agricoltura sostenibile
MAIALI, COLDIRETTI MANTOVA: I COSTI ELEVATI METTONO IN GINOCCHIO GLI ALLEVAMENTI, SPERANZA DAL TURISMO
Costi elevati e consumi stanchi. La suinicoltura mantovana cammina a un passo dal baratro, con spese in allevamento più alte rispetto agli incassi e spera in una ripresa dei listini, che potrebbe arrivare a breve, qualora la ripresa del turismo portasse ad avere una congiuntura di domanda superiore all’offerta.
Secondo le stime di Coldiretti Mantova su dati di Teseo.Clal.it, il costo del maiale per il periodo dell’ingrasso si aggira intorno ai 2,10 euro al chilogrammo, mentre le quotazioni in Cun, la Commissione unica nazionale che ha sede nel capoluogo virgiliano, sono diminuite a 1,57/kg, mettendo fortemente sotto pressione i produttori.
“Siamo stritolati dal costo dell’alimentazione, che pesa per circa il 63% del costo totale dell’ingrasso e dell’energia”, spiega Claudio Veronesi, allevatore di Sustinente e rappresentante in Cun designato da Coldiretti Mantova.
Due i fattori che hanno sostanzialmente mandato in tilt i costi della razione alimentare. in una prima fase, già nel corso della scorsa estate, furono gli acquisti massicci di cereali e semi oleosi da parte della Cina, interessata a rafforzare le proprie scorte interne, in seguito alla riorganizzazione interna della zootecnia. “I cinesi hanno da un lato ripristinato la filiera suinicola – puntualizza Veronesi – e allo stesso tempo stanno accelerando anche sulla produzioni interne di latte e per alimentare le mandrie di suini e bovini necessitano di ingenti quantità di materie prime, dal mais al grano, dall’orzo dalla soia”.
A sommarsi accanto al fattore import cinese, anche l’emergenza guerra, che sta innescando una vera e propria emergenza alimentare, dal momento che Russia e Ucraina erano responsabili dell’export di circa un terzo dei cereali su scala mondiale.
In particolare – rileva Coldiretti Mantova – il costo del granoturco per uso zootecnico è salito di oltre il 33% nel mese di marzo rispetto al mese precedente, assestandosi oggi su valori superiori ai 380 euro alla tonnellata, con un’accelerazione del 40,3% rispetto allo stesso periodo del 2021.
La soia di importazione è passata da una quotazione media mensile di 608 euro alla tonnellata a febbraio a 682 euro a maggio (+12,1%), mentre l’orzo, con listini attuali che superano i 376 euro alla tonnellata, si trova su valori più alti del 77% rispetto a maggio 2021.
“L’altro elemento che pesa sui bilanci aziendali è il costo dell’energia – prosegue Veronesi –. Le esigenze di garantire il benessere animale stanno comportando un consumo elevato di gas e di elettricità, per far funzionare le ventole e gli impianti di raffrescamento”. Dinamiche che indubbiamente pesano sugli allevamenti, tenuto conto che i prezzi dell’energia elettrica sono passati dai 149,4 €/MWh dello scorso 24 febbraio, data dell’invasione russa dell’Ucraina, agli attuali 216,4 euro, con picchi che hanno sfiorato a marzo anche i 450 euro per MegaWatt/ora.
Il prezzo del gas alla Borsa di Amsterdam, riferimento europeo, quotava esattamente un anno fa 17,8 €/MWh. Oggi – rileva Coldiretti Mantova su dati Teseo.Clal.it – è vicino ai 90 euro, dopo aver registrato un picco di 210 euro lo scorso 7 marzo.


“Pesano anche i consumi, in questo periodo addormentati su una fase di stanca, che non invoglia i listini della Cun a rialzarsi”, riconosce Veronesi. La situazione però potrebbe sbloccarsi grazie alla ripartenza dei consumi legati al turismo.
Cominciano a rallentare le consegne, anche per una diminuzione delle produzioni di suini a livello europeo – osserva Coldiretti Mantova – e questo potrebbe rappresentare un segnale positivo per i mercati e compensare un export di carni suine e salumi che nei primi due mesi del 2022 hanno tirato il freno (-14,32% rispetto a gennaio-febbraio 2021).
Il commento di Anas. Sulla situazione è intervenuto anche Thomas Ronconi, allevatore di Coldiretti a Marmirolo e presidente dell’Associazione nazionale allevatori di suini (Anas). “Siamo nel baratro più totale, con allevatori che chiudono l’azienda, altri che sono passati in soccida e allevatori che non fecondano le scrofe per rallentare le produzioni”, dice Thomas Ronconi, presidente di Anas.
