L’Unione celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le associazioni hanno proposto alcuni appuntamenti per celebrare questa ricorrenza. Qui di seguito il programma completo.
Il 25 novembre alle 15:30 presso il monumento del Parco del Loto di LUGO (ingresso in via Brignani 9/2) ci sarà la Cerimonia in ricordo delle vittime di femminicidio. Il ritrovo è davanti alla scultura in ricordo delle vittime di femminicidio. Sarà presente Giuseppina Dessy, presidente di Demetra donne in aiuto, e i sindaci e sindache dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per ricordare Paola Montanari, Maurizia Panzavolta, Nicoletta Taroni, Yanexy Gonzales Guevara ed Elisa Bravi.
Alle 20 l’Amministrazione comunale ha organizzato la Camminata in rosso, con la partenza davanti al municipio e in contemporanea in tutti i Comuni della Bassa Romagna.
Inoltre, dal 23 novembre all’8 dicembre sarà esposta Guardare e vedere le differenze, la mostra della quinta edizione del concorso fotografico alla biblioteca «Fabrizio Trisi» di Lugo, seguendo gli orari di apertura della biblioteca.
Segue il programma degli incontri organizzati per questa ricorrenza di ogni comune dell’Unione.
- ALFONSINE
Giovedì 23 novembre al cinema Gulliver alle 21 sarà proiettato il documentario Il popolo delle donne di Yuri Ancarani, che sarà presente in sala per questa occasione; un’appassionata lectio magistralis in cui la psicoterapeuta Marina Valcarenghi analizza il rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile.
Sabato 25 novembre si svolgeranno alcune iniziative durante tutta la giornata: in mattinata ci saranno banchetti informativi a cura di INconTRAdonne e CIF Alfonsine in Piazza Gramsci, Piazza Monti, davanti alla Coop di Viale degli Orsini e Conad di via Angeloni, oltre ad una installazione sul tema della violenza di genere in Piazza Gramsci. All’arrivo della camminata rossa (in tutti i comuni della Bassa Romagna) al cinema Gulliver alle 21.30 verrà proiettato il film C’è ancora domani, di Paola Cortellesi.
Domenica 26 novembre sarà messo in scena il corto teatrale Prendete e mangiatene tutti. Di eroismi e di eroi, di Caterina Capucci, Roberta Xella e le ragazze e i ragazzi del gruppo Giovani della Scuola Teatro LaBassa, con musiche di Carlo Argelli. Le operatrici della Scuola Teatro LaBassa offriranno un laboratorio espressivo per tutti i bimbi da 3 anni in su, contemporaneamente allo spettacolo. Evento a cura di CIF Alfonsine, ingresso a offerta libera.
Giovedì 30 novembre al cinema Gulliver viene ripetuta la proiezione del 23 novembre del documentario Il popolo delle donne di Yuri Ancarani, al termine del quale ci sarà un dibattito mediato da INconTRAdonne.
Gli appuntamenti per promuovere l’educazione di genere e la cultura del rispetto reciproco, sono coadiuvati dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Alfonsine in sinergia con gli amministratori dei Comuni dell’Unione e con la collaborazione delle associazioni CIF e InconTRAdonne, che affiancano Demetra Donne in aiuto nelle attività, e SPI CGIL, Arci Gulliver, A.S.D. Podistica Alfosinese, Università Popolare per Adulti “U. Pagani”, Pubblica Assistenza Alfonsine e Plastic Free.
- BAGNACAVALLO
Sabato 25 novembre alle 16.30 presso il centro civico in via Vittorio Veneto 1/a di Glorie Un faro nelle notti buie, letture e riflessioni a cura del gruppo Una panchina per Elisa.
Alle 17.00 presso il centro civico di Masiera inaugurazione mostra fotografica e artistica Meravigliosa creatura di Graziella Amadori e Geri Bacchilega, a cura delle associazioni L’Olmo e Anpi.
Alle 20 la Camminata in Rosso parte da piazza della Libertà e prosegue per le vie del centro storico. L’iniziativa è promossa dal coordinamento degli Assessorati alle Pari Opportunità, in contemporanea nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna. In collaborazione con Associazione musicale Doremi, Anpi Bagnacavallo, Aido, Arci, Auser, Avis, Cgil e Spi-Cgil, Villanordic, Demetra Donne in aiuto.
Durante la camminata verranno distribuite le rose realizzate nel laboratorio Il filo rosso organizzato da donne Spi-Cgil, Auser e Villanordic.
In caso di maltempo l’evento si terrà in misura ridotta sotto il portico del Comune.
Domenica 26 novembre alle 17.30 presso la Chiesa di San Girolamo si terrà la visione del filmato Amarti a cura delle associazioni Cif, Fulgur e Lions Club, con la collaborazione di BiArt.
