Una filiera locale dei grani antichi, un Geoparco per valorizzare il patrimonio sotterraneo della zona; una ciclovia in grado di collegare mare e Appennino. E ancora: nuovi servizi per la cittadinanza, dalla telemedicina, alle case della salute; dalla banda ultralarga, alla scuola.
Continua a leggereAppennino
MADE IN E-R RIPARTE CON I TURISMO: Città d’arte, Riviera e Appennino, Wellness, Food e Motor Valley, campagne di promozione e spot tv
Presentato il nuovo piano regionale di marketing e promozione turistica 2021-2023 a cui si aggiungeranno ulteriori investimenti da Destinazioni Turistiche, enti e operatori del settore per sostenere mete ed eventi sui media
Si riaccendono le luci sul turismo emiliano-romagnolo. Frenata e penalizzata dall’emergenza Covid-19, l’industria turistica della Regione si prepara a ripartire all’insegna della sicurezza e della flessibilità, grazie a una nuova strategia della Regione – oltre 30 milioni di euro di investimenti in tre anni -, che parte dal mercato interno per poi guardare all’Europa.
Continua a leggereYOGA, ESCURSIONI, CENE E TANTE NOVITÀ PER IL SOLSTIZIO D’ESTATE NEI CASTELLI DEL DUCATO
Parma, 16 giugno – Il circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli è felice di riaccogliervi e lancia la stagione di un Cultural New Green nei giorni del Solstizio d’Estate. Il weekend del 20 e 21 giugno si sposa con la magia dei Castelli del Ducato in Emilia-Romagna, in Toscana, in Lombardia. Sono 6 i nuovi motivi di viaggio per andare alla scoperta del territorio dalla pianura all’Appennino.
APPENNINO SMART: 14 milioni di euro per migliorare vivibilità e servizi ai cittadini sull’Appennino
Bologna, 10 giugno – È un traguardo sul quale la Regione ha puntato molto, perché permette – tra l’altro – di contrastare il fenomeno dello spopolamento di aree che potrebbero correre il rischio di diventare marginali.
Ed è l’Emilia-Romagna una tra le prime regioni d’Italia ad aver definito due Accordi di programma quadro (Apq) e un investimento da 26 milioni di euro complessivi, siglati dalla Regione e dedicati alle aree interne pilota del Basso ferrarese e dell’Appennino, che consentono di attivare ulteriori risorse nazionali per 3,7 milioni di euro, per ogni area interna. Continua a leggere
TAGLIO IRAP: In montagna e nel ferrarese già accolte oltre 6 mila richieste con un contributo della Regione di quasi 22 milioni
Bologna, 3 giugno – Sono quasi 6 mila le richieste accolte, con un contributo della Regione di 21,7 milioni di euro, di imprese, commercianti, artigiani e professionisti dell’Appennino emiliano-romagnolo di 100 Comuni che hanno richiesto il taglio dell’Irap con il primo bando del settembre 2019. Continua a leggere
CULTURA E TURISMO – Emilia, Villa Caramello APRE LE PORTE AI TURISTI ed entra nel circuito Castelli del Ducato
Villa Caramello a Castel San Giovanni (PC) apre le porte della storica dimora ai turisti edentra nel circuito Castelli del Ducato. La famiglia dei Marchesi Paveri Fontana scende in campo per la cultura.
La rete d’arte, dove è recentemente entrata anche Dallara Academy, si allarga e cresce: 1 milione e 600mila visualizzazioni on line su www.castellidelducato.it nel 2019. Continua a leggere
REVERE – Una chiacchierata con Francesco Guccini
Quale miglior posto adeguato se non il Palazzo Ducale di Revere (Mn), sede dell’Associazione “Amici dei Mulini” per parlare dei MULINI AD ACQUA. Sabato 30 maggio alle17:30 Francesco Guccini sarà nell’antica dimora voluta da Ludovico II, per un incontro dove il racconto e la storia, ma anche la poesia e la musica, saranno protagonisti.
Il cantautore di Pavana con il suo tradizionale modo sensibile e affascinante di approcciarsi all’argomento sarà il protagonista principale di un momento di confronto che prenderà spunto da: “I mulini ad acqua finiranno nel Dizionario delle Cose Perdute?“. Continua a leggere
A SAN BENEDETTO PO LE SETE DI MATHILDA
Le sete di Matilde sono protagoniste nel monastero di San Benedetto Polirone (Mn) fino al 31 ottobre prossimo, il progetto è nato e si è sviluppato a cavallo dell’Appennino, tra Firenze e Concordia sulla Secchia.
E’ dedicata a Matilde di Canossa, nel 900° anniversario della morte, la collezione di foulard realizzata dal giovane brand di moda, Parcae, l‘omaggio porta la firma di tre creativi fiorentini che hanno presentato al White show di Milano i primi di marzo.
A firmare la collezione di sete il fiorentino Iacopo Cassigoli, pittore e storico dell’arte, Nour Daher, laureanda in architettura all’Università di Firenze e suo fratello Ahmad Daher già modellista per Emilio Pucci, Jean-Paul Gaultier e che attualmente lavora per Rick Owens. Continua a leggere