Continua a dare grandi soddisfazioni il settore del vino, come dimostra il raffinato catalogo dedicato ai Vini Pregiati e da Collezione messo all’asta da Pandolfini a Firenze nelle giornate del 9 e 10 novembre.

Musigny Domaine G. Roumier 2015
Leader nazionale nel settore, la Casa d’Aste ha incassato 1.300.575 di euro c.i. con il 92% di lotti venduti, superando le stime minime del 169%.
Un esito che conferma la grande esperienza e professionalità che Pandolfini – prima casa d’asta ad aprire, nel 1999, il dipartimento dedicato al settore enoico – e il capo dipartimento Francesco Tanzi riservano alla selezione e valutazione dei lotti, capaci di attirare l’attenzione di un pubblico sia nazionale sia internazionale.
«I risultati dell’ultima asta ci dimostrano che il mercato si è riassestato, e che sta ripartendo dopo lo stop dovuto alla congiuntura economica e politica mondiale, responsabile della frenata dei prezzi di beni come orologi, distillati e, appunto, vini» – dichiara Francesco Tanzi. «Il catalogo presentava una selezione di lotti, tutti provenienti da collezionisti privati, che eravamo certi avrebbe smosso una clientela di livello internazionale, come abbiamo potuto vedere di persona alla degustazione organizzata assieme a Montevertine, a cui hanno partecipato appassionati da tutto il mondo».
È stata proprio una selezione di 31 lotti dei vini di Montevertine ad aprire l’asta giovedì 9 novembre – dopo la degustazione di alcune annate e vini del produttore vinicolo toscano – che hanno visto un incremento delle stime di oltre il 290%.
Ottime, in generale, le performance dei vini italiani – soprattutto toscani – che hanno visto crescere di quasi il 170% le stime di partenza di Barolo Monfortino di Giacomo Conterno, confermando l’Italia una delle nazioni produttive più amate e richieste. Degna di nota anche l’aggiudicazione, a 24.800 euro c.i., di una Doppia Magnum di Brunello di Montalcino Case Basse Riserva Gianfranco Soldera del 2004.
Per quanto riguarda la Francia – a cui è stata dedicata la giornata del 10 novembre – si segnala il ritorno di grandi nomi come Armand Rousseau e Romanée Conti, al quale spetta il titolo di Top Lot dell’asta con una bottiglia dell’omonimo vino datato 1999, aggiudicato a 25.130 euro c.i.
Superano le aspettative, inoltre, una bottiglia di Musigny Domaine G. Roumier del 2015 – che ha raggiunto i 19.220 euro c.i. – e una Magnum di Pétrus Pomerol annata 2015, battuta a 13.640 euro c.i.
«Il mercato non è ancora tornato ai massimi del 2020 e 2021, ma l’andamento globale della vendita mostra il raggiungimento di un nuovo equilibrio, più sostenibile per il mercato e i collezionisti in genere, che ci rende molto ottimisti per il 2024» – conclude il capo dipartimento.
PANDOLFINI
Fondata nel 1924 a Firenze, Pandolfini è la più antica casa d’aste italiana con sedi a Firenze, Milano e Roma. Tra i player principali del mercato dell’arte italiano e internazionale, negli anni Pandolfini ha ampliato le proprie aree d’interesse, affiancando ai dipartimenti di antiquariato, dipinti antichi, dell’800, moderni e contemporanei, mobili e arredi, gioielli e argenti, quelli dedicati a vini di pregio e da collezione, reperti archeologici e arte orientale, oltre che all’arte digitale.
Capace di mantenere il passo con l’evoluzione del mercato e del settore del collezionismo attraverso l’utilizzo di nuovi criteri di valutazione e metodologie di offerta, Pandolfini, sin dalla sua fondazione, ha saputo consolidare nel tempo il suo ruolo nel mondo dell’arte.
L’introduzione della piattaforma Pandolfini Live, che consente di seguire e partecipare alle aste in tempo reale, è l’esempio di come la casa d’aste sia in grado di adattarsi ai tempi e alle necessità dei nuovi acquirenti, contribuendo al forte aumento di compratori stranieri.
Ai vertici del mercato nazionale e consacrata come importante realtà internazionale, Pandolfini ha ottenuto eccellenti risultati anche grazie al supporto fornito alla crescita dei dipartimenti, gestiti da una rete di esperti, e all’ampliamento della presenza sul territorio nazionale.
Alla storica sede di Firenze, nel prestigioso Palazzo Ramirez Montalvo, si sono affiancate la sede di Milano, in via Manzoni, nel 2011 e la sede di Roma, in via Margutta, nel 2016.