Il Museo di Palazzo Ducale di Mantova ha stilato un nuovo calendario per i mesi di aprile e maggio 2023 con visite guidate per famiglie e nuovi laboratori didattici rivolti ai più piccoli a cura dei Servizi Educativi del Museo Archeologico Nazionale. Prenota ora!
Continua a leggerearcheologia
RASPELLI: grande festa popolare e ultimo ciak de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI due puntate in Sardegna, ad Irgòli (Nùoro) tra formaggi, pani, vini, salumi ed archeologia
Hanno lavorato per una settimana intera, senza soste, ma hanno portato a casa (e le faranno vedere a milioni di telespettatori) immagini meravigliose di una Sardegna ancora da scoprire: paesaggi mozzafiato, produzioni all’avanguardia di formaggi e salumi, pani e birre artigianali, allevamenti di pecore capre e suini con pieno rispetto animale, dolci originalissimi, siti archeologici, angoli artistici e reliquie, storie familiari di vita e lavoro emozionanti e commoventi… L’Italia che mi piace…In viaggio con Raspelli
Continua a leggereLA COLLEZIONE STRADA: qvigevanouasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti – VIGEVANO, Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano propone, dal 10 febbraio al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano.
Continua a leggereRASPELLI- “L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI” riprende a registrare: giovedì 9 LA SARDEGNA, ad IRGOLI
Pronti, ciack, finalmente si torna a girare: ricominciano le registrazioni della seconda edizione de L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI. Quasi quattro mesi di fermo; quattro mesi con il braccio sinistro al collo e l’impossibilità di guidare, vestirsi da solo…lavarsi… E’ stato un supplizio per Edoardo Raspelli ma ora va meglio e il conduttore torna sul set.
Continua a leggereFORCELLO, ARCHEOLOGIA IN GIARDINO CON MARTA RAPI – MANTOVA, CASA ANDREASI
A Casa della Beata Osanna Andreasi a Mantova, Mercoledì 14 settembre ore 21:00 ultima appuntamento con Serate in giardino; tema di quest’anno l’archeologia. La dott.ssa Marta Rapi, docente di preistoria europea, parlerà del parco Archeologico del Forcello.
Continua a leggereCASA ANDREASI: LA COLLEZIONE EGIZIA ILLUSTRATA DA VERONICA GHIZZI, DIRETTRICE DEI MUSEI CIVICI
Dopo gli incontri con Stefano L’Occaso e Mari Hiroshi e la videoconferenza con Christian Greco, proseguono le serate in giardino sull’Archeologia a Casa Andreasi: mercoledì 31 agosto ore 21:00 sarà presente Veronica Ghizzi, direttrice dei Musei Civici del Comune di Mantova illustrerà il Progetto di valorizzazione della Collezione egizia del Comune di Mantova.
Continua a leggereA CASA ANDREASI si parla di ARCHEOLOGIA con il dott. CHRISTIAN GRECO direttore del Museo Egizio Torino
Il tema di quest’anno è l’archeologia e la scelta è stata determinata da vari diversi fattori: l’aspettativa rispetto al nuovo allestimento delle Collezioni egizia e mesopotamica del Comune di Mantova, la nuova campagna di scavi nel sito archeologico del Forcello prevista per settembre, l’attenzione verso il Museo Archeologico di Palazzo Ducale.
Continua a leggereANDREA VALLERI “NEOPALEO” Incontro tra Arte e Archeologia – dal 14 luglio a VENEZIA la prima delle 4 mostre
Dal 14 luglio inizia la prima delle 4 esposizioni previste per il 2022 dell’artista veneziano, promosse dalla Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo e Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
Continua a leggereSERATE IN GIARDINO A CASA ANDREASI: DAL 29 GIUGNO, TRE INCONTRI DOVE DI PARLA DI ARCHEOLOGIA
MANTOVA – Anche quest’anno si propongono a Casa Andreasi le Serate in giardino: quattro incontri – uno al mese – dalle ore 21:00, a cominciare da mercoledì 29 giugno con Stefano L’Occaso e Mari Hirose, rispettivamente direttore di Palazzo Ducale e funzionario archeologico Museo di Palazzo Ducale di Mantova.
Continua a leggereREVERE, PALAZZO DUCALE: conferenza “235-275 d.C l’anarchia militare che sconvolse l’Impero Romano e il tesoretto di Villa Poma” e visita guidata alla mostra sull’età romana
Venerdì 27 maggio alle ore 20:45 a Revere di Borgo Mantovano al IV piano di Palazzo Ducale si terrà la conferenza “235-275d.C l’anarchia militare che sconvolse l’Impero Romano e il tesoretto di Villa Poma” a cura di Alessandro Menabò del GAO-Gruppo Archeologico Ostigliese.
Continua a leggere