti violenti o di bullismo e forme di razzismo. L’intervento educativo richiede, pertanto, un’azione preventiva. Occorre lavorare affinché il giovane ottenga gli stessi obiettivi di sviluppo senza mettersi in pericolo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.