Festival dei Diritti: gli appuntamenti dell’11 novembre in provincia di Mantova 

“Si può fare!”, anche quando tutto sembra suggerire il contrario. Torna dal 9 al 19 novembre nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia il Festival dei Diritti, la manifestazione quest’anno organizzata e resa possibile da 208 realtà fra organizzazioni di volontariato, realtà non profit, gruppi informali, enti e istituzioni in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS (Centro di Servizio per il Volontariato).

Molto ampia, come ogni anno, la varietà di temi affrontati nel corso dei 60 eventi complessivamente in programma nelle quattro province e sempre ispirati dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.   

Il calendario degli eventi in provincia di Mantova nei prossimi giorni prevede:

MOSTRA-MI. UN VOLTO E UNA VOCE ALLE STORIE DI GIUSTIZIA. INAUGURAZIONE 

11 novembre 2023 | 16:00 

Arci Virgilio, Vicolo Ospitale 6, Mantova 

L’incontro ad apertura della mostra vuole condividere con la città le esperienze artistiche di crescita personale fatte da persone che hanno avuto problemi con la giustizia e nel contempo favorire una riflessione sui temi della giustizia riparativa. Si può fare è: la possibilità di cambiamento che alcune persone hanno saputo dimostrare attraverso il loro impegno; la testimonianza e la voglia di “riscatto” agli occhi della società; il desiderio di “riparare” al danno arrecato e “partecipare” alla costruzione di una società migliore. Per informazioni: telefono 331-6656076, email laboratorionexus.mantova@gmail.com 

Organizzato da Laboratorio Nexus Mantova, in collaborazione con Casa Circondariale di Mantova, Comune di Mantova, Cooperativa Alce Nero, Cooperativa Hike, CNGEI, UEPE di Mantova, USSM di Brescia 

MOSTRA-MI. UN VOLTO E UNA VOCE ALLE STORIE DI GIUSTIZIA 

Dal 11 novembre 2023 | 16:00 Al 18 novembre 2023 | 19:00 

Arci Virgilio, Vicolo Ospitale 6, Mantova 

Saranno esposte le fotografie del laboratorio “Come mi vorrei” realizzato con i detenuti degli istituti penitenziari lombardi, ma che ha coinvolto anche persone estranee alla vita carceraria. Si tratta di un invito a riflettere su di sé e ad osservare gli altri senza pregiudizi o discriminazioni. La mostra propone inoltre fotografie e altri prodotti artistici realizzati da giovani che hanno avuto problemi con la giustizia nell’ambito dei loro percorsi di cambiamento. Si può fare è: la possibilità di cambiamento che alcune persone hanno saputo dimostrare attraverso il loro impegno; la testimonianza e la voglia di “riscatto” agli occhi della società; il desiderio di “riparare” al danno arrecato e “partecipare” alla costruzione di una società migliore. Al mattino per le scuole su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: telefono 331-6656076 

Organizzato da Laboratorio Nexus Mantova, in collaborazione con Casa Circondariale di Mantova, Comune di Mantova, Cooperativa Alce Nero, Cooperativa Hike, CNGEI, UEPE di Mantova, USSM di Brescia 

UNA BATTAGLIA PER LIBERARE I RAGAZZI DALLA ‘NDRANGHETA 

11 novembre 2023 | 18:00 

Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, via Gandolfo 11, Mantova 

L’affido come un’opportunità per i ragazzi che vogliono uscire dal circolo della mafia e avere una vita alternativa. Parteciperanno gli autori del libro “Liberi di scegliere. La battaglia di un giudice minorile per liberare i ragazzi della ‘ndrangheta”, il giudice Roberto Di Bella e la scrittrice Monica Zapelli. A dialogare con loro Vincenza Rando. Esiste in Italia un progetto che permette ai ragazzi cresciuti in famiglie legate alle mafie di uscire dal mondo della corruzione e della criminalità. Questo progetto è “Liberi di scegliere”, e con questo incontro avremo l’opportunità di conoscere questa realtà. Per informazioni: email liberamantova@gmail.com 

Organizzato da Libera Mantova, Solidarietà Educativa, Comune di Mantova 

CHI PARTECIPA AL FESTIVAL DEI DIRITTI IN PROVINCIA DI MANTOVA

MANTOVA E PROVINCIA | Acli Il Gelso; Age Il Milione; AGeStI Castel Goffredo; Amnesty gruppo 079 Mantova; ANPI Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, Gonzaga; Arci 02 APS; Arci Mantova; Articolo 9; Associazione @mici.net; Associazione Acerbi; Associazione Amici di Mario Pavesi; Associazione Archè; Associazione Cactus; Associazione Don Aldo Moratti; Associazione El Castel; Associazione Il germoglio; Associazione Internazionale Flyprojectodv; Associazione J. Pastorius; Associazione La radice; Associazione Samambaia; Associazione Stefano Gueresi ODV; Associazioni in Rete di Castel Goffredo; Casa Circondariale di Mantova; Circolo filatelico numismatico ed hobbistico di Gonzaga; CNGEI; Colibrì APS; Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano; Comitato provinciale Unicef di Mantova; Comune di Castel Goffredo; Comune di Mantova; Comune di Suzzara Commissione pari opportunità; Cooperativa Alce Nero; Cooperativa Hike; Coordinamento di Libera Mantova; Cronache Sanitarie; Diocesi di Cremona; Diocesi di Mantova; Emergency onlus; Fondazione AIDA Verona; Fondazione Anffas Mantova Onlus; Fridays For Future (FFF) Mantova; Gruppo Iniziativa Territoriale (GIT) soci attivi Banca Etica Mantova; Hospice Modena; Io per te ODV; L’Incontro; Laboratorio Nexus Mantova; Libera Mantova; Lutando por vidas; Manto-GAS Gruppo di Acquisto Solidale; Mantova per la Pace; Medici Senza Frontiere; Parrocchia di San Barnaba; Parrocchia Immacolata di Suzzara; Parrocchia Sant’Erasmo di Castel Goffredo; Polisportiva Castellana; Pro Loco di Castel Goffredo; Rete Kurdistan Mantova; Solidarietà Educativa; Still I Rise; Studio RC-MF; UEPE di Mantova; Uiki Onlus Rete Kurdistan Mantova; Unibs Corso Educatori Professionali sede di Mantova; USSM di Brescia   

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.