di Paolo Biondo
MANTOVA – Altro trittico d’incontri tra novembre e dicembre sarà proposto per continuare i festeggiamenti inerenti la ricorrenza dei 550 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di S. Andrea di Mantova e della morte di Leon Battista Alberti.
Nella mattinata di lunedì 13 novembre nella sala adiacente a quella della Colonna si è tenuta la presentazione dei tre incontri posti in calendario dai responsabili della Compagnia del Preziosissimo Sangue in collaborazione con la Basilica di S. Andrea e i suoi volontari.
Ad illustrare nei vari particolari i temi che saranno presi in esame in questa porzione del progetto “La Fabbrica di S. Andrea” che punta a sensibilizzare le persone nei riguardi della Basilica di S. Andrea Apostolo vi era don Renato Pavesi rettore emerito della Basilica di Mantova.
Con lui vi erano anche l’ingegnere ed esperto storico Livio Volpi Ghirardini, e Rosy Golinelli della Compagnia del Preziosissimo Sangue.
Gl’incontri proposti per questo ulteriore tratto del cammino previsto si terranno a partire dalle 17.30 nella Sala della Colonna, con ingresso da piazza Leon Battista Alberti.
Il trittico si apre venerdì 17 novembre e in quella occasione Livio Volpi Ghirardini accompagnerà i presenti in un virtuale viaggio nei luoghi ascosi del Sant’Andrea e in due stanza senza porta e pavimento.
Il 24 di novembre, invece Chiara Ceriotti, Cecilia Tamagnini e Luisa Valli si soffermeranno sulla chiesa sotterranea di S. Andrea illustrando fonti, per corsi di ricerca e note di cantiere.
Il percorso formativo e informativo predisposto dai promotori del cicli di momenti di confronto si completerà il 1 di dicembre e in quel caso la nozioni e le riflessioni saranno proposte da Monica Bianchi e Monica Nascig.
Le due esperte si soffermeranno su: “Gloria maggior n’accrebbe a Manto. Giorgio Anselmi pittore e frescante” proponendo una serie di riflessioni che porteranno le persone a comprendere meglio alcuni degli aspetti che fanno della Basilica di S. Andrea un significativo punto d’incontro di spiritualità, di storia, di arte e cultura.