TURISMO. EMERGENZA NEVE: sbloccati i primi 1,6 milioni di euro di ristori Covid non spesi e in arrivo altri 30 milioni di euro per il comparto neve

Direttiva Bolkestein: “Superare le proroghe e negoziare con l’Europa una riforma strutturale e definitiva”. Confermati per l’Emilia-Romagna i 7 milioni di euro del Fondo unico nazionale per il turismo. Ulteriori risorse dal surplus Imu ai Comuni sedi di impianti risalita

Continua a leggere

APPENNINO DA VIVERE TUTTO L’ANNO: promozione, ricettività, emergenza neve, la ricetta della Regione

L’assessore convoca le Destinazioni turistiche. Per il prossimo biennio 1,2 milioni di euro per lanciare la ‘Destinazione Appennino” e premialità per le strutture ricettive montane nel bando da 350 milioni di euro.

Mercoledì 11 gennaio l’incontro con la ministra Santanchè, sul tavolo, ristori, posticipo mutui e impianti tecnologici per superare l’emergenza

Continua a leggere

L’impegno della Regione per mantenere attive le piccole scuole in montagna: via alla sperimentazione della didattica innovativa

Interessate le primarie. 70mila euro ai Comuni di Ventasso (RE) per l’Istituto Comprensivo “Busana – Ariosto” e a quello che verrà individuato come capofila per l’Istituto Comprensivo “Valle del Montone” di Castrocaro Terme (FC): in totale, 6 plessi scolastici e 12 pluriclassi. L’impegno ad attivare servizi aggiuntivi, migliorare quelli esistenti, a partire dal trasporto scolastico, e ad attivare forme di didattica nuove e farne una misura per rafforzare l’attrattività delle aree appenniniche

Continua a leggere

La Regione conferma e rilancia il proprio impegno per lo sviluppo dell’Appennino: al via il 13 luglio la Conferenza della montagna 2022

Intervento di apertura dell’assessora Barbara Lori e conclusioni del presidente Stefano Bonaccini. Ospiti Alberto Tomba e Barbara Milani. Previsto un servizio di navetta con partenza da Bologna presso la sede della Regione: accrediti entro le ore 14 del 12 luglio. Secondo appuntamento mercoledì 20 luglio a Tizzano Val Parma (PR)

Continua a leggere

PERICOLO INCENDI BOSCHIVI: DAL 22 FEBBRAIO IN EMILIA-ROMAGNA SCATTA LA “FASE DI ATTENZIONE”

Da martedì 22 febbraio scatta in Emilia-Romagna la ‘fase di attenzione’ per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale: sarà valida fino alla mezzanotte di domenica 27 marzo.

Si tratta del primo step di allerta, a fronte del quale è richiesta la massima cautela negli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali, che possono essere effettuati solo prime ore della giornata, con spegnimento dei fuochi entro le ore 11.00. Assolutamente vietati invece in caso di vento.

Continua a leggere

CASTELLI DEL DUCATO, la rete turistica-culturale interregionale tra Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia da 1 milione e 800mila visualizzazioni

Castelli del Ducato: la rete cresce! 23 anni compiuti e 1 milione e 800mila visualizzazioni del website www.castellidelducato.it nel 2021, con un più 12% sul 2019, segna – nonostante la pandemia la grande ripartenza del circuito Castelli del Ducato.

Csstello di Rivalta in inverno
Continua a leggere

CASTAGNETI ALLEATI NELLA SVOLTA VERDE E TESTIMONI DI UN’ANTICA TRADIZIONE AGRICOLA E CULTURALE DELL’APPENNINO

Una sfida per l’ambiente, per la difesa dell’Appennino contro dissesto idrogeologico e spopolamento e per preservare anche una tradizione agricola e culturale antica, quella del castagno, con l’obiettivo – in linea con il piano di forestazione regionale – di raggiungere gli 11mila ettari di territorio coltivati con questo frutto.

Parte dalla fotografia del settore e dalle esigenze di sviluppo di questa coltivazione, secondo modelli sostenibili, il lavoro del tavolo tecnico sull’economia castanicola, voluto dalla Regione, che si è riunito oggi da remoto con la partecipazione degli assessori all’Agricoltura Alessio Mammi e alla Montagna, Barbara Lori e i rappresentanti del comparto.

Continua a leggere