Una delegazione cinese in visita a Reggiolo per scoprire l’agricoltura locale. Nel pomeriggio sei rappresentanti del Dipartimento dell’Agricoltura e degli Affari rurali della Provincia di Anhui hanno incontrato il sindaco Roberto Angeli, il vicesindaco e assessore alla Cultura Franco Albinelli, l’assessore allo Sport e al Volontariato Aldo Michelini e il responsabile della Coldiretti di Guastalla Alessandro Guidetti oltre ad alcuni volontari della Pro Loco. Una visita per entrare in contatto con la realtà produttiva del territorio e stabilire nuovi patti di amicizia. Da mesi il sindaco Angeli è infatti in contatto con la coordinatrice delle delegazioni cinesi in Italia e l’incontro di oggi è stato il primo passo per un attivo scambio culturale Reggiolo-Anhui.
La delegazione è stata accolta a Palazzo Sartoretti alle ore 14. Dopo una visita all’edificio storico reggiolese con l’assessore Albinelli, è cominciata una tavola rotonda per avviare la reciproca conoscenza. Nella splendida Sala dei Miti, con il sindaco Angeli, si sono riuniti Cheng Yi, membro del partito e capo agronomo, Zhang Rui, direttore del Dipartimento per la supervisione della qualità e della sicurezza dei prodotti agricoli, Jia Qun, ricercatore del Dipartimento del personale, Liu Chengmei della Stazione di gestione della qualità e della sicurezza dei prodotti agricoli di Anhui, Wu Yongsheng, direttore dell’Ufficio per l’agricoltura e le zone rurali di Anqing, e Yang Jun, capo di stato maggiore di prima classe della Stazione di gestione della qualità e della sicurezza dei prodotti agricoli.
“È con grande piacere – ha detto il sindaco Angeli – accogliervi qui a Reggiolo e sono felice del vostro interesse per l’agricoltura e le produzioni tipiche della nostra terra. Reggiolo è una piccola comunità, ma con un territorio ricco di realtà agricole e imprese”.
Grande l’interesse della delegazione per la storia e le produzioni enogastronomiche tipiche. In modo particolare l’attenzione è andata alle produzioni biologiche e alla loro certificazione. Si è poi parlato del Re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano e del suo sistema di tracciabilità. “Mi piace” ha esclamato Cheng Yi con un grande sorriso confermando la notorietà del Re dei formaggi anche in Cina. Tante anche le domande sul marchio d’origine e la certificazione Dop.
“Siamo qui – ha spiegato Yu – per studiare la vostra agricoltura locale e lo sviluppo rurale, le politiche di sostegno, le relative politiche fiscali e i vostri prodotti agricoli specializzati. Prima dell’Italia abbiamo visitato la Grecia e la Francia”.
Cheng Yi ha poi presentato la grande provincia di Anhui, ben 60 milioni di abitanti, con una ricca produzione agroalimentare: principalmente frutta, verdura, riso, tè e miele.
Durante l’incontro è stato presentato anche il patto d’amicizia, tra Reggiolo e Anhui, che sarà siglato nei prossimi mesi tra Reggiolo e Anhui.
Per celebrare la zucca tipica del territorio, Cheng Yi è stato anche nominato “ambasciatore della Festa della zucca”. Dopo lo scambio di doni in ricordo dell’incontro, la delegazione ha potuto visitare il caseificio Fienilnuovo, dove il latte per la produzione del Parmigiano Reggiano arriva direttamente dall’allevamento aziendale.