Sull’andamento del mercato, invece, Anas è più ottimista sulla ripresa. “Salvo passi salvi, la situazione è favorevole per gli allevatori e mi aspetto già oggi un aumento dei listini – sostiene -. I cali che abbiamo subito in queste ultime settimane sono stati di fatto imposti, ma ora mi attendo un atteggiamento costruttivo per non mettere definitivamente in ginocchio un segmento importante della zootecnia italiana”.
ALTRO OK DEL PARLAMENTO UE AL “FARM TO FORK”. CORTESI: «LA POLITICA CI DIA INNOVAZIONE E RICERCA, NON DIVIETI»
Il Parlamento Europeo fa un altro passo in direzione del “Farm to Fork”, e si allontana ulteriormente dalle esigenze reali degli imprenditori agricoli. È questo, in estrema sintesi, il risultato del voto espresso pochi giorni fa dalla sessione plenaria di Strasburgo, che con 452 sì, 170 no e 76 astensioni ha accolto favorevolmente le nuove strategie che indirizzeranno l’agricoltura europea a partire dal 2023.
MANTOVA – AGRICOLTURA SOSTENIBILE, COLDIRETTI MANTOVA PONTE FRA IMPRESA E BANCHE
Coniugare libertà di impresa, sostenibilità economica, visione green per ottenere il sostegno delle banche nei progetti di crescita è la missione che devono affrontare le imprese agricole del futuro.
Continua a leggereAGRICOLTURA SOSTENIBILE: DUE CONVEGNI ONLINE DI COLDIRETTI MANTOVA
Redditività, impatto ambientale e accesso al credito. Giovedì 4 e venerdì 5 febbraio due convegni online di Coldiretti Mantova
MANTOVA – Doppio appuntamento con la formazione online per Coldiretti Mantova, che sulla propria pagina Facebook organizzerà due convegni in diretta per esplorare il rapporto tra sostenibilità economica e ambientale delle produzioni agricole e zootecniche e il rapporto con il mondo bancario.
Continua a leggerePSR LOMBARDIA: A MANTOVA IN ARRIVO PIÙ DI 45 MILIONI DI EURO, IL 30% DI QUANTO STANZIATO IN REGIONE
La provincia di Mantova si conferma ancora una volta al vertice in Lombardia per quanto riguarda investimenti e innovazione. A dirlo, ancora una volta, è il decreto regionale appena firmato dall’assessore Rolfi, relativo alla misura 4.1.01 “Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole”.
CONFAI MANTOVA: BENE ROLFI SU PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA
“La linea indicata dall’assessore lombardo Fabio Rolfi in materia di sostenibilità è pienamente condivisibile e traccia i lineamenti fondamentali di un’agricoltura altamente rispettosa delle esigenze del consumatore e fortemente competitiva in uno scenario internazionale”. Così il presidente di Confai Mantova, Marco Speziali, ha commentato le recenti dichiarazioni rilasciate dall’assessore lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, in occasione della Fiera zootecnica di Cremona.
“Quando si parla di sostenibilità ambientale in agricoltura – ricorda Speziali – ci si riferisce principalmente a come le aziende agricole possano mettere in atto atteggiamenti virtuosi sotto il profilo ambientale, rispettando le normative vigenti e traendo vantaggi concreti da modelli gestionali orientati alla tutela degli ecosistemi e delle aree rurali in genere”. Continua a leggere
MANTOVA – Marchio “Fornitore di qualità ambientale” per le aziende agricole sostenibili: il Parco del Mincio lancia il bando
È rivolto alle aziende agricole situate nell’area protetta il bando di adesione al marchio collettivo del Parco del Mincio “Fornitore di qualità ambientale per un’agricoltura sostenibile”, istituito dall’Ente per certificare la provenienza e la sostenibilità delle produzioni e dei servizi ambientali generati nei territori del Mincio.
Le domande, da parte di aziende agricole situate nell’area del Parco regionale del Mincio e nella Riserva naturale/ZSC “Complesso morenico di Castellaro Lagusello”, dovranno essere presentate entro il 2 dicembre 2019.
“Scopo del bando – spiega il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer – è quello di istituire una graduatoria di imprenditori disponibili ad avviare un percorso innovativo, individuando proprio nella maggiore compatibilità ambientale il valore aggiunto dell’agricoltura praticata all’interno del Parco”. Continua a leggere
MANTOVA – Il Cinema del Carbone e Cons. Agrituristico Mantovano insieme per la proiezione del docufilm “LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI”
L’agricoltura come ammortizzatore sociale per i giovani, il ricambio generazionale in agricoltura, come i giovani sempre più spesso lasciano altri lavori per ritornare alla terra sempre più nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Temi cari al Consorzio agrituristico mantovano che non poteva non sposare la collaborazione con Il Cinema del Carbone per la proiezione in anteprima de “LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI” giovedì 12 settembre alle 21.15. Sarà proprio del rapporto tra i giovani e l’agricoltura che si parlerà durante la presentazione del film a cura di Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano. Continua a leggere