L’UNICEF MANTOVA ora ha una sede propria nella casa dell’Alce Nero

di Paolo Biondo

MANTOVA – – Il Comitato provinciale dell’Unief Mantova trova casa nella sede della Cooperativa Sociale Alce Nero.

Importanti sinergie sono state create, con il contributo del Comun e di Mantova, tra queste due realtà del mondo del volontariato che sono impegnate a vari livelli nel garantire al mondo giovanile dei significativi punti di riferimento.

Sinergie che partono appunto dal fatto che ora il gruppo guidato da Cristina Reggiani potrà disporre di una sede all’interno della quale predisporre e svolgere l’attività di promozione del messaggio relativo alla tutela dei diritti dei bambini che anche a livello locale l’Unicef sta portando avanti da molto tempo.

In occasione degli eventi promossi per la “Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, lunedì 20 novembre è stato inaugurato il nuovo punto di incontro del Comitato Unicef di Mantova che si trova presso la sede di Alce Nero, in via Leopoldo Camillo Volta 9/A.

Ad inaugurare la nuova sede di Unicef in città, con tanto di taglio del nastro, erano presenti, tra gli altri, la presidente del Comitato Provinciale di Mantova per l’Unicef Cristina Reggiani, gli assessori del Comune di Mantova alle Politiche e servizi per la famiglia e la genitorialità infanzia e adolescenza, Chiara Sortino e alla Pubblica istruzione, Serena Pedrazzoli, e il presidente della Cooperativa sociale onlus “Alce Nero”, Marco De Pietri.

Presenti anche tanti bambini e bambine che frequentano la “Ludarteca” di Alce Nero e il Centro per le Famiglie. Il nuovo spazio di Unicef sarà aperto in presenza tutti i sabati mattina dalle 9 alle 12.

Prima del taglio del nastro e della visita ai nuovi uffici dell’Unicef Mantova si sono tenuti gl’interventi delle personalità presenti e ognuna di loro ha ribadito con forza e con orgoglio l’importanza di una scelta come quella compiuta.

Alce Nero e Unicef, operano nel medesimo contesto e per questo il loro impegno sostenuto anche dall’amministrazione comunale del capoluogo virgiliano non farà altro che dare ancor più valore a quanto sarà realizzato proprio per consentire ai giovani, a partire dai più piccoli, di vedere salvaguardati i loro diritti. All’interno della sede di via Volta quindi i giovani potranno ritrovarsi due pomeriggi la settimana per vivere da protagonisti momenti ludici ed anche di inclusione mentre gli adulti potranno essere informati sia di quanto viene progettato e realizzato tanto dall’una quanto dall’altra delle associazioni nell’ambito delle proprie pertinenze.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.