MANTOVA – Anche quest’anno si propongono a Casa Andreasi le Serate in giardino: quattro incontri – uno al mese – dalle ore 21:00, a cominciare da mercoledì 29 giugno con Stefano L’Occaso e Mari Hirose, rispettivamente direttore di Palazzo Ducale e funzionario archeologico Museo di Palazzo Ducale di Mantova.
Continua a leggerearcheologia
REVERE, PALAZZO DUCALE: conferenza “235-275 d.C l’anarchia militare che sconvolse l’Impero Romano e il tesoretto di Villa Poma” e visita guidata alla mostra sull’età romana
Venerdì 27 maggio alle ore 20:45 a Revere di Borgo Mantovano al IV piano di Palazzo Ducale si terrà la conferenza “235-275d.C l’anarchia militare che sconvolse l’Impero Romano e il tesoretto di Villa Poma” a cura di Alessandro Menabò del GAO-Gruppo Archeologico Ostigliese.
Continua a leggereALLA POSTUMIA UNA MEMORABILE SERATA ARCHEOLOGICA DEDICATA AGLI SCAVI DI BELLANDA
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle provincie di Cremona, Lodi e Mantova Associazione Postumia – Postumiae Antiquarium organizza la seconda e conclusiva conferenza GIOVEDÌ 26 MAGGIO – ORE 20.45 in riferimento agli esiti ed i progetti di sviluppo dell’iniziativa – iniziata il 2 maggio scorso e che andrà a concludersi sabato 28 maggio.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE DI REVERE – ARCHEOLOGIA DI UNA CITTA ROMANA LUNGO LA VIA AEMILIA: CONFERENZA CON ANNALISA CAPURSO
Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’Età Romana che si svolgerà Venerdì 13 maggio alle ore 21:00 presso Palazzo Ducale di Revere di Borgo Mantovano al IV piano: Archeologia di una città romana lungo la via Aemilia: scavi del presente e del passato per ricostruire la forma urbis.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE DI REVERE – Ciclo di Conferenze Dedicate all’Età Romana “PLACENTIA ROMANA” Venerdì 6 maggio
Venerdì 6 maggio alle ore 21:00, secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicate all’Età Romana che si svolgerà presso Palazzo Ducale di Revere di Borgo Mantovano al IV piano: PLACENTIA romana. Progettazione e realizzazione della nuova sezione archeologica dei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE e MUSEO ARCHEOLOGICO, DA VENERDÌ 25 FEBBRAIO RIPRENDONO I NORMALI ORARI DI APERTURA
A partire da venerdì 25 febbraio 2022, – spiega la Nota – Palazzo Ducale di Mantova e il Museo Archeologico Nazionale, torneranno ad aprire regolarmente al pubblico con orario continuato dalle ore 8:15 alle ore 19.15 (ultimo ingresso ore 18:20).


Sarà pertanto possibile visitare entrambi i musei anche la mattina dei giorni infrasettimanali.
Gruppo FAI Giovani di Mantova: APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI PEGOGNAGA
Proseguono le iniziative organizzate dal Gruppo FAI Giovani di Mantova intitolate FAI rete con… Sabato 26 febbraio, alle ore 16:00, sarà protagonista il Museo Civico Archeologico di Pegognaga, che raccoglie i materiali rinvenuti nell’Ottocento nell’area archeologica di San Lorenzo, nei pressi dell’omonima pieve.



DELEGAZIONE FAI MANTOVA PROPONE DUE IMPORTANTI EVENTI PER CHIUDERE IN BELLEZZA IL 2021
Per chiudere in bellezza l’anno, la Delegazione FAI di Mantova e il Gruppo FAI Giovani di Mantova propongono due iniziative volte a valorizzare altrettante realtà del nostro territorio: il Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano di Gazoldo degli Ippoliti e il territorio di Ostiglia.
E proprio con riferimento ad Ostiglia, per il ciclo FAI Rete con…, il Gruppo FAI Giovani organizza visite guidate alle Torri di Ostiglia in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ostigliese.
Continua a leggereVISITE TEMATICHE AL MUSEO ARCHEOLOGICO: due percorsi guidati di approfondimento dedicati al Museo Archeologico e alla città di Mantova
Il Museo Archeologico Nazionale è il luogo che più di ogni altro custodisce il segreto della nascita di Mantova: racconta la storia del suo territorio ed espone reperti provenienti dal neolitico fino all’epoca longobarda e alle soglie del medioevo.



MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA: Una nuova e più adeguata sede per una delle realtà archeologiche più sorprendenti dell’arco alpino
A quarant’anni dall’inaugurazione avvenuta il 5 luglio 1981, a sei dall’idea di un nuovo Museo e tre anni dopo l’avvio ufficiale dei lavori nell’autunno 2018 a Cividate Camuno, antica Civitas Camunnorum, apre le porte il rinnovato museo della Valle Camonica romana.