Quale miglior posto adeguato se non il Palazzo Ducale di Revere (Mn), sede dell’Associazione “Amici dei Mulini” per parlare dei MULINI AD ACQUA. Sabato 30 maggio alle17:30 Francesco Guccini sarà nell’antica dimora voluta da Ludovico II, per un incontro dove il racconto e la storia, ma anche la poesia e la musica, saranno protagonisti.
Il cantautore di Pavana con il suo tradizionale modo sensibile e affascinante di approcciarsi all’argomento sarà il protagonista principale di un momento di confronto che prenderà spunto da: “I mulini ad acqua finiranno nel Dizionario delle Cose Perdute?“.
Un quesito questo che evidenzia anche una forte preoccupazione, presente nei cultori della tradizione popolare e legata alla possibilità che si perdano nel tempo le caratteristiche del mondo dei mulini, un mondo raccontato attraverso le storie, gli aneddoti e le persone che vi gravitano attorno.
Figure straordinarie di personaggi come i mugnai, che purtroppo l’evoluzione dei tempi ha collocato nell’alveo della memoria letteraria e culturale se non addirittura, per alcuni versi, cancellato dal conoscere ed apprezzare delle nuove generazioni.
Il bisnonno di Guccini (anche lui di nome Francesco, detto Chicòn) era mugnaio e proprietario del mulino dove, tra l’altro, è stato inciso “L’ultima Thule” il ventiquattresimo ed ultimo album del cantautore emiliano.
Si parlerà, dunque, dei mulini dell’Appennino e di quelli del Po, diversi e allo stesso tempo simili nell’immaginario collettivo.
Interverrà anche Debora Trevisan co-autrice del volume I mulini natanti del Po mantovano. Moderatore Davide Bregola.