Mercoledì 29 novembre alle 21 nel cinema Palazzo Vecchio in piazza della Libertà 5, si proietta il film Herself– la vita che verrà (2020) con regia di Phillida Lloyd, con l’intervento della presidente dell’associazione Demetra Donne in aiuto Giuseppina Dessy e dell’assessora per le pari opportunità dell’UBR Ada Sangiorgi. L’evento è a cura delle associazioni Demetra donne in aiuto e Fuori Quadro APS
Giovedì 30 novembre alle 20 presso il Palazzetto dello sport si giocherà una partita contro la violenza sulle donne, a cura di Fulgur Pallavolo e Spi-Cgil.
Alle 20.30 presso il centro civico di Masiera la presentazione del corso di difesa rivolto alle donne, a cura del Centro Donne Sicure e dell’associazione L’Olmo
- CONSELICE
Mercoledì 22 novembre alle 18.30 presso l’auditorium comunale sarà presentato il libro Senza madre con la presenza di Nadia Somma, a cura dell’associazione Shahrazad.
Sabato 25 novembre alle 20.30 nel nuovo centro civico «Gino Pellegrini» si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica La nostra forza di Claudia Merighi, a cura del Caffè delle ragazze di Conselice. Alle 20.30 il sit- in in memoria delle donne vittime di violenza davanti al centro civico di piazza Foresti.
Sabato 25 novembre invece alle 21 nella sala polivalente di Lavezzola Carolina Raspanti si racconta; a seguire la proiezione del film Dafne che la vede protagonista, a cura dell’associazione La Locomotiva.
Domenica 26 novembre alle 21 al circolo Il Gabbiano lo spettacolo Le coraggiose di e con Max Cimatti in collaborazione, con l’associazione Caffè delle ragazze.
- COTIGNOLA
Martedì 21 novembre presso la biblioteca Varoli in corso Sforza 24 alle 20:30 ci sarà un momento di riflessioni e dialogo con lo psicologo e psicoterapeuta Filippo Mittino con La violenza come strumento di comunicazione tra i giovanissimi. L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza.
Il 21 e 22 novembre nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado Varoli Filippo Mittino porterà Esercizi di empatia: scrittura per emozioni come prevenzione della violenza, un laboratorio di scrittura emotiva.
Venerdì 24 novembre alle 18 inaugurazione della mostra Susi Corre di Silvia Rocchi, a cura di Canicola Edizioni, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Don Stefano Casadio. Insieme ai lavori dell’artista, i lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado Varoli. Una mostra che, grazie alla forza narrativa e immaginativa del fumetto, indaga l’amore sotto diversi aspetti.
Sabato 25 novembre alle 17 la Scuola Arti e Mestieri in via Cairoli 6 propone l’evento Portare al cuore e ricordare al cuore, un laboratorio-esperienza di manipolazione della creta in cui ci si ritroverà per plasmare un cuore come germoglio di conoscenza, simbolo di gratitudine, come offerta e ringraziamento: gli ex voto. La prenotazione è obbligatoria a postaselvatica@gmail.com.
Sabato 25 novembre alle 21:30 al teatro Binario in viale Vassura 20 verrà proiettato il corto teatrale Prendetene e mangiatene tutti- di eroismi ed eroi, sul tema dell’Eroismo a cura di Caterina Capucci, Roberta Xella e le ragazze e i ragazzi del gruppo Giovani della Scuola Teatro La Bassa. L’entrata è ad offerta libera a favore dell’associazione Demetra Donne in aiuto.
Sabato 25 novembre dall’imbrunire a Cotignola e a Barbiano saranno illuminate le panchine rosse. per maggiori informazioni numero dell’Urp del comune di Cotignola: 0545 908826.
Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo di Cammino di Cotignola.
- FUSIGNANO
Venerdì 24 novembre alle 11 presso l’auditorium Arcangelo Corelli in vicolo Belletti 2 le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. L. Battaglia dialogano con lo scrittore e illustratore Antonio Ferrara e la formatrice Marianna Cappelli. Le tematiche affrontate sono la forma della violenza sulle donne e l’educazione sentimentale dei ragazzi attraverso la letteratura. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Questo incontro fa parte del progetto di educazione alla lettura per le scuole di Fusignano in collaborazione con Icbattaglia e Il Mosaico.
Venerdì 24 novembre alle 21 sempre presso l’auditorium A. Corelli sarà messo in scena il corto teatrale Prendete e mangiatene tutti. Di eroismi e di eroi, di Caterina Capucci, Roberta Xella e le ragazze e i ragazzi del gruppo Giovani della Scuola Teatro LaBassa, con musiche di Carlo Argelli. Le operatrici della Scuola Teatro LaBassa offriranno un laboratorio espressivo per tutti i bimbi da 3 anni in su, contemporaneamente allo spettacolo. Evento a cura di CIF Alfonsine, ingresso a offerta libera.
