FORCELLO, ARCHEOLOGIA IN GIARDINO CON MARTA RAPI – MANTOVA, CASA ANDREASI

A Casa della Beata Osanna Andreasi a Mantova, Mercoledì 14 settembre ore 21:00 ultima appuntamento con Serate in giardino; tema di quest’anno l’archeologia. La dott.ssa Marta Rapi, docente di preistoria europea, parlerà del parco Archeologico del Forcello.

Il Parco archeologico del Forcello di Bagnolo Ssn Vito è il principale abitato etrusco-padano di VI-V secolo a.C. conosciuto in Lombardia e il più settentrionale dell’area di espansione etrusca a nord del Po in età arcaica. Le indagini finora condotte fanno risalire la sua fondazione a poco dopo la metà del VI secolo a.C., mentre il definitivo abbandono si colloca agli inizi del IV secolo a.C., in probabile concomitanza con le invasioni galliche dell’Italia settentrionale (388 a.C.). 

Marta Rapi è archeologa, docente di Protostoria europea all’Università degli Studi di Milano e ha preso parte alle indagini sul sito archeologico del Forcello promosse dell’Università fin dal 1990. Oggi dirige la campagna in corso dedicata alla ricerca sulle  strutture abitative di età arcaica. 

L’incontro, gode del patrocinio del Comune di Mantova ed è aperto a tutti.

Per maggio Info: Associazione per i monumenti domenicani – Casa della beata Osanna Andreasi, Mantova – Via Frattini, 9 | tel. 0376.322297  345.1539547 | casandreasi@virgilio.it | www.associazionemonumentidomenicani.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.