I NAUFRAGHI tagliano il traguardo dei 60anni di musica – concerto di solidarietà il 25 novembre Centro culturale Frida Kahlo

di Paolo Biondo

SAN GIORGIO BIGARELLO – Sessant’anni di musica, sessant’anni di concerti, sessant’anni di emozioni ed applausi. Un traguardo, quello dell’attività artistica, che i Naufraghi hanno deciso di festeggiare con i propri sostenitori in una serata evento in cui anche la solidarietà avrà un ruolo di primo piano.

Sabato 25 novembre al centro culturale Frida Kahlo, infatti, a partire dalle 21:00 la band mantovana sarà protagonista di una serata dove la musica diventerà il filo conduttore di un coinvolgente viaggio nelle stagioni più esaltanti del panorama artistico canoro nazionale ed internazionale.

Inoltre questo progetto, adottando la formula dell’ingresso ad offerta libera, consentirà ai promotori, vale a dire i Naufraghi in collaborazione con il Comune di San Giorgio Bigarello, di raccogliere fondi che saranno devoluti ai territori alluvionati.

Nel 1963, in pieno periodo “beat”, cinque ragazzi ostigliesi si mettono insieme per vivere un’esperienza artistico musicale che li accompagnerà per oltre mezzo secolo a rivestire il ruolo di protagonisti su molti palchi del mantovano ed anche dell’intero Stivale.

Questa band sceglie di chiamarsi I Naufraghi e inizialmente è composta da: Claudio Graziani alla batteria, Giancarlo Merchiori chitarra solista, Giuliano Carpigiani chitarra d’accompagnamento, Alfredo Loschi al basso e Giuliano Pradella voce.

Il debutto sul palco avviene lontano delle musa di casa e per la precisione a Pavia dove al Circolo Ufficiali propongono una serata che rimarrà nella memoria non solo di chi ha ascoltati e applauditi, ma pure in ognuno di loro.

Nel 1966 Claudio Graziani lascia il gruppo per svolgere il servizio militare; al suo posto arriva alla batteria Flavio Storti.

Sempre in quell’anno il panorama dei palcoscenici che vedono i Naufraghi protagonisti di serate coinvolgenti si amplia e vengono chiamati ad esibirsi nelle sale da ballo più in voga all’epoca.

Tra queste il Tilbury di Carpi, la Lucciola di Concordia, la Bussola di Mirandola, il Cocapana di Quistello e molte altre sparse in varie località del Paese.

La band mantovana continua nelle sue tournee, poi, per motivi di lavoro di alcuni dei suoi componenti decide di entrare ai box.

Ora che sono tornati liberi da impegni professionali. Flavio, Giancarlo, Gianni e Giuliano decidono di ricomporre il gruppo, ingaggiando per l’occasione Vito Bondavalli chitarra d’accompagnamento, Umberto Scardeoni al basso e Diego Bocchi voce solista.

Purtroppo nel 2022 viene improvvisamente a mancare Vito Bondavalli, musicista considerato per taluni versi il leader del nuovo gruppo.

I suoi compagni di viaggio capiscono che il desiderio di Vito sarebbe stato quello di vederli sempre insieme sul palco per questo in suo ricordo continuano l’avventura. Quest’anno si è quindi raggiunto il prestigioso traguardo dei 60 anni dalla nascita de I Naufraghi  e di conseguenza decidono di festeggiarlo proponendo uno spettacolo dove oltre a suonare racconteranno la storia della loro lunga vita musicale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.