- LUGO
Mercoledì 22 novembre a Voltana presso Villa Ortolani, Piazza dell’Unità 13, presentazione del libro Mi chiamerò Serena di Ines Pisoni. Incontro con Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna, introduce Cecilia Passanti, Responsabile biblioteca Trisi-Baioni Voltana. Letture a cura delle lettrici volontarie del gruppo Ad alta voce.
Giovedì 23 novembre presso la biblioteca Trisi in piazza Fabrizio Trisi 19, alle 17, ci sarà l’inaugurazione della mostra del quinto concorso fotografico Guardare e vedere le differenze. Con l’intervento di: Anna Giulia Gallegati assessora per le Pari opportunità del Comune di Lugo; Maria Teresa Calabrese referente del progetto per Demetra donne in aiuto; Giuseppe Gambi presidente BCC ravennate, forlivese e imolese; Silvia Bartoli CRID- Università di Modena; Luca Piovaccari Sindaco referente per le Pari opportunità dell’UBR; Valentina Contadini dell’associazione Demetra Donne in aiuto.
Sabato 25 novembre alle 10 apre presso la sala esposizione di ASCOM in via A. Acquacalda 29 Quadri per la prevenzione: grazie all’ospitalità dell’ASCOM e alla generosità di Paola Fabbri che metterà a disposizione i propri quadri per la mostra di quadri e litografie di pittori romagnoli, aperta fino al 3 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Sabato 25 novembre alle 15, al Parco del Loto in via Brignani 9/2, il ritrovo davanti alla scultura in ricordo delle vittime di femminicidio.
Sabato 25 novembre alle 17, presso il Centro Civico di Bizzuno, Piazza del Parco 1, l’evento 25 novembre tutti i giorni – per non parlarne SOLO oggi, ma ANCHE oggi. Interverranno: Elisa Forlani, psicologa e psicoterapeuta; Giovanni Fontanieri, ex Ispettore di Polizia; Andrea Valentinotti, Avvocato Penalista. Le letture sono a cura di Maria Giulia Orlati.
Domenica 3 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, presso la sala espositiva di Ascom in via A. Acquacalda 29 ci sarà l’Asta dei quadri per la prevenzione: i quadri messi a disposizione della generosa signora Paola Fabbri verranno messi all’asta e donerà alla LILT il 50% del valore delle opere acquistate. Gli utili della vendita all’asta verranno destinati all’acquisto di un ecografo di nuova generazione per la Senologia di Lugo e ai Progetti di Prevenzione della LILT. Per informazioni telefonare a LILT 345 423 3751.
- MASSA LOMBARDA
Sabato 25 novembre alle 10 presso il centro culturale Venturini l’inaugurazione della mostra degli elaborati grafici degli allievi delle classi seconde e terze del plesso S. D’Acquisto di Massa Lombarda e G. Pascoli di Sant’Agata sul Santerno. L’esposizione sarà aperta fino al 6 dicembre.
Sabato 25 novembre alle 21, all’arrivo della Camminata in rosso presso la Sala del Carmine in Via Rustici, l’assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda presenta lo spettacolo Goose trio in concerto, jazz e bossanova con Cecilia Ottaviani (voce), Davide Tardozzi (chitarra) e Riccardo Trasselli (contrabbasso). Il concerto è gratuito.
- SANT’AGATA SUL SANTERNO
Sabato 25 novembre Sant’Agata sul Santerno aderisce alla Camminata in rosso simultanea. Alle 18.30 il ritrovo sarà sotto la torre civica per una passeggiata fino al Parco dei frassini, dove sarà inaugurata la panchina rossa ripristinata a seguito dell’alluvione.
Alle 18.45 circa rientro alla sala parrocchiale (sede temporanea del centro sociale Ca’ di cuntadèn) con il breve spettacolo della scuola di ballo «A ritmo di» da parte di un gruppo di ragazzi coordinati da Gabriele Zardi, estratto dal progetto «Leggere per ballare – Vittime del silenzio»; regia di Arturo Cannistrà. Al termine dello spettacolo, Apericena in rosso con l’associazione Demetra – Donne in aiuto, a cui sarà devoluto una parte dell’incasso; il prezzo per l’apericena è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per ragazzi da 12 a 16 anni, gratis per i bambini.
È gradito dai partecipanti un accessorio o un indumento di colore rosso. Le iniziative sono aperte a tutti.
In aggiunta l’associazione Demetra Donne in aiuto sarà in diretta online sui suoi canali Facebook (https://www.facebook.com/demetra.donna/?locale=it_IT) e Youtube (https://www.youtube.com/@demetradonneinaiuto6896?app=desktop) per discutere alcune tematiche.
Martedì 21 novembre alle 17 per discutere la tematica Quest’uomo #no: la violenza maschile un problema di genere con Lorenzo Gasparrini, un filosofo femminista.
Giovedì 30 novembre alle 17 per presentare il libro Mio figlio è femminista– Vanda edizioni con l’intervento della scrittrice femminista e formatrice Monica Lanfranco.
Pingback: Unione: la Bassa Romagna in cammino per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Mincio&Dintorni